322,7 miglia nauticheNuovo record di 24 ore per il mini-foiler "Nicomatic" di Caroline Boule

Jochen Rieker

 · 25.07.2024

322,7 miglia nautiche: nuovo record di 24 ore per il mini-foiler "Nicomatic" di Caroline BouleFoto: Manon Le Guen Images
Non ha mai dubitato del potenziale del suo Manuard-Protos, nonostante tutti gli insuccessi. Ora Caro Boule ha dimostrato in modo impressionante di cosa è capace il Mini 6.50 volante alla regata SAS delle Azzorre.
Le ci sono voluti alcuni giorni per trovare il suo ritmo e le sue condizioni. Da martedì a mercoledì, tuttavia, Caroline Boule è stata inarrestabile: Sul suo "Nicomatic", attualmente il mini-foiler più moderno ed estremo, è letteralmente volata in mezzo al campo nella regata SAS da Les Sables alle Azzorre: a una media di 13,5 nodi. Mai un Mini 6.50 ha percorso più miglia in 24 ore.

Il record precedente era "vecchio" di poco più di un anno e mezzo. Lo scorso novembre, durante la seconda tappa della Mini Transat, Hugues de Prémare ha percorso 317,25 miglia nautiche su un Mini di serie. Ora è Caro Boule a guidare gli inseguitori del record. Anche se la sua cifra di 322,7 miglia nautiche non è ancora stata ratificata, la figlia di un francese di origine polacca ha certamente messo un punto esclamativo. E non è il primo.

La cacciatrice da record ottiene il suo secondo miglior punteggio con "Nicomatic".

Sebbene finora abbia potuto solo accennare al potenziale del suo prototipo in carbonio, progettato da Sam Manuard e costruito da Multiplast, nelle regate in solitario, non è quasi mai riuscita a dimostrarlo con i risultati. All'ingegnere manca semplicemente l'esperienza oceanica e sulle lunghe distanze. Tuttavia, con il suo compagno Benoit Marie, anch'egli progettista e mini-skipper, è già salita sul podio diverse volte nelle regate in doppio.

Il duo ha anche stabilito il primo record, anche se non ufficiale, di "Nicomatic": Hanno già spinto la barca con il numero di prua 1067 a una velocità massima di 28 nodi. Ed è prevedibile che il Mini abbia ancora di più da offrire.

Caro ne è fermamente convinta. L'ingegnere, che ha scoperto la sua passione per il volo nella classe Moth e che attualmente ha messo in pausa il suo dottorato in corso presso l'Ecole Polytechnique di Parigi per trovare il tempo sufficiente per il suo progetto attuale, ha raccontato al YACHT già alla fine del 2022poco dopo i primi scatti di prova, questo:

Non abbiamo ancora visto di cosa sono realmente capaci le imbarcazioni foiling".

Per lei, la Mini è un punto di arrivo in cui può unire le sue due più grandi passioni: risolvere compiti di sviluppo complessi e navigare più veloce del vento. E sta già pensando in grande: una campagna Imoca con l'obiettivo di partecipare alla Vendée Globe nel 2028 è nel suo programma, anche se al momento non ha i fondi per farlo.

Quando tutto si incastra, Caroline Boule è inarrestabile

Due aspetti del suo ultimo record sono particolarmente impressionanti: Caro lo ha ottenuto su un traverso, a circa 120 gradi TWA, che non è l'angolo di vento più favorevole, che è di circa 1oo gradi TWA. C'è quindi ancora molto da fare. Inoltre, è limitata dalle prestazioni del computer di rotta che, secondo le regole della classe, non deve essere l'ultimo grido su Imocas. Ciononostante, ha costantemente tolto tre o cinque miglia orarie ai mini protoclasse che navigavano nelle sue immediate vicinanze.

Ça marche! "Nicomatic" in overdrive ieri sera alla gara Les Sables - Les AcoresFoto: Geovoile/SAS TrackerÇa marche! "Nicomatic" in overdrive ieri sera alla gara Les Sables - Les Acores

Era proprio lo scenario che il tecnico, freddo e calcolatore, aveva previsto quando aveva deciso di non utilizzare i C-foil e di optare per la modalità full-flight: essere in grado di staccarsi o di recuperare in modo decisivo quando incontrava buone condizioni per il "Nicomatic".

Durante la Mini Transat, non li ha trovati o non è riuscita a realizzarli. Ma ieri ha fatto centro. Forse, dopo alcuni tentativi meno convincenti, stiamo vivendo qualcosa di simile all'alba del foil nella classifica dei prototipi Mini. È sempre stata una sorta di laboratorio sperimentale per la tecnologia applicata all'offshore.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Nel SAS, le barche di testa sono ancora a circa 200 miglia nautiche dal traguardo di Horta. Il vento forte sta creando condizioni molto leggere. Nei Proto, lo svizzero Felix Oberle è al 5° posto, con un ritardo di circa 50 miglia nautiche, ma in una posizione tatticamente promettente a nord-est del gruppo di testa. Nei mini di serie, Joshua Schopfer su "Mingulay", ex barca di Oberle, è in P4. Jan-Hendrik Lenz su "Monoka" è il miglior tedesco in P11.

Articoli più letti

1

2

3


Articoli più letti nella categoria Regata