Nicolas ManthosInizio della crociera estrema intorno all'Islanda

Pascal Schürmann

 · 03.06.2025

Nicolas Manthos: inizio della crociera estrema intorno all'IslandaFoto: Jerry Lock / fotocraft.net
Nicolas Manthos al via domenica scorsa a Plymouth
Il velista tedesco Nicolas Manthos ha intrapreso la sua prossima avventura. Con il suo Class 40 "Cheekytatoo", vuole fare il giro dell'Islanda in solitario e senza scalo, e a tempo di record. È partito domenica da Plymouth e questa mattina si trovava a Fastnet Rock, a ovest della costa irlandese.

Manthos sta completando il tentativo di record nell'ambito della Round Iceland Challenge organizzata dal Royal Western Yacht Club (RWYC). La sfida è stata lanciata dal club velico del sud dell'Inghilterra durante la pandemia di Covid come alternativa alla Ostar e alla Twostar.

La partenza e l'arrivo del percorso di 2.800 miglia nautiche si trovano nel Plymouth Sound National Marine Park, passando a ovest dell'Irlanda e aggirando l'Islanda in senso orario. Il record del percorso è di 39 giorni e 10 ore, stabilito da Charlene Howard e Bobby Drummond su "AJ Wanderlust" nel 2023.

Molto vento dal fronte: Manthos al largo della costa sud-occidentale dell'Irlanda questa mattinaFoto: RWYC/YB Tracking/windy.com/Molto vento dal fronte: Manthos al largo della costa sud-occidentale dell'Irlanda questa mattina

Manthos ha tagliato la linea di partenza alle 12.00 ora locale di domenica. Dopo aver raggiunto l'uscita del Canale della Manica, si è diretto verso nord-ovest in un ampio arco intorno alle Isole Scilly e ieri ha attraversato il Mar Celtico. Alle 9 di questa mattina si trovava a ovest del famigerato faro dello scoglio del Fastnet.

Un'area di bassa pressione si sta attualmente spostando sul Nord Atlantico, inviando forti venti dall'Islanda verso sud-est. Tuttavia, si prevede un indebolimento significativo nei prossimi giorni. Manthos ha recentemente scritto sulla sua pagina Instagram che prevede che il percorso richiederà poco meno di tre settimane.

Qualificazione per qualcosa di più grande: la WorldStar 2026!

Il RWYC organizzatore augura al tedesco buona fortuna per la sua impresa e aggiunge una nota importante: "Questa impegnativa regata d'altura non solo promette impressioni mozzafiato e condizioni intense, ma ha anche uno scopo importante per lui: è la qualificazione di Nicolas per la WorldStar 2026! Completare queste miglia di qualificazione è un passo importante sulla strada per competere con i migliori velisti del mondo". Buon vento e buona navigazione, Nicolas: faremo il tifo per te a ogni miglio nautico".

Per Nicolas Manthos, la Round Iceland Challenge è quindi anche una prova generale per la circumnavigazione non-stop del prossimo anno, alla quale si è iscritto. La particolarità della WorldStar è che i partecipanti devono completarla senza aiuti esterni.

Il marinaio della Germania meridionale ha già dimostrato di saper affrontare sfide estreme. Durante la pandemia di coronavirus, ha attraversato l'Atlantico in entrambe le direzioni su un Hurley di soli 18 piedi! Poco prima aveva imparato a navigare da solo. La lettura dei libri di Wilfried Erdmann lo ha ispirato a compiere l'audace viaggio, ha dichiarato Manthos al suo ritorno in un dettagliato rapporto di YACHT sul suo viaggio.

Manthos convive con una disabilità visiva a seguito di un incidente sportivo che gli ha provocato una lesione all'occhio. La vela è quindi per lui più che un fine in sé. Tra le altre cose, utilizza la sua campagna di vela per promuovere @aerztederwelt. "Si tratta di una rete attiva a livello globale che fornisce assistenza medica alle persone che non hanno un accesso adeguato all'assistenza sanitaria, ovunque e indipendentemente dall'origine etnica, dal sesso, dalla religione o dalle convinzioni politiche", spiega.

Ecco il podcast di YACHT sailing con ospite Nico Manthos

Spotify

Podcast Apple

Amazon Music

Audible

Deezer

Articoli più letti nella categoria Speciale