Yvan BourgnonIl controverso eroe della vela in tribunale

Max Gasser

 · 06.10.2022

Yvan Bourgnon: il controverso eroe della vela in tribunaleFoto: Dédi Bimedia by Yvan Bourgnon/Pierre Guyot
Guai in vista: Yvan Bourgnon sarà processato oggi a Parigi
Yvan Bourgnon deve comparire oggi davanti a un tribunale penale di Parigi. L'avventuriero è accusato di aver imbrogliato durante la sua spedizione individuale di 7.500 chilometri in catamarano attraverso il Passaggio a Nord-Ovest nel 2017.

Il fatto che Yvan Bourgnon sia riuscito ad attraversare il Passaggio a Nord-Ovest in un catamarano sportivo nel 2017 viene celebrato ancora oggi. sul sito web del suo sponsor principale come record: "viaggiare in solitaria dall'Alaska alla Groenlandia, attraverso il Passaggio a Nord-Ovest, in un catamarano sportivo, senza cabina né assistenza". Per quanto riguarda l'ultima parte della frase "senza assistenza", tuttavia, sono subito sorti i primi dubbi.

Secondo quanto riportato da "Le Figaro" e "Der Spiegel", il 51enne svizzero sarà processato oggi. Il regista Pierre Guyot, che voleva girare un film sul viaggio, accusa il marinaio di frode. È rimasto deluso dalle riprese delle telecamere che aveva attaccato al catamarano, e c'erano anche delle lacune nella localizzazione. Secondo Bourgnon, tuttavia, ciò era dovuto esclusivamente a ragioni tecniche.

Bourgnon deve ora rispondere in tribunale di "menzogna per omissione", ma lui stesso lo nega. Guyot vuole dipingerlo come un impostore: "Il tribunale deciderà su questioni di copyright e sull'utilizzo delle immagini riprese durante la sfida del Passaggio a Nord-Ovest, che ho filmato io stesso. Quindi il procedimento non riguarda in alcun modo le condizioni di questa traversata".

Solo lo stretto necessario a bordo: durante le sue avventure, il catamarano non offriva un vero rifugio a Bourgnon.Foto: Pierre GuyotSolo lo stretto necessario a bordo: durante le sue avventure, il catamarano non offriva un vero rifugio a Bourgnon.

Niente orsi polari pericolosi, invece Bourgnon in albergo

Non si sa ancora quando sarà emessa la sentenza. Il processo è incentrato sulla questione se Yvan Bourgnon abbia percorso la distanza con le proprie forze o meno. L'accusa è che sia stato trascinato e assistito in altri modi lungo il percorso.

Ci sono dubbi anche sulle storie avventurose raccontate dal marinaio. Bourgnon ha poi ammesso lui stesso le accuse, almeno in parte. Probabilmente ha fatto delle pause durante i 70 giorni della sua traversata. Ha detto: "Ho passato la notte in un hotel, e allora? Dovrei rinunciare per questo?". Anche lo spettacolare incontro con un orso polare da lui descritto sarebbe una bugia.

La vincitrice del premio Trans-Ocean Susanne Huber-Curphey, che ha attraversato il Passaggio a Nord-Ovest nello stesso periodo, ha mosso per la prima volta gravi accuse a Bourgnon poco dopo l'avventura. L'autrice riferì che l'avventuriero aveva ripetutamente accettato l'aiuto di altre persone, compresa lei. Era stato anche rimorchiato per circa 90 miglia da un marinaio olandese sulla cui nave aveva trascorso sei giorni. Bourgnon aveva chiesto a lui e a lei di mantenere il segreto sul loro aiuto. Lui stesso ha sostenuto a lungo di aver trascorso l'intera traversata sul catamarano sportivo aperto senza assistenza. Lo ha sottolineato anche quando gli è stato chiesto esplicitamente nel 2018 in un'intervista a YACHT.

Yvan Bourgnon durante il suo Passaggio a Nord-Ovest 2017Foto: Denis TisserandYvan Bourgnon durante il suo Passaggio a Nord-Ovest 2017

Da eroe celebrato a truffatore

Quando nel 2015 Yvan Bourgnon è riuscito a fare il giro del mondo con un cat open sportivo, ha stupito il mondo della vela. "Uno svizzero realizza l'impossibile" titolava allora YACHT. Due anni dopo, si è imbarcato nella sua prossima avventura, il Passaggio a Nord-Ovest, di cui si sta occupando. Dopo 70 giorni in mare, il 22 settembre 2017, ha raggiunto la sua destinazione ed è stato celebrato per il suo risultato.

Tuttavia, in seguito a dubbi sulle sue prestazioni, è stato rimosso dall'elenco ufficiale dei transiti attraverso il Passaggio a Nord-Ovest, gestito dallo Scott Polar Research Institute della rinomata Università di Cambridge. Il motivo è che Bourgnon era supportato da altre navi. Anche il nome di Clark Stede manca nell'elenco per lo stesso motivo. L'uomo di Augusta ha attraversato il passaggio solo nel 1990 grazie all'assistenza di una rompighiaccio.

Articoli più letti nella categoria Speciale