NecrologioÈ morto James Wharram

Philipp Hympendahl

 · 20.12.2021

Necrologio: È morto James WharramFoto: Philipp Hympendahl
James Wharram nell'estate 2021
Il pioniere britannico dei catamarani si è spento la scorsa settimana all'età di 93 anni. Il necrologio personale di Philipp Hympendahl

Era l'estate scorsa sulla Manica, vicino all'Isola di Wight, quando ho sentito alla radio che gli inglesi avevano chiuso le frontiere a causa del coronavirus e che chiunque avesse fatto scalo in un porto inglese avrebbe dovuto pagare una multa fino a 10.000 sterline. Sconvolto, cambiai rotta e navigai nella notte fino a Cherbourg. In realtà volevo andare a trovare James Wharram e sua moglie Hanneke Boon in Cornovaglia, nel sud dell'Inghilterra.

Ho conosciuto James durante la spedizione Lapita Voyage nel 2008 e siamo andati subito d'accordo. La spedizione era stata organizzata da mio padre. L'obiettivo: dimostrare la colonizzazione del Pacifico da ovest a est con l'aiuto di due catamarani tradizionali Wharram.

Quando mi sono unito a loro per una tappa, l'atmosfera tra le due barche era a livello di ammutinamento. Era necessaria una discussione chiarificatrice e James e Hanneke chiesero a me, anziché a mio padre, di salire a bordo come mediatore. Siamo riusciti a risolvere le divergenze e la spedizione è stata un successo.

James aveva già 80 anni: un uomo alto e strano che aveva mantenuto un atteggiamento infantile. Gli piaceva parlare e parlava molto. Era una persona che aveva bisogno di amore e di attenzioni, il più possibile. Ma anche di restituirle.

Articoli più letti

1

2

3

  Con il gatto costruito tradizionalmente sulle rotte migratorie dei PolinesianiFoto: Philipp Hympendahl Con il gatto costruito tradizionalmente sulle rotte migratorie dei Polinesiani

Poiché una sola donna non gli bastava, per anni ha vissuto con diverse donne contemporaneamente. Donne forti. Oltre ad Hanneke, la sua ultima moglie, le donne più importanti della sua vita sono state due tedesche, Ruth e Jutta. Con entrambe costruì il suo primo catamarano dopo la guerra e con loro intraprese lunghi viaggi avventurosi - e spesso senza vestiti - attraverso l'Atlantico. Il libro "Due ragazze, due catamarani" non può mancare nella biblioteca di ogni marinaio.

James è stato uno spirito libero che ha infranto tutte le convenzioni, sia a livello privato che professionale. Un pioniere e un visionario che ha precorso i tempi e che inizialmente ha dovuto lottare contro il ridicolo, la cattiveria e la mancanza di denaro.

In seguito, avrebbe potuto sfruttare meglio le sue conoscenze e il suo vantaggio. Ma voleva che i marinai con un budget ridotto potessero costruire un "Wharram" secondo i suoi progetti e realizzare i loro sogni.

  Modello di catamarano nell'ufficio di WharramFoto: Philipp Hympendahl Modello di catamarano nell'ufficio di Wharram

Senza James, la popolarità dei catamarani non sarebbe arrivata ai livelli attuali. Ha riconosciuto il potenziale delle barche a doppio scafo quando ancora si trovavano quasi esclusivamente in Polinesia. Ed è stato il primo a dimostrare che queste imbarcazioni erano in grado di navigare. Ha rischiato di fallire molte volte, ma soprattutto le sue mogli lo hanno aiutato a superare le crisi. Hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo successo, come James ha sempre sottolineato.

Volevo visitare i Wharrams in barca già una volta, nel 2016, ma il tempo e le condizioni atmosferiche mi hanno permesso di spingermi solo fino al Solent. Così l'estate scorsa, dopo due giorni a Cherbourg, ho deciso che se volevo rivedere James, dovevo rischiare adesso. Così ho attraversato di nuovo la Manica, prima a Fowey e poi a Falmouth. Fui recuperato e messo alla prova, e lasciai il resto al destino. Fortunatamente, solo la capitaneria di porto venne a ritirare il denaro.

James era seduto sul sedile del passeggero di una vecchia VW Bulli, con un cappello di pelle, quando Hanneke mi raggiunse suonando il clacson. Sapendo che James non era più completamente sano, fui piacevolmente sorpreso. Aveva ancora gli occhi chiari, la voce ferma e quell'aura speciale.

Abbiamo guidato fino al loro cottage in mezzo alla natura selvaggia, dove anche Jamie, il figlio, vive con la sua ragazza americana Liz in una casa di legno autocostruita. Non c'è una sala da pranzo, quindi ci siamo seduti su divani, cuscini e assi di legno, e James ha parlato di Ruth e Jutta, le donne tedesche senza le quali non avrebbe mai raggiunto ciò che oggi rappresenta il suo nome. Sbocciò ancora una volta nel ricordo di una vita ricca di eventi, nella gratitudine e nell'umiltà. Ho ascoltato incantata, ho fatto domande e ho assaporato ogni momento del nostro ultimo incontro, sapendo che ero seduta di fronte a una persona davvero speciale.

È morto James Wharram, un uomo che ha vissuto i suoi sogni e ha ispirato il mondo. E di cui, purtroppo, esistono troppo pochi esemplari.

Sono sicuro che se n'è andato con un sorriso.

  James Wharram con la moglie Hanneke Boon nella loro casa in Cornovaglia nell'estate 2021 ...Foto: Philipp Hympendahl James Wharram con la moglie Hanneke Boon nella loro casa in Cornovaglia nell'estate 2021 ...

  ... e nel suo laboratorioFoto: Philipp Hympendahl ... e nel suo laboratorio

Download:

Articoli più letti nella categoria Speciale