Marc LombardMuore lo stilista francese

Max Gasser

 · 20.09.2023

Visto non solo come designer, ma anche come persona: Marc Lombard
Foto: YACHT/P. Contin
Marc Lombard è stato uno dei più grandi visionari degli ultimi decenni e ha celebrato grandi successi sia in regata che in crociera. Il famoso designer francese si è spento all'età di 64 anni.

La morte di Marc Lombard, avvenuta il 18 settembre 2023, ha scosso il mondo della cantieristica e della vela francese. La vela ha perso uno dei suoi grandi pionieri degli ultimi 30 anni. Lombard, conosciuto e apprezzato sia per le sue capacità tecniche che per le sue qualità umane, si è spento all'età di 64 anni a causa di una malattia che combatteva da due anni.

Oltre alla sua famiglia, lascia uno studio di design riconosciuto, che ha trasferito ai suoi dipendenti altamente qualificati sotto forma di cooperativa nel 2022. Ancora oggi, sotto l'etichetta di Gruppo Marc Lombard Yacht Design sono stati creati oltre 250 modelli diversi. Tra questi, alcuni successi nella vela oceanica, come l'Imoca "Bonduelle 2" di Jean Le Cam, con cui ha raggiunto il secondo posto nella Vendée Globe del 2004. Con il "TSE - 4MyPlanet" (ex "Whirlpool" e "Le Pingouin", tra gli altri), uno dei suoi progetti Imoca del 1998 ha addirittura raggiunto il traguardo dell'ultima edizione della regata intorno al mondo. Negli anni '80, Lombard era già stato coinvolto attivamente nell'onda dei grandi multiscafi da regata e aveva progettato alcune imbarcazioni molto note, come il trimarano "Ker Cadelac". Recentemente, Yoann Richomme ha vinto la Route du Rhum 2022 con il suo Lombard Class 40 "Paprec Arkea".

Come architetto navale, tuttavia, Lombard non è stato influente solo nello sport della regata, ma anche nel settore della crociera. Sono particolarmente degne di nota le sue collaborazioni con Privilège, RM, Neel-Trimarans e il Gruppo Beneteau. Ha progettato i catamarani Privilège per 37 anni. "Marc è stato uno dei più grandi designer francesi, ma la sua fama era mondiale", si legge in un testo del cantiere su Instagram. Gli dobbiamo molto. Il francese, che ha studiato a Southampton ed è stato appassionato di vela fin da giovane, ha aperto il suo studio di design a La Rochelle nel 1982. La sua firma è sempre stata chiaramente riconoscibile grazie a caratteristiche come la chiglia larga, lo chine pronunciato, il salto di coperta negativo e il boma del fiocco.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Articoli più letti nella categoria Speciale