Nils Leiterholt
· 06.12.2023
Sicuramente! È davvero bello vedere come gli alunni interagiscono tra loro al di fuori della scuola. Ma abbiamo anche organizzato gite in barca a vela per soli ragazzi, per fornire un sostegno mirato agli studenti adolescenti. Perché i ragazzi hanno un carattere diverso dalle ragazze - come padre di un ragazzo e di due ragazze, posso dirlo.
Si tratta di gite scolastiche trasversali, ad esempio con barche a fondo piatto sull'IJsselmeer. Il programma è rivolto agli alunni dalla settima alla decima classe. È come una gita scolastica autogestita con partecipanti che non si conoscono ancora bene. Gli alunni devono preparare in anticipo un piano dei pasti, hanno a disposizione un budget e fanno la spesa da soli. Anche sulla nave, soprattutto durante le manovre, ognuno ha i propri compiti.
Dal punto di vista educativo, il bello è che a bordo non ci sono comportamenti maschilisti. Dopotutto, nessuno deve mettersi in mostra davanti alle ragazze perché a bordo non ce ne sono.
Quando ero studente, un amico di mio fratello aveva un gommone BM in Olanda e ci andavamo spesso in barca. Spesso viaggiavamo sui laghi frisoni. Passavamo la notte a bordo sotto il telone. Così rendevamo insicuri i canali e i laghi: la classica navigazione itinerante.
Sì, ho preso la patente nautica all'università e ho chiesto a mio padre se volesse fare lo stesso. Nel 1978 abbiamo comprato insieme un piccolo cabinato. Siamo diventati sempre più coraggiosi con la barca, prima sull'IJsselmeer e poi sul Mare di Wadden. E nel 2004 ho finalmente osato andare a Helgoland.
La SVNRW cercava qualcuno che organizzasse la formazione degli insegnanti per le cosiddette abilità di salvataggio specifiche per la vela. Il contesto è che questa qualifica è richiesta da un decreto sulla sicurezza per le lezioni sportive, che è vincolante per le scuole e gli insegnanti. Quindi, se si vuole offrire la vela in un contesto scolastico, è necessaria questa qualifica.
Sì, ed è per questo che ho detto subito di volerlo fare. Perché credo sia importante che gli insegnanti possano ottenere questa qualifica. Ho già rivisto completamente il concetto di formazione esistente. Lo faccio per dare agli insegnanti la possibilità di creare un gruppo di lavoro. A tal fine, è necessario essere in possesso di una patente nautica sportiva, di un certificato di primo soccorso, di un certificato di bagnino di salvataggio e di un attestato della SVNRW che certifichi le loro capacità di salvataggio specifiche per lo sport. Ma questo dovrebbe anche essere una copertura sufficiente per gli insegnanti in caso di incidente.