Kristina Müller
· 01.11.2021
È difficile da credere, ma è vero. Quattro barche Class Globe 5.80 sono partite oggi a mezzogiorno per un viaggio transatlantico dalla città portuale portoghese di Lagos. Vogliono attraversare l'oceano fino ai Caraibi in due tappe, in modo simile all'attuale mini-transat. L'unica differenza è che le loro barche sono più corte di 70 centimetri rispetto ai collaudati Mini 6.50 e sono tutte fatte in casa.
Piccolo yacht fai-da-te per interni ed esterni
Il progettista polacco Janusz Maderski ha sviluppato questo tipo di barca ben un anno e mezzo fa, insieme a Don McInytre, organizzatore di regate oceaniche dal carattere avventuroso. YACHT ne ha parlato più volte, anche a proposito della L'autocostruttore tedesco Georg Lützelberger che intende completare la sua barca la prossima estate.
Il concetto ha incontrato una grande richiesta. Secondo McIntyre, a oggi sono stati venduti 170 progetti in 27 Paesi. E i più veloci autocostruttori stanno facendo il grande passo con le loro scatole di compensato, tagliate per essere idonee alla navigazione.
La Transat segna l'inizio di una piccola serie di regate oceaniche che culmineranno in una regata in solitario intorno al mondo tra due anni.
I partecipanti: sei velisti provenienti da tutto il mondo
Sei skipper, quasi tutti costruiti da soli negli ultimi 18 mesi, si sono iscritti all'avventura, tra cui due svizzeri.
Severin Hummer, 25 anni, ha sempre sognato di costruire una barca da solo. La navigazione oceanica è di famiglia. Mentre cercava un mini, è venuto a conoscenza del Class Globe 5.80 attraverso i rapporti di YACHT e ha ordinato i piani. Ora sta per intraprendere il grande viaggio con il suo "Shrimp".
Etienne Messikommer, 33 anni, proviene dalla Svizzera francese. Ha conosciuto l'organizzatore McIntyre durante una delle sue precedenti avventure veliche e si è subito appassionato al progetto 5.80. Ha impiegato un anno per costruire il suo "Numbatou", con il quale vuole partecipare anche alla Mini Globe Race 2024. Ha impiegato un anno per costruire il suo "Numbatou", con il quale vuole partecipare anche alla Mini Globe Race 2024.
Il cecoMichal Krysta, 36 anni, cerca regolarmente l'estremo. È un parapendista, un alpinista e un pagaiatore di acque bianche. Ora vuole andare per mare. Krysta naviga da quando aveva sei anni e non vede l'ora di essere solo nella prossima transat con il suo "Menawan".
Il 40enne britannicoPeter Kenyon vede la Transat come una sfida molto personale. "All'inizio volevo solo costruire la barca", dice. "Poi ho costruito la barca, quindi perché non provare a navigare questa Transat?".
Jim Schofieldirlandese, 58 anni, vuole unirsi alla piccola flotta con la sua "Molly Claire" nello scalo di Lanzarote. La sua barca non è arrivata a Lagos in tempo per la partenza e vuole navigare dietro agli altri skipper.
L'organizzatore naviga da solo
Il sesto skipper è nientemeno che l'organizzatoreDon McIntyre stesso. L'australiano avrebbe voluto partecipare in prima persona alla Golden Globe Race Revival, ma poi si è concentrato esclusivamente sull'organizzazione della regata non-stop intorno al mondo.
Ma ora, secondo McIntyre, è arrivato il momento di vivere finalmente un'altra avventura in alto mare con una piccola barca. Naviga con la costruzione numero uno "Trekka", costruita in Polonia. Tuttavia, fino a Lanzarote vuole partecipare fuori dalle competizioni e non in modalità regata, poiché ha avuto troppo poco tempo per navigare su "Trekka". Il tedesco Lutz Kohne si occuperà quindi della gestione della regata.
Partenza, arrivo - e come seguire gli avventurieri
Ora mancano 600 miglia nautiche per raggiungere la destinazione al largo della Marina Rubicon di Lanzarote. Il segnale di partenza per la tappa transatlantica vera e propria sarà dato il 18 novembre. Il primo a completare le quasi 3.000 miglia nautiche attraverso l'oceano e a raggiungere per primo l'Antigua Yacht Club vincerà la gara. Ma ora è il momento della prima. La prima tappa è destinata a essere più una qualificazione che una vera e propria gara.
Informazioni e aggiornamenti sulla gara sul sito Pagina Facebook "Globe 5.80 Transat".