Jan Zier
· 28.10.2022
La scena della navigazione tradizionale si è riunita ad Amburgo lo scorso fine settimana: L'organizzazione europea per la conservazione e la promozione della navigazione tradizionale "European Maritime Heritage" ( EMH ) ha organizzato la sua conferenza annuale di due giorni. Vi hanno partecipato circa 25 rappresentanti delle organizzazioni nazionali.
All'ordine del giorno c'erano le conseguenze di requisiti di sicurezza sempre più severi, ma anche le conseguenze delle ristrettezze di bilancio per la conservazione del patrimonio marittimo e le opzioni di sostegno finanziario per gli operatori nautici. L'EMH, con sede ad Amsterdam, ha creato una fondazione europea di diritto tedesco intitolata "Maritime Heritage Europe", con l'obiettivo di "sensibilizzare e aumentare il sostegno degli sponsor dell'industria e il supporto dei cittadini e delle amministrazioni europee e nazionali", secondo quanto dichiarato dall'organizzazione.
Sono stati discussi anche i viaggi transfrontalieri in Europa. Inoltre, l'Assemblea generale ha deciso congiuntamente di promuovere ulteriormente gli scambi giovanili e di creare maggiori incentivi per i giovani a partecipare ai viaggi sulle navi tradizionali. L'EMH deve ora sviluppare modelli concreti per mettere in pratica tutto ciò.
"Le navi tradizionali sono IL punto di riferimento di tutte le feste portuali in Europa e quindi una componente importante per collegare le persone in Europa", si legge in un comunicato. "Questo promuove la coesione europea a lungo termine. Oggi più che mai, anche alla luce dell'attuale situazione politica, è necessario sostenere le navi tradizionali europee in ogni modo possibile. Senza di esse, gran parte del nostro patrimonio culturale in questo settore andrà perduto per sempre".
È stato deciso formalmente di aprire l'adesione all'EMH ad altre organizzazioni, come le associazioni che gestiscono imbarcazioni tradizionali. Finora la Germania è stata rappresentata nell'organizzazione ombrello europea dalla "Commissione congiunta per le imbarcazioni storiche" ( GSHW ) saranno rappresentati. In futuro, anche i singoli potranno essere coinvolti come membri sostenitori, noti come Amici di EMH.
Abbiamo parlato con Jan-Matthias Westermann, presidente dell'organizzazione ombrello tedesca e presidente della Fondazione "European Maritime Heritage", dei problemi e del futuro delle navi tradizionali.
Jan-Matthias WestermannCe ne sono sempre meno! Dieci anni fa in Germania c'erano 120 navi di questo tipo, oggi ce ne sono ancora circa 100 e si teme che presto ce ne saranno solo 90, perché i requisiti della nuova ordinanza sulla sicurezza delle navi sono difficili da attuare.
Nel 2018, dopo lunghe discussioni, è stato approvato con la nostra benedizione. È stato poi deciso che avremmo ricevuto 20 milioni di euro dal governo federale per la conversione delle navi, ovvero circa 200.000 euro per nave. Tuttavia, a causa dei regolamenti dell'Unione Europea, il denaro può essere concesso solo se si è "bisognosi di sovvenzioni", anche se, in quanto organizzazione no-profit, non siamo autorizzati a fare profitti. Bisogna dimostrare di essere praticamente al verde - ma poi non si può più far navigare la nave! Finora circa un terzo delle navi non ha beneficiato dei finanziamenti e il problema non è ancora stato risolto. Ora porteremo la questione davanti all'UE.
Molte navi tradizionali hanno ormai più di 70 anni, ma non sono state costruite per navigare così a lungo. Ora devono essere riparate da zero più spesso di quanto sia opportuno. Con il Goletta "Zuversicht" di Kiel Marstal Ad esempio, anche con molta manodopera interna, il costo finale è di 2,5 milioni di euro. Nessuna organizzazione di volontariato può pagarlo con le sue entrate attuali.
Bella domanda. Dieci anni fa c'erano ancora circa 6.000 navi tradizionali in Europa, oggi ce ne sono 5.000, quindi abbiamo davvero bisogno di far interessare i giovani a queste navi in modo da garantire che ce ne saranno ancora tra 20 o 30 anni. Abbiamo un grande patrimonio marittimo che deve essere preservato! Inoltre, queste navi danno qualcosa ai giovani in molti settori. Stiamo lanciando un'iniziativa in tal senso: lo scambio internazionale sarà promosso in modo specifico e le qualifiche a bordo saranno meglio riconosciute, come un anno sociale o culturale volontario.
Sì, perché spesso nessuno se ne preoccupa. Se non si dà ai giovani una possibilità, non verranno. Dobbiamo aprirci a loro e trattare con loro in modo diverso. Oggi molti giovani sono molto più consapevoli di viaggiare per il mondo, e ora dobbiamo far conoscere le navi tradizionali, ad esempio in collaborazione con la Sail Training Association Germany ( S.T.A.G.), dove 3.000 giovani imparano la vela tradizionale. Quindi non solo dobbiamo aprirci, ma dovremmo anche creare qualifiche ufficiali che aiutino i giovani adulti nella loro carriera. Tutto questo deve essere pubblicizzato attraverso i social media.
La flotta è un po' malconcia, ma ha essenzialmente tirato avanti. Alcune navi hanno ricevuto un'assistenza ponte, altre hanno esaurito le loro riserve e alcune dicono: "Non possiamo farcela ora e stiamo cercando disperatamente un acquirente". Se non si riesce più a coprire i costi di gestione con entrate regolari, anche le navi ne risentono e devono essere sottoposte a una manutenzione intensiva ogni anno.
La situazione politica in cui ci troviamo non rende le cose più facili.
Sì, c'è un fondo che può essere utilizzato per riparare una nave da zero ogni anno. Stiamo cercando di fare lo stesso anche in Germania. Oggi, la scelta della nave sovvenzionata dipende spesso dal caso e dai buoni contatti in politica. Non dovrebbe essere così.
Jan-Matthias Westermann, 69 anni, consulente fiscale, dal 2016 è presidente dell'organizzazione ombrello delle navi tradizionali tedesche e presidente della European Maritime Heritage Foundation. È coinvolto con la goletta a due alberi "Freddy", costruita nel 1948 ( www.segeln-mit-freddy.de ).