Cari lettori,
Noi velisti di questa parte del mondo abbiamo un problema in comune: l'inverno! La stagione fredda e uggiosa priva la comunità del tempo libero marittimo della sua grande passione. La nautica - in qualsiasi forma - viene solitamente accantonata durante i mesi invernali, nel vero senso della parola. Naturalmente questo non piace a nessuno tra gli appassionati di sport acquatici, tranne forse a coloro che sono altrettanto appassionati di sci, slittino o snowboard, e non sono pochi. In quest'ottica, le stagioni possono avere un loro fascino. È solo che la stagione invernale, che ci piace così tanto, è semplicemente troppo lunga in questo Paese - a mio parere. Non credo che questo possa essere cambiato a breve termine.
Sabato mattina di una settimana fa a Costanza: è l'ultimo sabato prima del primo Avvento, tradizionalmente la data della Regata di Ferro di Costanza sul Lago di Costanza, conosciuta anche come "Die Eiserne". Quella che è iniziata nel 1975 come una divertente regata per un manipolo di velisti incalliti si è trasformata in una delle più grandi regate del Mar Svevo. Può sembrare strano, ma è così. Da anni, circa 200 barche si presentano regolarmente alla partenza dell'Eisernen, un numero superiore a quello di molte altre regate estive, che non si avvicinano neanche lontanamente a questi numeri di iscrizione. Quest'anno sono 127 le derive, gli yacht e i catamarani che partecipano, "solo" 127. Alcuni di loro hanno fatto un lungo viaggio, con la propria chiglia, dall'altra parte del lago, da Lindau o Bregenz, altri hanno portato le loro barche da ancora più lontano su un rimorchio e hanno dovuto montare e grufolare con le dita umide nella neve battente. Sono già congelati prima di salpare.
Nella notte ha nevicato abbondantemente, più che negli ultimi anni. Un tempismo perfetto, proprio ora! Come ogni anno, i presunti ultimi eroi della vela si radunano davanti alla sede del DSMC (Club Motonautico Tedesco-Svizzero) per il briefing dei timonieri. Tutti vogliono fare un ultimo tentativo, disputare un'ultima regata prima che la barca scompaia nel rimessaggio invernale per la durata della pausa meteorologica forzata. L'avventura chiama, la sfida attrae.
I burloni indossano cappelli da Babbo Natale con stelle scintillanti, alcuni hanno persino incollato una barba bianca. L'umorismo è quando si ride comunque. Io stesso, vestito di cerata scura e con molta biancheria intima calda, mi sento più un incrocio tra Knecht Ruprecht e l'omino Michelin. Se il mio amico non mi avesse chiesto una settimana prima se volevo navigare con lui sull'Eiserne, me ne starei tranquillamente a casa, nel caldo salotto, a guardare i fiocchi di neve che danzano fuori. "Avrei voluto che non me lo chiedesse", pensavo in quel momento.
Così ci ritroviamo tutti davanti alla sede del circolo di Costanza, ancora in mezzo alla neve, a calpestare la fanghiglia, per poi renderci conto con disillusione che le cuciture dei nostri stivali da vela non sono migliorate o si sono strette nel corso degli anni. Qualcuno che cammina accanto a me con gli stivali da luna osserva: "Questa non è la Iron Regatta, è la regata dei pazzi". Penso brevemente se sia il caso di dargli ragione, ma poi lascio perdere il suo ridicolo commento e, da svizzero quale sono, assumo una posizione neutrale e rimango in silenzio.
Allora tutto è stato detto dagli organizzatori della gara. Il vento c'è, la neve anche, è tutto ciò che serve per la Iron Regatta. L'atmosfera generale sui moli di legno innevati del porto di Costanza è rilassata ed esuberante. Molti sorseggiano un ultimo vin brulé dalla bancarella del vicino mercatino di Natale, poi le barche vengono liberate dalla neve come meglio possono e le cime d'ormeggio, già leggermente ghiacciate, vengono mollate. Poi si parte per l'imbuto di Costanza verso l'"Eisernen".
Ciò che accade lì nei dettagli è irrilevante. È come una qualsiasi regata: alcuni navigano meglio, altri meno bene, qualcuno vince. In inverno non è diverso che in estate. Così dopo mi siedo nella calda clubhouse con i miei compagni di gara, prima con il vin brulé e poi con la birra, mentre le mie membra, prima quasi congelate, tornano lentamente alla temperatura di esercizio. E mi pongo in silenzio la domanda fondamentale: cosa spinge i velisti a correre sul campo di regata in pieno inverno, congelando miseramente ogni anno?
E posso trovare una sola risposta: perché in fondo è una figata...!!!
Editore YACHT
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:
Nel 49° episodio di YACHT, il podcast dedicato alla vela, Timm Kruse parla con Cornelius Eich, Sustainability Manager di Malizia.
Quattro barche da turismo attuali di circa undici metri di lunghezza dello scafo nel test di confronto YACHT. Caratteristiche di navigazione, maneggevolezza, equipaggiamento in coperta e manovrabilità.
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Radar: il dispositivo che lavora con i segnali di eco sta vivendo una rinascita. Ma come impostare l'immagine radar e interpretarla correttamente? Una guida
Furiosi in finale: Lina Rixgens e Sverre Reinke si sono qualificati per la finale del Campionato del Mondo Offshore Mixed a due mani nelle acque britanniche al largo di Cowes.
Le onde sono un problema nel porto turistico di Rønne, poiché il pontile esterno, ormai fatiscente, non offre più una protezione sufficiente alle imbarcazioni ormeggiate.
Meichle & Mohr annuncia un nuovo Bente 25, che dovrebbe essere più facile da rimorchiare e sarà disponibile in diverse versioni.
Intervista a Juliane Hausmann, che ha completato il Silverrudder su una barca di addestramento della Scuola Hermann Lietz di Spiekeroog.
Il cantiere olandese Royal Huisman presenta "Aera", un catamarano ibrido di 50 metri che potrebbe consentire una navigazione praticamente priva di emissioni grazie a una vela alare automatizzata e a sistemi energetici innovativi. Il concetto combina energia eolica, idroelettrica, idrogeno e idrogenerazione per crociere di lusso con un'impronta ecologica minima.
Il 2 novembre abbiamo lanciato la nostra vasta gamma di interessanti lezioni online sui temi più importanti della vela. Lasciate che i nostri esperti vi mettano in forma per la nuova stagione. In una serie di webinar, condividiamo conoscenze pratiche e la nostra esperienza su argomenti che interessano sia i principianti che gli esperti.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: