Cari lettori,
Lo scorso fine settimana, due velisti hanno perso la vita sul Lago di Costanza. Per motivi ancora inspiegabili, si sono ribaltati con il loro dinghy cruiser di 15 metri durante la tradizionale "Regata delle Eisernen" al largo della costa di Costanza. I due velisti hanno potuto essere salvati solo morti dall'acqua a otto gradi.
La regata è stata immediatamente annullata, il cordoglio e il dolore sono stati grandi, i partecipanti iscritti hanno voluto devolvere la loro quota di iscrizione al lutto.
Come era quasi prevedibile, sui noti canali social si sono subito levate voci che mettevano in dubbio lo scopo di tali regate. O meglio, il senso della tempistica.
Le regate invernali si svolgono ovunque in Germania. Ma il rischio non è troppo alto, viste le basse temperature dell'acqua? I partecipanti accettano di buon grado questo rischio, mettendo a repentaglio costose operazioni di salvataggio e, in caso di dubbio, la propria vita? E tutto questo solo per tornare in acqua. Come se l'estate non fosse già abbastanza lunga.
Chiunque ponga domande di questo tipo può farlo solo con una conseguenza: Vietare le regate a partire da un certo periodo dell'anno o da certe temperature dell'acqua. O addirittura la vela stessa. Dopo tutto, l'incidente non è avvenuto direttamente durante una regata, ma durante un viaggio quasi privato per parteciparvi, dove non c'era alcuna protezione esterna.
Non si sa se in questo tipo di regate ci siano più incidenti o addirittura vittime rispetto alle regate estive. Ma la logica dice che se così fosse, probabilmente queste regate non verrebbero più disputate.
Inoltre, le regate invernali dovrebbero essere altrettanto, o addirittura più, sicure di quelle estive. In altre parole, con barche di supporto prontamente disponibili nel caso in cui qualcuno vada fuori bordo o la barca si rovesci. Inoltre, con un abbigliamento adeguato, come una muta in neoprene o una muta stagna, è possibile prolungare drasticamente il tempo che manca all'insorgere dell'ipotermia.
Il rischio di gareggiare in acque fredde non è quindi così elevato come potrebbe sembrare.
Il senso di tutto ciò, invece, è discutibile. Ricordo ancora, quasi quarant'anni fa, quando mi allenavo con il dinghy Finn in inverno, come la mattina dovetti mettere la scotta della randa congelata su una stufa per farla muovere di nuovo, come si formarono i ghiaccioli sotto la scotta di sfregamento durante la navigazione a causa degli spruzzi, a causa dell'acqua salata del Mar Baltico. Come ci siamo seduti in una piscina bollente con diversi ragazzi dopo l'allenamento e avremmo potuto urlare di dolore quando le nostre mani e i nostri piedi congelati si sono scongelati. Dubito che tali sessioni di addestramento fossero utili. E ancora oggi non sono attratto dalla mia terra d'origine nella stagione fredda.
Ma per tornare in tema, ognuno è libero di decidere per sé. Per me, la richiesta di vietare la navigazione invernale, che è ciò a cui equivale l'intera discussione, è ancora una volta un tipico esempio della mentalità di sicurezza dilagante. Come se non avessimo già abbastanza regole e divieti. Mi viene sempre in mente il cartello sul piano cottura: "Attenzione, il piano cottura può surriscaldarsi".
Le regate invernali sono attività ricreative con buone intenzioni. Nessuno è obbligato a parteciparvi. Come per le regate estive, ognuno si iscrive a proprio rischio e pericolo. Ed è così che dovrebbe essere, no? Autodeterminazione, libera decisione.
Caporedattore YACHT Digital
Il live tracker della Vendée Globe 2024/25: questo tracking mostra la gara della decima edizione della regata intorno al mondo - con Boris Herrmann!
Lo Yachting Festival di Cannes è diventato il più grande salone nautico d'Europa. Vi presentiamo le novità che saranno presentate al salone. Nella terza e ultima parte: gli yacht di lusso.
D'ora in poi potrete andare in vacanza sulla "Perla Nera", lunga 107 metri. Se siete fortunati, potrete sperimentare 24,5 nodi. Se non avete fretta, aprite le eliche, generate elettricità e riducete i costi accessori. Prezzo di noleggio settimanale: 1,2 milioni di euro
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
La Ocean Race Europe si è tolta i guanti: La Giuria Internazionale ha ascoltato quattro proteste durante la tappa di Genova. Tra cui una del Team Malizia.
Il concorso fotografico YACHT entra nel vivo. Partecipate e immortalate i vostri momenti di navigazione preferiti di questa stagione: ne vale la pena!
Finale da sogno per l'Italia nella quarta tappa dell'Ocean Race Europe: il Team Allagrande Mapei Racing festeggia l'auspicata vittoria in casa. Il Team Malizia è ancora in lotta.
Alla 42a Peter Gast Regatta, gli yacht classici hanno sorprendentemente prevalso sulle moderne navi da regata. Le 102 imbarcazioni partecipanti hanno beneficiato di condizioni di navigazione perfette sul percorso di 30 miglia nautiche da Schleimünde a Ærøskøbing.
Dopo un duro periodo di crisi, l'industria nautica sta riprendendo quota. Lo dimostra l'elezione dello Yacht Europeo dell'Anno, che vede in lizza 23 candidati.
Rosalin Kuiper racconta l'Ocean Race Europe nel Blog della regata. Dopo il recente ed emozionante duello al vertice con "Biotherm", dice: "Non è ancora finita".
Cosa fare se improvvisamente dovete manovrare in solitario sul vostro solito ormeggio e il vento soffia forte? Mantenete la calma: con questi trucchi potrete padroneggiare qualsiasi manovra!
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: