Cari lettori,
È stata solo una dichiarazione incauta del ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein o un'allusione nascosta a un piano perfido per far passare dalla porta di servizio il già fallito Parco Nazionale del Mar Baltico - almeno alcune parti di esso? Un passaggio di un'intervista a Tobias Goldschmidt, pubblicata la scorsa settimana dal quotidiano "Kieler Nachrichten", ha sicuramente fatto drizzare le antenne. In essa il ministro ha dichiarato, tra l'altro, quanto segue: "Dobbiamo quindi rispondere alla domanda (...) se non sia il caso di stabilire delle linee guida chiare su quando le barche escono dall'acqua. In ogni caso, le cose non possono andare avanti così. La crisi climatica comporta cambiamenti per tutti, così come l'adattamento all'impatto climatico".
Linee guida chiare su quando le barche devono essere tolte dall'acqua? Alla domanda di YACHT, Goldschmidt ha spiegato:"La tempesta del secolo nel Mar Baltico è stata foriera di ciò che possiamo aspettarci come risultato della crisi climatica. Con un innalzamento del livello del mare di circa 50 centimetri, dobbiamo presumere che tali eventi si verificheranno statisticamente ogni dieci anni. I governi federali e statali prevedono un innalzamento di quasi 80 centimetri entro la fine del secolo. Anche i porti a vela dovranno far fronte a questa evoluzione, sia con misure strutturali che organizzative, come ad esempio la fissazione di orari in cui le barche devono essere tolte dall'acqua. Le barche a vela affondate sono una grande seccatura per i loro proprietari e l'inquinamento delle acque, ad esempio a causa di perdite di carburante, deve essere evitato a tutti i costi".
Va da sé che non dobbiamo contaminare le nostre acque con perdite di carburante. E, naturalmente, sono necessari anche nuovi concetti di porto. Tuttavia, di solito esistono già delle linee guida su quando le barche devono essere tolte dall'acqua. Molti porti in questo Paese chiudono di solito a metà o alla fine di ottobre, e le barche vengono portate in acqua dall'inizio o dalla metà di aprile. È quindi lecito chiedersi quali date abbia in mente il ministro. Non sembra che quelle attuali gli vadano bene, altrimenti non avrebbe fatto questa proposta.
Probabilmente Goldschmidt intendeva un momento precedente all'autunno e alle sue tempeste. Dopotutto, la dichiarazione è stata fatta in relazione alla devastante ondata di tempesta che ha colpito la costa tedesca del Baltico il 20 e 21 ottobre, lasciando dietro di sé un quadro di distruzione in molti porti.
Se così fosse, in futuro i velisti dovrebbero forse prepararsi a far decantare le proprie imbarcazioni al più tardi entro il 31 agosto. Dopo tutto, il 1° settembre è l'inizio meteorologico dell'autunno. Ma per molti velisti il 31 agosto rappresenta la fine della crociera estiva. Ben sei settimane - o almeno sei fine settimana di navigazione - sarebbero vittime della richiesta ministeriale. Assurdo!
E non è tutto: di conseguenza, probabilmente ci sarebbe anche una data all'inizio della stagione prima della quale non sarebbe possibile entrare in acqua. A causa delle tempeste primaverili, ovviamente. Dopo tutto, l'estate meteorologica inizia "già" il 1° giugno. Questo lascia tre mesi interi per navigare. Per il resto, la natura avrebbe la sua pace e la sua tranquillità, anche senza un parco nazionale ufficiale. Una canaglia che ne pensa male.
Se durante i mesi estivi si verificasse un forte temporale sul Mar Baltico - e questo succede, signor Ministro - potrebbero essere ordinati altri periodi senza navigazione. Che ne dite, ad esempio, del periodo delle Arietidi all'inizio di giugno o delle Perseidi a metà agosto? Dopotutto, tempeste di stelle cadenti così potenti potrebbero essere pericolose anche per le imbarcazioni e i porti.
Ma basta con l'ironia. Tobias Goldschmidt sembra effettivamente mantenere i suoi piani per il parco nazionale. Questo nonostante il ministro-presidente Daniel Günther abbia già salutato e la CDU dello Schleswig-Holstein abbia recentemente segnalato che si rifiuterà di esprimere i voti necessari per una decisione di maggioranza.
A metà settimana, il ministro dell'Ambiente ha invitato tutte le associazioni e i gruppi di interesse dell'economia, del turismo e dello sport che erano stati coinvolti nei mesi precedenti all'evento finale delle precedenti consultazioni sul parco nazionale. Secondo Goldschmidt, questo avrebbe dovuto essere il luogo in cui i risultati sarebbero stati "incastrati", cioè presentati e sarebbero state elaborate raccomandazioni concrete per l'organizzazione di un parco nazionale. L'unico problema era che i suoi piani erano stati costantemente respinti in quasi tutte le discussioni precedenti.
Il ministro ha reagito e ha cambiato rapidamente l'obiettivo dell'evento. Improvvisamente, agli invitati è stato chiesto di presentare proposte su come ampliare le aree protette esistenti lungo la costa senza un parco nazionale. L'eccitazione era grande, i partecipanti si sono sentiti colti di sorpresa dal ministro e non volevano stare al suo gioco.
Secondo l'avvocato Hans Köster di Flensburg, che ha partecipato alle consultazioni in qualità di membro del consiglio direttivo per le questioni ambientali per conto dell'Associazione velica dello Schleswig-Holstein, l'incontro è stato "acceso". Köster aveva precedentemente dichiarato a YACHT: "Non sappiamo come procedere. La nostra grande preoccupazione è che in futuro si parli unilateralmente di regolamenti sulla navigazione e persino di divieti di navigazione sulla costa del Mar Baltico dello Schleswig-Holstein".
Se avesse ragione, questo sarebbe ancora una volta un esempio di quanto la politica si sia distaccata dalla volontà del popolo e di quanto politici come Tobias Goldschmidt siano intrappolati nel proprio ego. Non aiuta coloro in cui interviene. E non aiuta nemmeno l'ambiente.
YACHT copywriter
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:
La maggior parte dei velisti descriverebbe le vele come uno dei componenti più importanti della propria imbarcazione, ma solo pochissimi conoscono davvero i loro tessuti. La giusta scelta delle vele e la loro cura non hanno solo un impatto sulle prestazioni, ma anche sul portafoglio. In questo speciale sulle vele, quindi, diamo un'occhiata da vicino alla propulsione delle barche a vela, dal taglio giusto alle ultime tecnologie, oltre a come prendersi cura del vecchio tessuto Dacron.
Il 2 novembre abbiamo lanciato la nostra vasta gamma di interessanti lezioni online sui temi più importanti della vela. Lasciate che i nostri esperti vi mettano in forma per la nuova stagione. In una serie di webinar, condividiamo conoscenze pratiche e la nostra esperienza su argomenti che interessano sia i principianti che gli esperti.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: