Esperienza marinarescaRegolare e recuperare correttamente il genoa avvolgibile

Lars Bolle

 · 18.07.2023

Esperienza marinaresca: regolare e recuperare correttamente il genoa avvolgibileFoto: YACHT/Nils Günter
Il genoa avvolgibile va srotolato e srotolato a mano.
Regolare e recuperare le vele di prua non è più un trucco sulle barche moderne, soprattutto con un genoa avvolgibile. Tuttavia, è necessario osservare alcune regole importanti durante la manovra. Questo articolo vi illustrerà quali sono

Quasi il 90% di tutti gli yacht di nuova costruzione è dotato di un genoa avvolgibile. La regola generale dell'ordine di regolazione delle vele sulla maggior parte degli yacht è che la randa viene regolata per prima e il genoa avvolgibile per ultimo. Le ragioni sono varie.

Uno di questi è la facilità di gestione del genoa avvolgibile rispetto alla randa. Infatti, in caso di problemi di regolazione della randa, ci si può concentrare solo su questa senza avere una vela aggiuntiva nel vento. Questo può anche essere pericoloso. In particolare, se qualcuno deve andare all'albero per manovrare la randa, può essere rischioso essere colpito contemporaneamente dalla bugna del genoa che sventola. Pertanto, non si dovrebbero utilizzare grilli metallici per collegare la scotta alla vela. Se è necessario utilizzare grilli, ad esempio per scotte con occhielli fissi come il cordame Dyneema affusolato, è opportuno utilizzare grilli morbidi, poiché sono fatti di cordame e sono morbidi.

Dottrina obsoleta sul genoa avvolgibile

Spesso si insegna ancora ad andare controvento con lo yacht quando si regolano o si issano le vele di prua. Lo stare al vento è probabilmente un relitto dei tempi in cui le vele venivano ammainate anziché avvolte. Se lo yacht è al vento, il genoa cade sul ponte di prua tra i parabordi, altrimenti si spegne e scivola in acqua.

Solo sottovento, sotto la copertura della randa, è possibile alzare o abbassare queste vele con uno sforzo normale. Questo avviene anche su molte barche da regata senza sistemi di avvolgimento. Tuttavia, questo non è necessario con le odierne vele di prua ad avvolgimento prevalente, anche se ha ancora senso.

Arrotolare correttamente il genoa

I genoa avvolgibili hanno il vantaggio di poter essere terzarolati o regolati su quasi tutte le rotte. L'unica cosa importante è che il genoa possa volare liberamente, cioè che non ci sia quasi nessuna tensione sulle scotte. In caso contrario, di solito è impossibile girare il tamburo con la cima dell'avvolgifiocco.

Se la barca è al vento quando si avvolge, il genoa può sventolare enormemente, il che da solo può causare una tensione tale nel sistema di avvolgimento che l'avvolgimento diventa un'impresa di forza. Inoltre, di solito non è possibile avvolgere la vela in modo pulito quando sventola così tanto, con conseguenti pieghe e talvolta sacche. Questo non solo ha un aspetto sgradevole e deve essere corretto in porto, ma l'avvolgimento con tela più grande aumenta anche l'area esposta al vento e può rendere più difficili le manovre in porto.

È meglio avvolgere o dispiegare il genoa su rotte profonde. Le forze richieste sono minori e l'avvolgimento è solitamente più pulito.

Prima di avvolgere, passare a una rotta di scotta in camera profonda. In questo modo si riduce il vento apparente in coperta. Allentare leggermente la drizza del genoa e non stringere troppo il paterazzo. In questo modo si riduce il carico sui cuscinetti dell'avvolgifiocco e si richiede una forza minore.
Foto: YACHT/N. Günter

Consigli di manovra per l'avvolgimento del genoa

  • Non regolare o recuperare il genoa con il vento.
  • Tirare il filo di avvolgimento del sistema a rulli solo a mano. Se ciò non è possibile, è necessario controllare il sistema di avvolgimento. Se invece la cima di avvolgimento viene tirata da un verricello, non si ha questa sensazione e il rischio di strapparla è maggiore.
  • Indossare i guanti per evitare ustioni quando si stendono le linee.

Altri articoli interessanti sul tema della gestione delle vele:


RATING_THUMBS_HEADLINE

Articoli più letti nella categoria Conoscenza