ViaggioAlla scoperta del Dodecaneso settentrionale

Andreas Fritsch

 · 25.08.2022

Viaggio: alla scoperta del Dodecaneso settentrionaleFoto: Andreas Fritsch/YACHT
Come dipinto. Veduta serale del centro storico di Astypalea, sull'omonima isola al centro del Dodecaneso.
Il Dodecaneso settentrionale è una delle principali destinazioni turistiche della Grecia. Ogni isola ha il suo carattere. Anche qui la navigazione nel Meltemi è molto divertente. Un viaggio di scoperta

Un attimo di disattenzione, l'onda non governata, e la prua si schianta in mare, facendo volare gli spruzzi e mandando la barca letteralmente contro i ceppi dei freni. Indignata e arrabbiata, la balumina della vela di prua si agita brevemente nella raffica di 25 nodi perché l'altezza è eccessiva. Si sente sulla pelle lo spruzzo salato, finemente atomizzato, che passa brevemente sopra il timoniere.

In molte parti del mondo, questo sarebbe il momento di chiudere ulteriormente le cerate, nascondersi dietro la sovrastruttura della cabina e maledire con fervore il progetto di navigare per 20 miglia fino alla prossima isola.

Nella terra delle cappelle: I piccoli luoghi di culto sono visibili su ogni isolotto
Foto: Andreas Fritsch/YACHT

Da Kos a Kalymnos

Ma non qui nell'Egeo greco, al largo di Kalymnos, alla fine di giugno. Pantaloncini e magliette sono sufficienti a 35 gradi, con una brezza rigida e leggeri spruzzi che forniscono un gradito refrigerio. Nessuno nell'equipaggio di quattro persone pensa di ripiegare l'enorme paraspruzzi del nuovissimo Beneteau 46.1. Dopo l'arrivo, la barca giace livellata sul mare blu profondo. E sui loro volti, al momento della traversata, c'è un sorriso beato invece di una cupa determinazione.

Kalymnos, l'isola delle spugne. Il porto della città ospita un piccolo museo sull'argomento, ma è un po' rumoroso e turbolento. Palionisos, a nord-est, offre baie belle e tranquille. Un buon campo boe con due taverne sulla riva. Oppure Ambeli a ovest, al largo di una boa o dell'ancora.Foto: A. Fritsch/YACHTKalymnos, l'isola delle spugne. Il porto della città ospita un piccolo museo sull'argomento, ma è un po' rumoroso e turbolento. Palionisos, a nord-est, offre baie belle e tranquille. Un buon campo boe con due taverne sulla riva. Oppure Ambeli a ovest, al largo di una boa o dell'ancora.

Sapevamo che stava arrivando! Il Dodecaneso settentrionale da Kos nella stagione del Meltemi: ciò significa navigare contro vento per alcuni giorni dopo la partenza e dirigersi verso nord. Il vantaggio rispetto alle Cicladi: Le distanze dirette sono più brevi, di solito circa 15-17 miglia, quindi non è un'imposizione eccessiva nemmeno al traverso. Sulla rotta opposta, si può poi volare verso sud il più vicino possibile. E se volete, potete scoprire ogni giorno un'isola diversa, che racconta sempre la sua storia.

Ieri siamo stati a Kalymnos, l'isola delle spugne. Per secoli, la gente di qui ha rischiato la vita alla ricerca dell'oro degli abissi. La tradizione è ancora viva ovunque: Un museo ne racconta la storia e ogni famiglia conosce aneddoti dell'epoca.

Da Kalymnos a Leros

Ma oggi ci dirigiamo a nord verso Leros, l'isola dei capitani e, in misura minore, dei fascisti italiani. Se volete vivere la prima storia, navigate sul lato est della costa fino ad Agia Marina o Panteli; per l'altra storia, scegliete il lato ovest fino a Lakki. Vogliamo visitare i capitani e l'"Harris Bar", il luogo più spettacolare per un aperitivo al tramonto.

Leros, Panteli: Agia Marina è il posto più bello dell'isola, ma ha solo ancoraggi che si trovano sottovento durante il Meltemi. È quindi meglio andare al campo boe del villaggio di pescatori di Panteli (2 euro per metro di barca). A 1,5 km di taxi o motorino si arriva ad Agia Marina per un aperitivo al "Harris Bar"!Foto: Andreas Fritsch/YACHTLeros, Panteli: Agia Marina è il posto più bello dell'isola, ma ha solo ancoraggi che si trovano sottovento durante il Meltemi. È quindi meglio andare al campo boe del villaggio di pescatori di Panteli (2 euro per metro di barca). A 1,5 km di taxi o motorino si arriva ad Agia Marina per un aperitivo al "Harris Bar"!

Dopo la lunga traversata, siamo sorpresi da un greco in barca al largo di Panteli che ci aiuta a legarci alle nuove boe di ormeggio. Infila rapidamente la nostra cima nell'occhiello e poi riscuote la tassa di ormeggio. Non c'è quasi nulla di simile in tutta l'isola. Ma qui è ancora più gradito, perché le rocce di fronte al villaggio spesso richiedono cime da terra difficili da legare ovunque.

Ormeggiate in sicurezza davanti al pittoresco villaggio con le sue case imbiancate a calce e i sei mulini a vento sulla collina. Lì, nel primo mulino, troverete l'"Harris Bar". Se siete in forma, potete affrontare da soli i ripidi tornanti. Prendiamo un taxi dopo una giornata di navigazione sportiva. E rimaniamo a bocca aperta! Siamo affascinati dalla vista sensazionale sulla baia del porto e sull'isola fino alla baia successiva. Non si può fare a meno di tanta bellezza pittoresca. Un aperitivo al tramonto si trasforma rapidamente in due. O tre. O così ...

Il giorno dopo, andiamo a fondo della questione con i capitani. Incontriamo il guardiano nel museo della vecchia fortezza militare in cima alla collina. Ci spiega perché ad Agia Marina ci sono tante belle case signorili, splendenti di colori pastello, riccamente decorate, ben diverse dalle semplici case bianche di Panteli.

"Il Dodecaneso fu ripetutamente invaso dagli Ottomani. Gli abitanti delle grandi isole di Rodi e Kos si opposero con tutte le loro forze. Di conseguenza, le città furono spesso gravemente distrutte e gli abitanti ridotti in schiavitù. Rimasero gli occupanti". Leros, tuttavia, era troppo piccola per questo, si arrese rapidamente e accettò di pagare le tasse ai turchi in cambio della sua indipendenza. L'economia qui fiorì per molto tempo, i capitani intrapresero viaggi commerciali e la ricchezza crebbe. Panteli, invece, rimase un luogo di pescatori. "Vivevano una vita più semplice!".

Sono storie come queste che rendono ogni isola del Dodecaneso così unica. Anche se, naturalmente, le dodici isole principali tra Patmos a nord e Rodi a sud hanno anche degli elementi in comune. Quasi tutte hanno coste frastagliate, offrono numerosi porticcioli e una ricca scelta di baie ben protette, acque cristalline e buoni venti per la navigazione.

Da Leros a Lipsi

Il giorno successivo ci porterà all'isola successiva: Lipsi. Un'altra traversata, ma questa volta più rilassata, dopo tre giorni con 17-25 nodi, il Meltemi sbuffa solo leggermente.

Lipsi ha tutto ciò che i velisti possono desiderare: bellissimi ancoraggi, taverne sulla spiaggia e una graziosa cittadina principale con un porto al centro. La nostra "Lipps salata" scivola lungo colline dolcemente ondulate, alcune delle quali sorprendentemente ricoperte di vegetazione, oggi senza sale in faccia.

Lipsi: il porto principale si trova proprio ai piedi della piccola ma graziosa cittadina. A luglio è stato costruito un nuovo molo sul lato sinistro dell'ingresso; tuttavia, la profondità dell'acqua sembra piuttosto bassa! L'ancoraggio di gran lunga più bello: Lyra, a sud-est. Suggerimento per il ristorante: il "Dilaila" sulla riva.Foto: Andreas Fritsch/YACHTLipsi: il porto principale si trova proprio ai piedi della piccola ma graziosa cittadina. A luglio è stato costruito un nuovo molo sul lato sinistro dell'ingresso; tuttavia, la profondità dell'acqua sembra piuttosto bassa! L'ancoraggio di gran lunga più bello: Lyra, a sud-est. Suggerimento per il ristorante: il "Dilaila" sulla riva.

Dietro il verde della terraferma si nasconde una piccola storia di successo dell'isola, che è il motivo per cui siamo venuti qui: la viticoltura. Manolis Vavoulas e sua moglie Sally, una donna inglese che in vacanza ha ceduto prima al fascino dell'isola e poi a quello del baffuto greco, ci stanno già aspettando al porto, mentre lei ci racconta sorridendo.

"Salta sul retro, andiamo alle vigne", ci dice Manolis, e noi siamo già seduti sul retro del suo pick-up e sfrecciamo lungo le tortuose strade dell'isola. Il nostro percorso è costellato di vigneti accuratamente curati. Lipsi è famosa per un'uva rossa: il Fokiano. "Si coltiva solo a Samos e Ikaria, in nessun altro posto al mondo", dice Manolis. Solo in Grecia esistono oltre 200 varietà di queste uve rare.

Come quasi tutti qui sull'isola, l'enologo e la sua famiglia coltivano vino per il proprio consumo da generazioni. Ma nel 2013 lui, il suo vecchio compagno di scuola, che lavora come elettricista, e Sally hanno deciso di fare di più. "C'era un programma di sostegno per le start-up da parte del governo, così abbiamo fatto il grande passo, abbiamo comprato altre viti, attrezzature professionali, botti per l'affinamento e costruito una casetta ordinata per lo stoccaggio e la degustazione dei vini".

La fortuna della coppia: Un esperto di vino di Atene, che insegna viticoltura come professore, da anni in vacanza sull'isola, si è accorto di loro e li ha consigliati per lo sviluppo di nuovi vigneti. Negli ultimi anni hanno vinto molti premi e hanno diffuso il nome della piccola isola in tutto il mondo. Si vede che il loro successo li rende felici ed entrambi sorridono quando ne parlano.

La degustazione di vini incontra anche l'approvazione del nostro sommelier professionista che naviga con noi: ottima qualità. Dopo una degustazione indimenticabile, i padroni di casa ci congedano per la cena. Il loro consiglio: risotto di capra o ai frutti di mare, al "Manolis Tastes" o in modo più semplice al "Kalypso". Un'altra storia isolana meravigliosa e unica.

Da Lipsi a Patmos

Il prossimo arriva alla svolta nord del viaggio: Patmos. Con le scotte già avvolte e senza scogli, ci dirigiamo verso ovest - una navigazione fantastica. La destinazione della nostra sosta a terra era già chiara prima del nostro arrivo: il monastero e la Grotta dell'Apocalisse. La fortezza grigio-marrone, che ha quasi 1.000 anni, si trova in cima alla collina dell'isola, proprio accanto a un'antica grotta dove l'evangelista Giovanni scrisse la sua "Apocalisse". L'isola è un luogo importante per i pellegrini religiosi di tutto il mondo. Noi non facciamo parte di questo gruppo, ma un po' di cultura è sempre una buona idea.

Patmos: se volete andare al monastero, andate al porto della città. Con i forti venti di Meltemi c'è molto vento laterale, quindi levate bene l'ancora! In seguito, vale la pena trascorrere una giornata nelle bellissime baie di Meloi, direttamente a nord-ovest del porto, o a sud-est, vicino a Groikos. Paesaggi fantastici, taverne e bar a terraFoto: Andreas Fritsch/YACHTPatmos: se volete andare al monastero, andate al porto della città. Con i forti venti di Meltemi c'è molto vento laterale, quindi levate bene l'ancora! In seguito, vale la pena trascorrere una giornata nelle bellissime baie di Meloi, direttamente a nord-ovest del porto, o a sud-est, vicino a Groikos. Paesaggi fantastici, taverne e bar a terra

L'avvicinamento alla città principale di Skala mette in evidenza l'ottima destinazione dell'isola. Quando entriamo nella profonda baia, c'è un grazioso ancoraggio accanto a quello successivo sul lato di dritta. Ma noi vogliamo arrivare al porto. C'è un meltemi sul lato. E l'ancoraggio è duro, molto duro. Il ferro scivola due volte. Al terzo tentativo, un inglese amichevole ci dice che, se c'è già molta catena, dovremmo fermarci una volta e tirare con forza la catena in modo che l'ancora si infili davvero. Non si fa prima a dirlo che a farlo, e finalmente il ferro tiene.

Più tardi, Peter ci dice che è ormeggiato qui da due giorni e che molti yacht hanno avuto lo stesso problema. "Ma la maggior parte di loro si limita a lasciare l'ancora e a sperare che vada tutto bene. Forse - o forse no!". Ringraziamo con una bottiglia di vino Lipsi e ci dirigiamo verso la città. La città è piena di attività a causa delle navi da crociera. Bar, ristoranti e negozi di souvenir si susseguono uno dopo l'altro.

Naturalmente, dobbiamo visitare anche il monastero di San Giovanni. È davvero impressionante: attorno alla fortezza si annida un villaggio stretto e intricato. Un labirinto di vicoli stretti e imbiancati, interrotti solo qua e là da un bar, un negozio o una panetteria. Al centro si trova il monastero ortodosso. La cappella, traboccante di reliquie dorate e argentate, è piccola, ma il complesso è davvero una fortezza della fede. I monaci vivono ancora qui. La vista che si gode dal complesso sopra la baia del porto è imponente, quasi maestosa. Si può guardare in profondità nelle baie, mentre sullo sfondo il Meltemi soffia bianche scie sul mare blu profondo. Un'escursione che anche gli atei incalliti troveranno riverente, se riusciranno ad arrivare fin qui.

Con il Meltemi alle spalle, lo yacht a noleggio vola attraverso la zonaFoto: Andreas Fritsch/YACHTCon il Meltemi alle spalle, lo yacht a noleggio vola attraverso la zona

Tornati in barca, ci si chiede dove andare a cena. Dopo aver visitato la città, decidiamo per la soluzione più comoda: il "Votris" si trova a pochi passi dagli yacht ormeggiati al molo della città, sopra il piccolo supermercato. Al tavolo ci viene rivolto un discorso in tedesco senza accenti. Sofia Vasilakis è cresciuta in Germania e allo stesso tempo a Patmos, e il ristorante è una grande azienda familiare. E si rivela il miglior indirizzo di tutto il viaggio. Il cibo è fantastico, i vini selezionati, il servizio discreto e cordiale.

Vogliamo sapere da lei cosa significa vivere qui come figlio di due culture. "Perché non venite domani mattina, ci sarà anche mio padre, dovete sentire la sua storia", ci dice con un sorriso. E così facciamo. Incontriamo Thanasis Vasilakis, figlio di un pescatore la cui famiglia è emigrata in Australia negli anni '50, periodo economicamente difficile.

"È stato il destino di molti greci, e lo è anche oggi. Dopo la crisi economica del 2008, tanti greci hanno lasciato il Paese come dopo la Seconda guerra mondiale!". Thanasis stesso è tornato alla fine degli anni '60, assunto come steward sulle navi da crociera e si è innamorato perdutamente della passeggera Susi.

Per amore di lei, lascia la casa ed emigra a Heidelberg, poi a Karlsruhe. "Ma la mia anima è sempre rimasta qui a Patmos!". Non si dimentica mai il mare quando si nasce su un'isola, conferma la figlia. In estate, l'allora giovane famiglia tornava regolarmente a casa. Per oltre 13 anni hanno ristrutturato la vecchia casa. E ogni volta che tornavano in Germania, Thanasis cadeva nella malinconia. Finché lui e tutta la famiglia non decidono di rimanere a Patmos in modo permanente. Da quando vive di nuovo qui, nella sua terra, e lavora come guida turistica, tutto va bene per lui.


Baia privata. Ancoraggio al largo di Lipsi, più precisamente il ripido sperone roccioso di MakronisiFoto: Andreas Fritsch/YACHT Baia privata. Ancoraggio al largo di Lipsi, più precisamente il ripido sperone roccioso di Makronisi

Sull'isola vivono solo 3.000 persone. "Due terzi di loro lavorano nel turismo", dice Sofia. "C'è anche un po' di agricoltura, pesca e artigianato". In inverno, l'80% dei negozi chiude. Ma è un bene, perché in estate tutti lavorano sette giorni su sette, fino a dodici ore al giorno. Molte persone fanno due o tre lavori per arrivare a fine mese. "Avevamo finalmente superato la crisi economica, poi è arrivato il Covid", dice Thanasis quasi con rassegnazione.

Non è facile per la gente del posto. "D'estate sono qui e d'inverno vado in Austria a lavorare nelle stazioni sciistiche", dice Sofia, che ha studiato turismo. Ma la 26enne non si lamenta. La pensa come il padre: "Tornare a casa", dice, "è sempre una bella sensazione!". Un destino tipicamente isolano, questo alternarsi di casa e fuori casa. Si sentono spesso storie di vita come questa. Ed è bello che i greci siano così aperti al riguardo. Non si può fare a meno di affezionarsi a loro.

Non c'è da stupirsi che metà dell'equipaggio voglia rimanere a Patmos: il paesaggio è così spettacolare, la gente così amichevole, il cibo così buono. Ma il vento! Domani il Meltemi dovrebbe andare a dormire per due giorni. E questo non ci piace affatto, perché abbiamo in programma un lungo viaggio: 50 miglia a sud-sud-ovest verso Astypalea, una delle isole più remote del Dodecaneso.

Da Patmos ad Astypalea

Sarà una giornata di vela perfetta. Una rotta chiara, la barca che viaggia costantemente a circa otto-dieci nodi. E un cielo sempre azzurro, non una nuvola per quindici giorni. L'Isola delle Farfalle emerge presto dalla foschia estiva. Due grandi masse di terra, collegate solo da uno stretto istmo al centro, le hanno dato il nome. Al tramonto, facciamo il giro del Capo Orientale a bordo del Beneteau. Dopo due giorni in porto, è il momento di una notte all'ancora. Fare il bagno, cucinare, rilassarsi. La baia di Agrilidi è fatta apposta per questo: si incide profondamente nella terra, offre un riparo perfetto e un ancoraggio da cartolina su acque turchesi. Una cappella, come spesso accade qui sulle isole, e una vecchia fattoria abbandonata fanno da cornice. Ora, in alta stagione, siamo l'unico yacht qui. In questo periodo dell'anno, fine giugno, inizio luglio, non ci si deve mai preoccupare di trovare posto.

Astypalea: il porto principale ha spazio solo per una dozzina di yacht davanti all'ancora di prua, quindi arrivate presto. Buona protezione dal Meltemi. Il forte in cima può essere visitato. Il bel centro è vicino ai mulini a vento. Abbiamo trovato di gran lunga il più bel ancoraggio qui ad Agrilidi, nella parte orientale!Foto: Andreas Fritsch/YACHTAstypalea: il porto principale ha spazio solo per una dozzina di yacht davanti all'ancora di prua, quindi arrivate presto. Buona protezione dal Meltemi. Il forte in cima può essere visitato. Il bel centro è vicino ai mulini a vento. Abbiamo trovato di gran lunga il più bel ancoraggio qui ad Agrilidi, nella parte orientale!

L'ingresso al porto della città, il giorno successivo, offre un panorama spettacolare: la città si erge come un anfiteatro su una montagna scoscesa, con mulini a vento e un forte in cima al crinale. È come se si viaggiasse in barca su una parete di montagna bianca come la neve. La città è come una miniatura decelerata di Santorini: le case sembrano incollate alla roccia, la salita per le scale nel tortuoso centro storico di case cubiche imbiancate a calce è un'esperienza che fa sudare. Una volta in cima, ai piedi degli otto mulini a vento, si gode di una fantastica vista sul porto. Di sera, le pareti sono illuminate: un'immagine favolosamente bella. Dopo cena, ci ritroviamo al cocktail bar "Athelis" con vista sulla baia del porto, in cui galleggia un mega yacht illuminato.

Il mattino seguente, i pescatori sul molo attirano l'attenzione: Hanno gettato con noncuranza sul molo un pesce grande ma stranamente spigoloso. Ma nessuno dei gatti o dei gabbiani osa toccarlo. Un pescatore vede il mio sguardo stupito e mi dice. "È un pesce palla velenoso che è stato portato qui dal Mar Rosso. Si stanno moltiplicando a dismisura e divorano pesci e calamari!". Peggio ancora, hanno quattro incisivi mostruosi, così potenti da poter mordere le reti e persino i piccoli ami da pesca. In questo modo divorano il pescato dei pescatori e fanno grossi buchi nelle reti. Nemici naturali? Nessuno.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Astypalea e le sue splendide baie nel sud-est valgono sicuramente il lungo viaggio. Gli abitanti sembrano profondamente rilassati, hanno tempo e sono sempre pronti a fare due chiacchiere. Non ci sono folle di turisti come a Kos o a Patmos. In qualche modo è difficile staccarsi dall'isola.

Avendo a disposizione due settimane di navigazione, dopo le isole settentrionali del Dodecaneso abbiamo anche il tempo per una deviazione verso le due isole a sud di Kos: Tilos e Nisyros. Quest'ultima ha anche una sua storia: quella del fuoco vulcanico (vedi sotto). Una crociera qui non è mai noiosa. Soprattutto perché il Meltemi sta riprendendo quota. Quindi ancora una volta "Salty Lipps".

Articoli più letti

1

2

3

Nisyros: il porto principale di Mandraki è troppo mosso, meglio andare a Paloi a nord-est. Tuttavia, l'avvicinamento si sta insabbiando molto, a luglio era solo di circa 2,30 metri. Informatevi prima di entrare in porto o procedete lentamente! Al porto c'è un servizio di noleggio di motorini (20 euro al giorno) e buoni ristoranti.Foto: Andreas Fritsch/YACHTNisyros: il porto principale di Mandraki è troppo mosso, meglio andare a Paloi a nord-est. Tuttavia, l'avvicinamento si sta insabbiando molto, a luglio era solo di circa 2,30 metri. Informatevi prima di entrare in porto o procedete lentamente! Al porto c'è un servizio di noleggio di motorini (20 euro al giorno) e buoni ristoranti.

Qui potete trovare ulteriori informazioni di YACHT.DE sulla navigazione in Grecia:

Informazioni sul distretto

Viaggio

Voli charter diretti per Kos da vari aeroporti tedeschi. L'isola è molto popolare da diversi anni, quindi è meglio prenotare il prima possibile. Il trasferimento alla base dura circa 40 minuti e costa poco meno di 40 euro.

Carta

Viaggiavamo su un Oceanis 46.1 della compagnia greca a conduzione familiare Istion. Partita da Kos, è nota per le sue navi molto ben tenute. Istion ha nove basi in Grecia, due nel Dodecaneso (Rodi e Kos); noi siamo partiti da Kos. È disponibile una flotta molto varia di yacht (Jeanneau, Beneteau, Hanse, Bavaria) e catamarani (Lagoon). L'Oceanis 46.1 (costruito nel 2021) costa da 3.400 a 7.050 euro a settimana; spesso viene concesso uno sconto del 10%. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all'agenzia tedesca Barbera Yachting, Schweinfurter Str. 9, 97080 Würzburg, Tel. 0931/73 04 30 90.
www.barbera-yachting.de

Vento e meteo

Il Dodecaneso è una classica zona di meltemi da metà giugno a settembre. Il vento soffia in modo molto costante da nord-ovest a nord a 4-6 Beaufort. È fortemente influenzato dalla topografia delle isole, ci sono molti effetti di getto e di capo e venti in discesa sui lati montuosi delle isole, ad esempio a sud-est di Kos. Sono possibili anche fasi di vento forte da 6 a 8 Beaufort, che durano alcuni giorni. La cosa importante nel Dodecaneso settentrionale è: se volete andare a nord, navigate contro il Meltemi con il vento, preferibilmente all'inizio del viaggio, e in seguito spostatevi comodamente verso sud con i venti forti. Non programmate lunghi tratti a nord per gli ultimi tre giorni, perché questo può portare a violenti colpi di vento e frustrazione. All'inizio e alla fine della stagione ci sono spesso venti più leggeri da sud-est. Le migliori previsioni del tempo sono quelle greche, che tengono in parte conto degli effetti topografici (disponibili anche tramite app).
www.poseidon.hcmr.gr

Porti e ancoraggi

Quasi nessun porto turistico con linee di ormeggio (Kos e Lakki su Leros), altrimenti porti cittadini con moli, dove le ancore di prua vengono ormeggiate con la poppa. Acqua ed elettricità sono sempre disponibili, ma i servizi igienici sono ancora un'eccezione. In compenso, le tariffe di ormeggio sono le più basse del Mediterraneo. Di solito pagavamo dai 15 ai 30 euro al giorno per la nostra barca di 46 piedi, in alta stagione. Ci sono molte baie ben protette per l'ancoraggio, con poche eccezioni dove ci sono anche alcune boe, solo Panteli a Leros era a pagamento.

Navigazione e abilità marinaresche

Il fondale diventa profondo rapidamente lontano dalle isole, il che rende più facile pianificare l'escursione. Ci sono poche secche, ma non ci sono nemmeno grandi boe. Si consiglia di fare il terzarolo di prua, soprattutto in presenza di effetti di capo e di getto. A volte le manovre in porto sono più impegnative in caso di forte vento al traverso. In questo caso, è bene navigare rapidamente e non avvolgere la catena a prua con il telecomando, ma aprire il winch con la manovella e rilasciarlo rapidamente e in modo controllato.

Letteratura e carte nautiche

  • Rod Heikell: Coste greche, Edition Maritim, 69,90 euro.
    www.delius-klasing.de
  • Le carte nautiche di gran lunga migliori per la zona sono le carte greche per imbarcazioni da diporto di Eagle Ray, che contengono anche piani portuali e informazioni meteorologiche. Buona disponibilità online tramite:
    www.hansenautic.de

Cos'altro si può sapere

L'arco di fuoco

Chi naviga nel Dodecaneso spesso non si rende conto che sta navigando in una fascia di isole vulcanicamente attive. Le isole di Nisyros, Santorini, Milos e Methana, tutte di origine vulcanica, sono disposte ad arco lungo una fessura tettonica sul fondo marino.

Il cratere vulcanico attivo di NisyrosFoto: Andreas Fritsch/YACHTIl cratere vulcanico attivo di Nisyros

Il cratere di Nisyros non è forse spettacolare come quello di Santorini, che è stato dilaniato da un'enorme eruzione, ma l'isola merita sicuramente una visita: si trova a sud di Kos e presenta un profondo cratere colorato di giallo dallo zolfo, in cui i gas sulfurei risalgono, gorgogliando e emanando un cattivo odore. In tutta l'isola si trovano numerose sorgenti termali, un tempo utilizzate per le cure termali. La visita al cratere può essere effettuata in motorino, soprattutto perché l'isola è molto bella. Merita una visita la città principale di Mandraki, con il suo monastero in cima alla montagna, i vicoli tortuosi e il bellissimo lungomare con i bar da cui si può ammirare un fantastico tramonto. Da lì, i più avventurosi possono fare il giro dell'isola in senso antiorario, passando per la zona sud-ovest fino al cratere. Le viste panoramiche sono fantastiche, ma per circa uno o due chilometri il percorso è su sentieri di ghiaia che possono essere percorsi solo a passo d'uomo. Un percorso piuttosto adatto ai ciclisti più allenati!

Il percorso dell'arco vulcanico nel Mar EgeoFoto: Andreas Fritsch/YACHTIl percorso dell'arco vulcanico nel Mar Egeo

La viticoltura a Lipsi

È tipico delle isole greche coltivare da molte generazioni varietà di uva praticamente sconosciute nel resto del mondo. Il vino è spesso coltivato solo per il consumo regionale su piccoli appezzamenti di terreno; la qualità era spesso considerata mediocre. Tuttavia, la situazione sta cambiando qua e là e alcune giovani aziende vinicole, soprattutto a Santorini, sono ora riconosciute a livello internazionale per i loro eccellenti vini, soprattutto bianchi.

Sulla piccola isola di Lipsi, l'azienda vinicola Lipsi si sta preparando a scrivere una storia di successo simile dal 2013. Manolis Vavoulas e Nikos Grillis, entrambi viticoltori per hobby da decenni, hanno unito le forze e hanno iniziato a utilizzare la varietà di uva rossa regionale Fokiano, che in precedenza era nota soprattutto per i suoi eccellenti vini da dessert, per nuovi vini. Fu sviluppato un rosé (Ageriko) e fu aggiunto al programma un blanc de noir (Anthonero), un vino bianco ottenuto da uve rosse. I vini vennero presto premiati e furono persino selezionati per la cena di gala del presidente greco per celebrare l'indipendenza, alla quale partecipò la famiglia reale britannica. La piccola ma raffinata cantina può essere visitata a Lipsi su appuntamento per una degustazione, a meno di dieci minuti a piedi dal porto!

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi