53a Solitaire du FigaroJörg Riechers taglia il traguardo dopo un "blackout".

Tatjana Pokorny

 · 02.09.2022

53a Solitaire du Figaro: Jörg Riechers taglia il traguardo dopo un "blackout".Foto: Alexis Courcoux
Lo skipper di "Alva Yachts" Jörg Riechers alla seconda tappa de La Solitaire du Figaro
Un'infiltrazione d'acqua e un "blackout" hanno privato il velista solitario Jörg Riechers di una buona posizione nella seconda tappa de La Solitaire du Figaro. Il velista professionista di Amburgo aveva concluso la prima tappa della regata in tre parti con un ottimo quarto posto, ma ora ha subito un doloroso arretramento con il 24° posto nella seconda tappa prima della finale della sua seconda uscita al Figaro. Il nuovo arrivato Sanni Beucke ha tagliato il traguardo al 31° posto.
Susann Beucke sul suo Figaro "Giraffon", con il quale sta conducendo la campagna "This Race is female".Foto: Pilpre ArnaudSusann Beucke sul suo Figaro "Giraffon", con il quale sta conducendo la campagna "This Race is female".

Dopo il successo ottenuto nella prima tappa della classica francese, Jörg Riechers di Amburgo ha iniziato la seconda tappa da Port-La-Forêt per 630 miglia nautiche fino a Royon pieno di fiducia e speranza. All'inizio, infatti, il timoniere dell'Hamburg Sailing Club ha navigato nel gruppo di testa. Ma poi è calato bruscamente. Poiché nel Figaro, come nei Mini, non è consentita alcuna comunicazione con il mondo esterno, il motivo non è stato subito chiaro. Riechers lo ha spiegato ora: con 30 nodi di vento, stava lottando con l'acqua nella barca che era penetrata attraverso il portello di ispezione del foil di sinistra. Per salvare le batterie, ha dovuto rallentare e modificare il suo stile di navigazione. "Di conseguenza, ho perso sei o sette posizioni", racconta.

Jörg Riechers alla sua seconda uscita sul Figaro. Sembrava così felice dopo il quarto posto nella prima tappa. Al momento è deluso per come è andata la seconda tappa, ma vuole attaccare di nuovo nell'atto finale.Foto: Jörg Riechers SailingJörg Riechers alla sua seconda uscita sul Figaro. Sembrava così felice dopo il quarto posto nella prima tappa. Al momento è deluso per come è andata la seconda tappa, ma vuole attaccare di nuovo nell'atto finale.

Jörg Riechers: "È così che l'acqua è entrata nella barca dove altrimenti non c'era mai stata".

Riecher YACHT online riporta in dettaglio come si è verificata l'infiltrazione d'acqua: "Le barche vengono misurate a sorte. Per ogni tappa vengono pesate tre barche. Il lotto è caduto su di me. Questi sportelli di ispezione sono super-fragili. Gli sportelli devono essere aperti per poter controllare se c'è qualche imbroglio con la zavorra d'acqua, per esempio. Durante l'avvitamento, uno degli sportelli è stato ovviamente danneggiato e si è richiuso male. Di conseguenza, l'acqua è entrata nella barca dove non c'era mai stata. La situazione peggiorava sempre di più, fino a raggiungere un litro al minuto. In seguito l'ho sigillato con enormi quantità di Sikaflex. In realtà, a quel punto avrei dovuto navigare a prua per un'altra ora. Ma non potevo farlo. Ho dovuto virare contro la torsione. Poi una cosa tira l'altra...".

Articoli più letti

1

2

3

Jörg Riechers: "Come si organizza una strategia di gara contro avversari come questi senza alcuna informazione?".

Jörg Riechers ha poi corso un rischio nella sua corsa per raggiungere il gruppo. Quando ha raggiunto Penmarch, è riuscito a portarsi a meno di due miglia nautiche dal gruppo di testa. Ma poi il computer di bordo è andato improvvisamente in tilt. "Ho dovuto ricorrere alla vecchia scuola di navigazione e ho chiesto agli organizzatori della gara informazioni sulle zone di esclusione per evitare di entrarvi accidentalmente. Ma come si fa a organizzare una strategia di gara contro avversari del genere senza alcuna informazione?". Riechers non è soddisfatto del 24° posto tra i 32 partecipanti: "Sono molto deluso perché questo posto non rispecchia affatto il mio potenziale di navigazione e di velocità. Sono deluso anche per i miei partner che hanno fiducia in me. Ora devo riposare e concentrarmi sull'ultima tappa, che inizia domenica prima di Royon".

Il raggiante vincitore di tappa e leader della classifica generale è Guillaume Pirouelle /Foto: Alexis CourcouxIl raggiante vincitore di tappa e leader della classifica generale è Guillaume Pirouelle /

Sanni Beucke ha raggiunto il traguardo della seconda tappa nella tarda serata di venerdì, poco prima di mezzanotte. In un duello con Piers Copham ("Voiles Des Anges"), la timoniera di Strande è riuscita a relegare il britannico all'ultimo posto nel campo Figaro, raggiungendo il traguardo con una buona mezz'ora di vantaggio su Copham. La medaglia d'argento olimpica nel 49erFX è passata alla vela solo quest'anno e sta imparando l'impegnativa classe Figaro per crescere nella vela in solitario con l'obiettivo a lungo termine di partecipare alla Vendée Globe del 2028.

La Solitaire du Figaro si svolge su barche Beneteau Figaro 3 tecnicamente molto impegnative.Foto: Alexis CourcouxLa Solitaire du Figaro si svolge su barche Beneteau Figaro 3 tecnicamente molto impegnative.

Un nuovo arrivato scuote l'élite di Figaro

La seconda tappa de La Solitaire du Figaro è stata vinta dal francese Guillaume Pirouelle su "Region Normandie" davanti ad Achille Nebout su "Amaris - Prime Energie" e al favorito Tom Laperche su "Region Bretagne - CMB Performance". Guillaume Pirouelle ha così preso il comando dopo due delle tre tappe. Il normanno continua a fare scalpore, visto che è anche alla sua prima partecipazione a La Soiltaire du Figaro ed è uno dei nuovi arrivati descritto come "bizzarro". "Guillaume è intelligente e ambizioso, partecipa alla Figaro da due anni e ovviamente si è preparato molto bene con il suo allenatore", afferma Jörg Riechers. Poiché a La Solitaire du Figaro si sommano solo i tempi di navigazione e non i piazzamenti, lo stesso Jörg Riechers ha subito una brutale retrocessione dal quarto al 22° posto a causa del disastro della seconda tappa. Susann Beucke è al 31° posto con la sua campagna "Questa gara è femminile" prima del finale. La terza e ultima tappa inizia il 4 settembre. Cliccare qui per la classifica generale.

Sorridente per il terzo posto nella seconda tappa: il favorito Tom Laperche è al secondo posto nella classifica intermedia del Figaro dopo due tappe su tre. Riuscirà a conquistare la vittoria nello sprint finale o Guillaume Pirouelle lo terrà a bada?Foto: Alexis CourcouxSorridente per il terzo posto nella seconda tappa: il favorito Tom Laperche è al secondo posto nella classifica intermedia del Figaro dopo due tappe su tre. Riuscirà a conquistare la vittoria nello sprint finale o Guillaume Pirouelle lo terrà a bada?

Articoli più letti nella categoria Speciale