EquipaggiamentoControllo dell'illuminazione a bordo tramite plotter e smartphone

Michael Rinck

 · 19.01.2024

Equipaggiamento: Controllo dell'illuminazione a bordo tramite plotter e smartphoneFoto: Hersteller
L'OceanBridge integra l'illuminazione nella rete
Commutazione digitale per il retrofitting: i due produttori OceanBridge e Lopolight portano la luce nel buio. Come integrare l'illuminazione nella rete di bordo

OceanLED ha lanciato un'interfaccia che consente di integrare l'illuminazione di bordo nella rete NMEA 2000. OceanBridge è il collegamento tra le luci e il plotter o lo smartphone. Consente di programmare fino a dieci zone di illuminazione e scene di luce. La piccola scatola grigia può controllare fino a 64 luci contemporaneamente. Con l'utilizzo aggiuntivo di speciali sdoppiatori, dovrebbe essere possibile controllarne fino a 150.

OceanBridge è dotato anche di Wi-Fi, per cui è possibile accedere all'illuminazione anche tramite smartphone o tablet. Con le luci della gamma di prodotti OceanLED, sono possibili anche transizioni di colore, cambi di luminosità e sincronizzazione con la musica. Inoltre, alcune modalità di illuminazione possono essere modificate in base all'ora del giorno. Questo è pratico, ad esempio, se le luci di posizione e la luce rossa vengono accese automaticamente nel sistema di navigazione per la guida notturna.

OceanBridge misura 210 x 91 x 65 millimetri e pesa 490 grammi. L'alloggiamento è impermeabile fino a IP66 e adatto a 12 e 24 volt. Secondo il produttore, l'installazione è semplice e veloce. Sono compatibili i plotter di Garmin, Simrad, B&G, Lowrance, Raymarine e Furuno. Il prezzo è di 800 euro.


Hub di controllo di Lopolight

yacht/mets2023-lopolight-control-hub-hsc-pb160631_00ed0b0a85a961f6ddef1e08b933e42cFoto: Hauke Schmidt

Al Mets 2023 di Amsterdam, Lopolight ha presentato anche il suo Control Hub per l'integrazione dell'illuminazione nella rete di bordo. Ciò consente di controllare e monitorare dal plotter le luci di posizione, l'illuminazione del ponte e degli interni e altre utenze. L'unità di 15 x 15 centimetri offre 16 uscite, ciascuna con una capacità di commutazione di due ampere. L'hub è attualmente compatibile con i display multifunzione Raymarine e Garmin. Il collegamento al plotter avviene tramite cavo Ethernet. Prezzo: circa 1.000 euro.


Interessante anche questo:

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura