Intervalli di manutenzioneCon quale frequenza devono essere controllati l'azionamento, il sartiame, la tecnologia e le attrezzature.

Intervalli di manutenzione: con quale frequenza devono essere controllati l'azionamento, il sartiame, la tecnologia e le attrezzature.Foto: Yacht/K. Andrews
Piccola causa, grande effetto: le coppiglie tengono l'intera attrezzatura. Il controllo e la nastratura aiutano a prevenire l'impigliamento con il telo.
Uno yacht è complesso. Molte cose devono essere sostituite e mantenute regolarmente per garantire la sicurezza operativa. Gli intervalli di manutenzione più importanti e ciò che dice la compagnia di assicurazione

Tutti gli intervalli di manutenzione più importanti per le barche a vela

Il mercato delle barche usate ha conosciuto una rinascita che non si pensava fosse possibile a causa della pandemia di coronavirus. Anche molti yacht più vecchi hanno trovato nuovi proprietari. La questione di quali importanti apparecchiature e unità di bordo necessitino di regolare manutenzione o sostituzione è quindi particolarmente rilevante in questo momento. Ad esempio, quando è necessario sostituire un manicotto del saildrive che non ha ancora subito danni esterni? Quando è necessario sostituire il sartiame, anche se le sartie e gli stralli non mostrano ancora segni di usura? Quali sono i requisiti di manutenzione dei verricelli o del cavo Bowden del motore? La legge non specifica nulla su queste domande.

Di conseguenza, gli intervalli di manutenzione sono responsabilità dell'armatore. L'esperienza ha dimostrato che sartie e stralli dovrebbero essere sostituiti ogni dieci anni, o al massimo dopo 15 anni, a seconda della zona di mare e dell'uso effettivo della nave. Questo perché, secondo le opinioni degli esperti, dopo questo periodo possono verificarsi fratture da fatica nella struttura interna del materiale del sartiame, non visibili dall'esterno. Lo strappo di una sartie può facilmente portare alla rottura dell'albero, con rischi elevati per l'equipaggio. Un armatore attento dovrebbe quindi dare priorità alla sicurezza a bordo e, in caso di dubbio, optare per una sostituzione.

Articoli più letti

1

2

3

I punti più importanti per la manutenzione della barca a vela

Guida

Esistono specifiche dettagliate del produttore relative agli intervalli di manutenzione del motore e della trasmissione. Si tratta di 250 ore di funzionamento all'anno. Gli interventi devono essere registrati.

Condizioni generali: l'ispezione visiva giornaliera rivela perdite e altri problemi nei condotti dell'acqua di raffreddamento e del carburante. Controllare anche i livelli dell'olio e del liquido di raffreddamento
Foto: YACHT/H. Schmidt

Rig e vele

Le vele sono il motore principale dello yacht e le forze maggiori si verificano nell'attrezzatura. Per questo motivo, tutte le parti devono essere sottoposte a una manutenzione particolarmente accurata.

Albero: controllare accuratamente ogni primavera. Un'ammaccatura sul montante indica un danno grave. Lo stesso vale per un'insolita curvatura permanente del profilo del montante scarico.
Foto: YACHT/M. Mueller

Elica, chiglia e scafo

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore: la chiglia, il timone e l'elica possono essere facilmente controllati e sottoposti a manutenzione solo durante il rimessaggio invernale. Per questo l'ispezione annuale è ancora più importante.

Eliche: verificare la presenza di corpi estranei o incrostazioni in caso di anomalie nella manovra. A seconda del produttore, le eliche a pale pieghevoli o rotanti devono essere lubrificate una volta in inverno.
Foto: YACHT/M. Mueller

Navigazione, attrezzature, sanitari

Acqua dolce, filtri, illuminazione: i sistemi sono talvolta complessi e il loro controllo o riparazione richiede tempo. La ricompensa per il rispetto degli intervalli di manutenzione è il comfort in navigazione e all'ancora.

Fusibili e connessioni: Controllare che le connessioni a spina della molla siano ben salde (tirate), che i contatti siano corrosi e che non vi siano bruciature. Si deve anche escludere l'ingresso di acqua
Foto: YACHT/N. Krauss

Argani, portelli e ringhiere

Argani, portelloni e ringhiere non richiedono altrettanta attenzione. Tuttavia, non vanno dimenticati.

Argani: Le raccomandazioni del produttore vanno da una manutenzione più volte a stagione a una manutenzione ogni due anni. Se i nottolini non scattano più in modo uniforme, la manutenzione è urgente.
Foto: YACHT/N. Krauss

Sicurezza

Esistono chiare raccomandazioni sugli intervalli di manutenzione per alcune apparecchiature rilevanti per la sicurezza. Per alcune di esse è addirittura opportuno controllarle prima di ogni utilizzo.

Corde elastiche: Wichard raccomanda di controllare le funi di sicurezza ogni sei mesi. Se un membro dell'equipaggio è caduto improvvisamente nella fune o se questa è visibilmente usurata: sostituirla.
Foto: YACHT/Klaus Andrews

Intervalli di manutenzione: cosa dice la compagnia di assicurazione?

Non esiste una risposta chiara in merito agli obblighi dell'assicurazione casco in caso di danni causati da materiale o attrezzature obsolete che sono state danneggiate in questo modo e per le quali sono stati ignorati gli intervalli di manutenzione. Questo perché l'obbligo di prestazione della compagnia di assicurazione globale dipende dalle condizioni di assicurazione specificamente concordate.

In questo contesto, è piacevole notare che i leader di mercato nel settore degli assicuratori di scafi forniscono al proprietario una copertura adeguata concordando la seguente clausola sui danni da invecchiamento e usura: "Sono esclusi dalla copertura assicurativa i danni causati da difetti di progettazione, di fabbricazione, di lavorazione o di materiale, dall'usura dovuta al normale utilizzo, dalla corrosione, dalla ruggine e dall'elettrolisi. Tuttavia, questa esclusione si applica solo alle parti interessate dal difetto o dall'usura in sé; le perdite o i danni causati ad altre parti dell'immobile assicurato a causa del difetto o dell'usura sono coperti nell'ambito delle presenti condizioni."

L'inclusione di tale disposizione nelle condizioni dello scafo dello yacht è molto favorevole per l'assicurato. Infatti, i cosiddetti danni da invecchiamento si verificano regolarmente a causa dell'usura dovuta al normale utilizzo per molti anni. Di conseguenza, se una saracinesca debole si rompe e l'albero cade dall'alto, l'assicuratore dello scafo non rimborserà la saracinesca stessa in base alla disposizione citata, ma tutti i danni conseguenti, come la rottura dell'albero e ulteriori danni al sartiame ed eventualmente allo scafo della nave.

Osservate attentamente le clausole

Nella pratica legale, la maggior parte dei casi problematici sono quindi quelli in cui gli assicuratori dello scafo degli yacht hanno formulato condizioni diverse in base alle quali i cosiddetti danni graduali sono ampiamente esclusi dalla copertura assicurativa. È quindi consigliabile dare un'occhiata alle condizioni dell'assicurazione dello scafo. Questo anche perché alcuni assicuratori di scafi non assicurano affatto l'attrezzatura a partire da un limite di età di 30 anni, a meno che il proprietario non possa dimostrare di aver rispettato gli intervalli di manutenzione e di aver effettuato i rinnovi.

I lavori di ristrutturazione e rinnovo della nave devono essere presentati all'assicuratore al momento della stipula del contratto di assicurazione. I cavi bowden (acceleratore, cambio), invece, sono considerati esenti da manutenzione. Raramente si rompono, ma a causa del tranciamento dei perni di sicurezza invecchiati, spesso saltano fuori dal loro ancoraggio con il risultato che il timoniere non riesce più a influenzare il cambio di marcia e provoca una collisione con un'altra barca durante una manovra in porto. Tuttavia, di solito non si può accusare il timoniere di essere colpevole di un dispositivo che fondamentalmente non richiede manutenzione. Tuttavia, è discutibile, sia in termini di potenziale responsabilità che di obbligo di prestazione da parte della propria assicurazione scafo, quali obblighi specifici si applichino effettivamente allo skipper in relazione a un cavo Bowden. La responsabilità nei confronti di terzi deve essere chiarita caso per caso, poiché le richieste di risarcimento possono essere avanzate solo in caso di violazione comprovata e colpevole del dovere di diligenza.

Qual è il danno effettivo, qual è il danno conseguente?

Nel caso dell'assicurazione dello scafo, torna utile la clausola citata nelle condizioni, secondo la quale solo la parte colpita, cioè il cavo Bowden stesso, è esclusa dalla copertura assicurativa. Tutti gli altri danni alla vostra nave sarebbero coperti dall'assicurazione dello scafo come cosiddetti danni conseguenti. Tuttavia, ciò non significa che i danni conseguenti siano sempre coperti dall'assicurazione. Occorre prestare attenzione ai danni conseguenti che sono soggetti ad altre esclusioni nelle condizioni assicurative, come ad esempio i danni da gelo. Un esempio: in Croazia, il proprietario non sverna correttamente il circuito di raffreddamento del motore in previsione di temperature moderate. Si verificano temperature di congelamento, cosa non insolita nella regione, con conseguente formazione di ghiaccio sulla valvola di mare. Di conseguenza, un tubo di raffreddamento si rompe dalla valvola a mare.

La causa del danno può essere specificamente limitata a questo pezzo di tubo. Se, tuttavia, anche l'interno della nave viene distrutto a causa dell'ingresso dell'acqua di mare, questo danno conseguente rimane generalmente non assicurato, in quanto si applica l'esclusione "gelo". La situazione è diversa solo se il danno da gelo deve essere considerato come un danno conseguente a un altro evento assicurato.

Intervalli di manutenzione: la sicurezza prima del risparmio

Alcune compagnie assicurative includono in genere anche i danni da gelo in base a un accordo individuale, ma solo a condizione che le specifiche di manutenzione del costruttore per il rimessaggio invernale siano state rispettate in modo comprovabile. In base al diritto assicurativo, il proprietario ha quindi l'obbligo di rispettare gli intervalli di manutenzione richiesti sia a breve che a lungo termine. L'adeguata sverniciatura dell'intero vano motore è uno dei doveri di diligenza essenziali dell'armatore, e non solo nelle regioni settentrionali. Soprattutto dopo l'acquisto di imbarcazioni più vecchie, i proprietari dovrebbero quindi rivolgersi a società specializzate per individuare i danni da invecchiamento e usura non visibili dall'esterno.

Anche i piani di manutenzione elaborati da voi stessi possono essere utili. Quando si decide di effettuare lavori di ristrutturazione e rinnovo, la sicurezza dovrebbe sempre avere la precedenza sulle considerazioni economiche, nell'interesse di chi è a bordo. Le polizze assicurative sullo scafo degli yacht - con buone condizioni - offrono al proprietario un'ampia copertura. Tuttavia, non è compito dell'assicurazione di proprietà finanziare la riparazione di un'imbarcazione difettosa a causa della sua età, se non sono stati rispettati gli intervalli di manutenzione.

Interessante anche questo:

Articoli più letti nella categoria FAI DA TE