Leonie Meyer
· 13.09.2024
Insieme al conduttore del podcast Timm Kruse, discutono delle possibilità dell'intelligenza artificiale in meteorologia e di come programmi moderni come "Windy" ottimizzino la pianificazione delle rotte. Sebastian Wache condivide interessanti intuizioni sull'uso di strumenti di rotta altamente professionali come "Expedition" e "Adrena", nonché sulle decisioni tattiche del professionista della vela Boris Herrmann.
L'episodio fa luce anche sulle sfide dei modelli meteorologici incompleti, sull'importanza delle competenze umane e sul futuro delle app meteorologiche. Il meteorologo spiega perché è importante analizzare e confrontare le mappe meteorologiche nell'arco di dieci giorni. Si discute anche dell'importanza di una risoluzione precisa dei modelli per ottenere previsioni meteo accurate.
Si discute anche dell'incertezza delle previsioni meteorologiche, in particolare nel caso di burrasche e celle di pioggia, nonché di piccoli cambiamenti come le nuvole davanti al sole, che possono destabilizzare il fragile sistema dei venti marini. L'esperto meteo esprime scetticismo sulla dipendenza totale dall'IA, ma sottolinea gli sviluppi positivi della tecnologia. Potete scoprire come lo giustifica in prima persona nel nostro ultimo episodio del podcast "AI e previsioni meteo per i velisti - con Sebastian Wache".
In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.
E non dimenticate di abbonarvi e di lasciare un feedback.
Se avete domande, suggerimenti o richieste di argomenti, scriveteci a podcast@yacht.de!