Assicurazione"Ogni sinistro costa il 10% in più".

YACHT-Redaktion

 · 08.10.2022

Assicurazione: "Ogni sinistro costa il 10% in più".Foto: DGzRS/Kreisfeuerwehrverband Aurich/Arend Janssen-Visser
Anche un caso assicurativo: questo velista single-handed incagliato su Juist a settembre
Volker Reichelt, amministratore delegato di Hamburger Yachtversicherung, parla di corona, di mancanza di abilità marinaresca e del cambiamento d'uso tra i giovani velisti.

YACHT: Signor Reichelt, tutto sta diventando più costoso. Anche i premi assicurativi sono in aumento?

Volker Reichelt: L'intero settore assicurativo non potrà evitarlo al più tardi entro il 2023. I costi della manodopera, delle riparazioni e dei materiali sono già aumentati. Se ogni sinistro è ora più costoso del 10% rispetto all'anno precedente, questo deve essere recuperato attraverso i premi. L'aumento sarà probabilmente in linea con l'inflazione.

Lei è con noi dal 1997. Ha mai vissuto una situazione del genere?

Dopo l'introduzione dell'euro, abbiamo registrato un drastico aumento di tutti i costi nel settore degli sport acquatici. Questo ha portato a un'impennata dei premi. Per il resto, i premi sono relativamente costanti per i proprietari di imbarcazioni, a meno che non si verifichino sinistri esorbitanti, ad esempio in seguito a tempeste.

Ma ora sono in aumento. Prevede un aumento dei danni causati dalle tempeste in futuro?

Questo avrà sicuramente un impatto. Nei prossimi anni dovremo essere preparati ai cambiamenti climatici e a situazioni meteorologiche estreme improvvise e localizzate.

Quali sono i danni più frequenti?

La maggior parte dei danni deriva ancora dall'uso dell'imbarcazione: si tratta di manovre di ormeggio non riuscite, incagli e collisioni con altre imbarcazioni. Solo in seguito arrivano i danni da tempesta, i furti con scasso e i furti, ad esempio di fuoribordo. Non posso dire che quest'anno o l'anno scorso siano stati rubati molti più motori.

Articoli più letti

1

2

3

La buona tecnica marinaresca non è più così importante

Cosa è cambiato negli ultimi decenni?

Abbiamo notato che molti appassionati di sport acquatici non attribuiscono più l'importanza di una buona navigazione come un tempo. Ci sono sempre stati errori dovuti alla mancanza di esperienza, soprattutto tra i giovani. L'aspetto più problematico è che oggi molti si affidano alla tecnologia di bordo e non guardano più, ad esempio, la carta nautica. In passato, ad esempio, si dava maggiore importanza a una buona pianificazione del viaggio, anche per quanto riguarda il vento e le condizioni meteorologiche. Inoltre, anche i principianti acquistano barche di dimensioni un tempo rare. Spesso abbiamo clienti che iniziano con barche di 14 o 15 metri.

Volker Reichelt, Amministratore delegato di Hamburger YachtversicherungFoto: Hamburger Yacht-VersicherungVolker Reichelt, Amministratore delegato di Hamburger Yachtversicherung

Notate l'influenza della pandemia, durante la quale molte persone hanno acquistato una barca?

No. Anche se negli ultimi due anni sono state vendute molte imbarcazioni, non abbiamo notato questo fenomeno nei rapporti di perdita. Alcuni dei nuovi proprietari stanno già rivendendo le loro imbarcazioni. In generale ci aspettiamo un calo significativo dell'interesse per l'acquisto di imbarcazioni nei prossimi anni. La domanda da parte dei concessionari sta diminuendo sensibilmente. L'interesse per la vela rimane alto e c'è anche un gran numero di noleggi. Tuttavia, la tendenza ad abbandonare il possesso di un'imbarcazione, che era già evidente prima del 2019, sta aumentando.

I giovani in particolare hanno un ritmo diverso al giorno d'oggi?

Sì, preferiscono prendere in prestito un'auto quando ne hanno bisogno. E lo stesso vale per le barche. Preferiscono noleggiare piuttosto che assumersi la proprietà e i relativi obblighi. In fondo, è tutto lavoro.

Quali sono le polizze più apprezzate?

Anche se l'assicurazione viaggi e charter sta diventando sempre più importante: La maggior parte della nostra attività è costituita dalle assicurazioni per le imbarcazioni da diporto, da quando mio suocero ha iniziato la sua attività nel 1972. La ripartizione è all'incirca 50/50 tra velisti e navigatori. Il settore assicurativo è di per sé relativamente concentrato, quindi spero che il numero di fornitori non diminuisca.

Interessante anche questo:

Articoli più letti nella categoria Conoscenza