Lagoon 51Un catamarano da crociera come un attico a vela

Johannes Erdmann

 · 27.11.2022

Volare in alto: il tipico flybridge Lagoon con bimini fisso ha un aspetto meno estetico, ma offre un'ulteriore area di seduta in alto sul mare.
Foto: EYOTY/A. Lindlahr
Il catamarano da crociera Lagoon 51 in foto
Il catamarano da crociera Lagoon 51 si basa sullo scafo del 50, che ha riscosso un grande successo. Un nuovo armo gli conferisce migliori caratteristiche di navigazione e, soprattutto, una sensazione di maggiore spaziosità nel salone.

Quindici metri di lunghezza dello scafo sono un bel po' di barca. Ancora di più se si tratta di un catamarano da crociera. Il nuovo Lagoon 51 è di dimensioni impressionanti nel porto di Port Ginesta e svetta su tutti i catamarani della stessa lunghezza presenti sul molo.

A confronto diretto con un Excess 14 o un C-Cat 48, sembra una casa vacanze galleggiante. Non solo altrettanto voluminosa e confortevole, ma anche quasi altrettanto alta grazie al bimini fisso. Il tettuccio in vetroresina di ben quattro metri per quattro, montato su supporti in acciaio inox sopra il flybridge, praticamente al secondo piano, deturpa l'aspetto della barca, ma almeno offre protezione dal sole e, almeno con i teloni laterali, anche dalla pioggia.

Le piattaforme da bagno, che ora si estendono molto a poppa e oltre il lato dello scafo, sono invitanti e facilitano la salita a bordo. Inoltre, danno il nome al catamarano da crociera, poiché il nuovo Lagoon 51 è essenzialmente lo scafo del suo predecessore, il Lagoon 50.

Le poppe più lunghe non sono affatto gli unici cambiamenti, come spiega il Product Manager Quentin Béraut: "Lo scafo è lo stesso, ma abbiamo apportato alcuni altri miglioramenti alla barca". Nel test originale su YACHT 3/2018, avevamo lodato l'albero posizionato molto a poppa, che "finalmente rendeva possibile un fiocco autovirante di dimensioni ragionevoli". Tuttavia, nonostante le buone caratteristiche di navigazione, Lagoon ha abbandonato nuovamente questa opzione, poiché l'albero posizionato a mezza nave presentava alcuni svantaggi.

Articoli più letti

1

2

3

Il supporto dell'albero nel salone non solo comprometteva l'impressione di spazio. La posizione del sartiame richiedeva anche ampie strutture di irrigidimento. Per questo motivo, i progettisti dello studio VPLP hanno spostato l'albero all'estremità anteriore della sovrastruttura. "Questo ci ha dato molta più libertà per la disposizione degli interni e le caratteristiche di navigazione sono rimaste accettabili", dice Béraut, aggiungendo: "Non vogliamo costruire anatre zoppe, ma il comfort abitativo è più importante che ottenere un decimale di velocità in più".

Il catamarano da crociera Lagoon 51 in navigazione

Al posto del grande fiocco autovirante, ora viene utilizzato nuovamente un genoa, con il quale il Lagoon 51 viaggia bene. Durante il test, il catamarano da crociera ci ha stupito per le sue caratteristiche di velocità con vento leggero, raggiungendo la ragguardevole velocità di 5,2 nodi con soli dieci o dodici nodi di vento su percorsi di bolina intorno ai 50 gradi. Tuttavia, il 51 si sente un po' più a suo agio a 60 gradi e guadagna mezzo nodo. L'angolo di virata è di ben 100 gradi, il che rende le virate possibili ma noiose.

Catamarano da crociera Lagoon 51

La barca può addirittura raggiungere i 6,5 nodi a metà vento. Quando si cala, avvolgiamo elettricamente il Code Zero, che deve essere ordinato come extra, ma è un upgrade ragionevole (sovrapprezzo: 40.341 euro incluso l'avvolgifiocco elettrico). Con la superficie velica in più, la scia inizia a sfrecciare con un angolo di 120 gradi rispetto al vento reale e il Lagoon 51 registra 7,4 nodi. Quando l'angolo scende ulteriormente a 150 gradi, il log mostra ancora 7,2 nodi. Valori davvero ragionevoli per un catamarano da crociera il cui boma galleggia a quasi sette metri sopra la linea di galleggiamento, che può ospitare fino a dodici persone e che a vuoto ha già un dislocamento di quasi 20 tonnellate.

Catamarano da crociera Lagoon 51

In coperta non sono state apportate quasi altre modifiche, a parte l'estensione delle piattaforme da bagno. L'accesso al flybridge avviene tramite due scale a chiocciola integrate nella forma del ponte, anche se in caso di mare mosso sarebbe auspicabile l'aggiunta di ringhiere in acciaio inox, dato che gli appigli sono molto distanti tra loro.

Il posto di pilotaggio del catamarano da crociera è scoperto

Dietro la panca di guida sul flybridge, il 50 aveva ancora un'ampia zona prendisole, mentre il 51 ha ora un piccolo tavolo con un divano a L. In questo modo lo spazio viene sfruttato meglio. Il volante montato centralmente ha una buona altezza e può essere manovrato perfettamente in piedi. Tuttavia, la posizione di seduta sulla panca è sfavorevolmente lontana dal volante. Se si vuole utilizzare lo schienale, le braccia sono troppo corte per poter sterzare.

Tuttavia, non è necessario intervenire molto. L'imbarcazione corre come su rotaie su tutti i percorsi, ma non dà alcun feedback dal timone. Lagoon si affida a un sistema idraulico perché le corde di governo sarebbero troppo lunghe e dovrebbero essere reindirizzate più volte. In pratica, però, un catamarano da crociera di questo tipo viene comunque guidato con l'autopilota.

Quando abbiamo provato il Lagoon 50, abbiamo già criticato la scarsa visibilità durante le manovre di ormeggio, perché è impossibile vedere la poppa dalla posizione di governo a mezza nave. Lagoon ha ora montato due telecamere a questo scopo, che non permettono di fare retromarcia con la telecamera (come in un'auto), ma almeno aiutano a stimare meglio le distanze dal molo. La visuale in avanti è ancora fortemente limitata dalla vela di prua, in quanto non è possibile guardare in avanti oltre la balumina da una posizione elevata. Ciò richiederebbe una finestra nella vela o un'altra telecamera con vista in avanti.

In generale, la posizione alta sul flybridge dà una sensazione di esposizione a cui bisogna abituarsi, soprattutto in caso di mare mosso. Questo vale anche per il lavoro con le cime. Quasi tutte le scotte e le pulegge sono reindirizzate a winch elettrici nel pozzetto, dove sono facili da manovrare. Tuttavia, la posizione in piedi sulla scala a chiocciola non è ideale, perché se l'impianto elettrico si guasta, non c'è il supporto per una manovella potente.

Inoltre, il timoniere rimane separato dal resto dell'equipaggio se si trova nel pozzetto di poppa, un piano sotto. Non ci sono opportunità di comunicazione o di contatto visivo diretto. Lagoon spiega questa divisione dicendo che spesso su un catamarano da crociera di questo tipo viaggiano due famiglie ed è più facile evitarsi. Ma se questo è necessario, perché la gente va in barca a vela insieme?

Ottimi gli allestimenti interni del Lagoon 51

Gli interni sono impiallacciati in rovere Alpi chiaro con superfici di lavoro in Corian chiaro e pavimento in rovere scuro. La lavorazione è impressionante fin nei minimi dettagli e notevolmente migliore rispetto alla maggior parte dei Kat prodotti su larga scala.

Il salone è leggermente rialzato, il che offre una splendida vista panoramica dai divani a L. Spostando la base dell'albero in avanti, il cantiere ha potuto integrare un terzo divano rivolto a prua e posizionare un vero e proprio tavolo da pranzo (1,20 x 0,70 metri) al centro della zona salotto. Nel complesso, le modifiche apportate al salone hanno creato una sensazione di maggiore spazio, un vero e proprio guadagno. Una finestra incernierata nella parte anteriore della sovrastruttura garantisce una buona ventilazione. In crociera, tuttavia, rischia di essere strappata dalle lamiere se è completamente aperta. Ciò significa che in viaggio è possibile solo una ventilazione a intercapedine.

Dove sul Lagoon 50 c'era un tavolo da carteggio con plotter, ora c'è un'area aperta senza la possibilità di montare un display multiplo. Il pannello degli interruttori si trova sulla passerella dello scafo di dritta e, sebbene ordinato, è sorprendentemente piccolo per un catamarano da crociera di 50 piedi. Ha solo dieci pulsanti e poco spazio per altre installazioni.

Gli scafi possono essere dotati di un numero di cabine compreso tra quattro e sei, a seconda della destinazione d'uso dello yacht. Nella versione a quattro cabine che abbiamo navigato, l'intero scafo di dritta è stato progettato come suite armatoriale con una cuccetta doppia a poppa (2,02 x 1,64 metri), un sofisticato bagno con WC separato a prua e una cabina armadio a centro barca. L'impressione è quella di una straordinaria spaziosità, visto che dalla cuccetta alla parete anteriore della doccia si può vedere su un unico livello per circa dieci metri.

Sul lato sinistro del catamarano da crociera, al posto del guardaroba è possibile prevedere una piccola cabina per gli ospiti, che a prima vista sembra destinata ai bambini, ma le sue dimensioni sono così ben studiate che anche gli adulti possono stare comodamente nella cuccetta lunga 2,00 metri e larga 1,15 o 1,38 metri. Il letto è posizionato sopra l'altezza della vita, in modo da sporgere sufficientemente dal ponte di comando. Con 0,37 metri, la distanza tra la porta e la cuccetta è appena sufficiente.

A differenza di molti altri cat, i serbatoi dell'acqua, delle acque reflue e del gasolio sono situati nel baricentro della chiglia e sono di dimensioni estremamente generose.

Con una capacità di 1.040 litri di gasolio, il Lagoon 51 è attrezzato anche per lunghi viaggi. Rispetto al Lagoon 50, la riserva d'acqua è stata aumentata da 480 litri a 830 litri con due serbatoi aggiuntivi. Per un'imbarcazione charter da dodici posti letto, tuttavia, la riserva d'acqua di 70 litri per persona non è ancora sufficiente.

Al posto dei motori Yanmar da 57 CV, finora standard, Lagoon fornisce ora il nuovo catamarano da crociera con due motori da 80 CV. "Quasi tutti i clienti hanno comunque ordinato l'upgrade, quindi abbiamo eliminato dal programma i motori più piccoli", spiega Quentin Béraut.

La domanda di catamarani da crociera è elevata

Il Lagoon 51 che abbiamo provato è il numero 1 ed è stato presentato alla fiera di La Grande Motte in aprile. Finora non c'è una seconda barca. C'è un motivo: "La barca ha viaggiato con una coppia di skipper per sei mesi ed è stata messa alla prova nella pratica", dice Béraut, "in modo da poter imparare il più possibile per la produzione di serie. Questa inizierà solo dopo aver analizzato l'esperienza". Un concetto che Lagoon ha già attuato con successo l'anno scorso con il catamarano da crociera 55.

Il cantiere prevede di lanciare un totale di 50 barche all'anno, appena superiori al Lagoon 46, l'attuale bestseller. "Abbiamo già venduto un totale di 100 dei 51", dice Béraut. "Chi ordina una nave oggi, non la riceverà prima del 2025". Il numero di preordini per il catamarano da crociera è impressionante se si considera che una nave del genere costa ben più di un milione di euro, anche nella versione base, e che la maggior parte delle imbarcazioni viene venduta a proprietari privati. "Solo il 20% viene noleggiato", spiega Béraut.

Anche l'aumento del costo dei materiali da costruzione sta causando problemi a Lagoon. Mentre il prezzo base del Lagoon 50 era ancora di 642.600 euro nel 2017, il cantiere chiede attualmente 1.053.150 euro per la versione a quattro cabine del 51. "Con tutte le modifiche previste, prevediamo addirittura un prezzo di 1.158.470 euro dal prossimo anno", spiega Quentin Béraut. "Con tutte le modifiche previste, ci aspettiamo addirittura un prezzo di 1.158.470 euro dal prossimo anno", spiega Quentin Béraut. La versione comfort secondo la definizione YACHT costerebbe quindi circa 1,3 milioni di euro.

Si potrebbe pensare che si tratti di una cifra elevata per una casa vacanze galleggiante. Ma per la maggior parte degli acquirenti non è così. Dopo tutto, difficilmente qualcuno acquisterà un catamarano di questo tipo per trascorrervi solo qualche settimana di vacanza all'anno. Per molti acquirenti, un'astronave come il Lagoon 51 è piuttosto una seconda o addirittura principale residenza sull'acqua. E perché no?


Il catamarano da crociera Lagoon 51 in dettaglio

Da quattro a sei cuccette doppie: la versione base del catamarano da crociera ha lo scafo armatoriale a dritta e uno scafo ospiti con tre cabine a sinistra. A differenza del modello precedente, l'albero è stato spostato sul bordo anteriore della sovrastruttura.Foto: YACHTDa quattro a sei cuccette doppie: la versione base del catamarano da crociera ha lo scafo armatoriale a dritta e uno scafo ospiti con tre cabine a sinistra. A differenza del modello precedente, l'albero è stato spostato sul bordo anteriore della sovrastruttura.

Valutazione degli yacht

Un catamarano da crociera molto confortevole che naviga bene e offre molto spazio. Ben costruito e ben studiato nei minimi dettagli, con molte opzioni di allestimento sottocoperta.

Design e concetto

  • + Layout funzionale
  • + Struttura robusta
  • - Flybridge a vista

Prestazioni e assetto a vela

  • + Proprietà del vento leggero
  • - Nessuna vista in avanti/Lee
  • - Posizioni degli argani sul ponte

Qualità abitativa e di finitura

  • + Qualità di lavorazione
  • + Vista panoramica nel salone
  • + Tocco nobile nel finale

Attrezzature e tecnologia

  • + Dimensionamento dei raccordi
  • + Buone installazioni
  • - Poco spazio per la navigazione

Dati tecnici

  • Categoria di progettazione CE A
  • Lunghezza totale 15,35 m
  • Lunghezza al galleggiamento 14,31 m
  • Larghezza 8,10 m
  • Pescaggio 1,40 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL 23,53 m
  • Velocità teorica dello scafo 9,18 nodi
  • Peso 19,91 tonnellate
  • Randa 95,0 m2
  • Fiocco autovirante 53,0 m2
  • Codice Zero 101,0 m2
  • Ormeggi da 8 a 12
  • Macchine (Yanmar) 58 kW/80 CV
  • Serbatoio carburante (2) 1.040 litri
  • Serbatoi acqua dolce (4) 830 litri
  • Serbatoio di raccolta 240 litri

Costruzione dello scafo e della coperta

Costruzione a sandwich in vetroresina con anima in legno di balsa, processo di infusione sotto vuoto con resine vinilestere, laminato completo sotto la linea di galleggiamento

Motori

Invece dei soliti motori da 57 CV, Lagoon utilizza ora motori Yanmar a quattro cilindri da 80 CV come standard.

Pacchetto elettronico

Plotter da 16 pollici, log, ecoscandaglio, anemometro, radio VHF e transponder AIS (tutti Raymarine) costano complessivamente 17.140 euro. Tra gli extra figurano le apparecchiature radar (5.580 euro) e le telecamere di poppa (3.800 euro).

Espedienti costosi

Il bimini fisso costa 17.040 euro in più, il tender lift idraulico senza tender 47.750 e l'aria condizionata/riscaldamento ben 48.910 euro.


Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere 1.158.465 €
  • Prezzo pronto per la navigazione1.183.490 €
  • Prezzo di favore 1.296.897 €
  • Garanzia/contro l'osmosi 2/5 anni

Cantiere navale


Concorrenti: volume simile, ma concetti diversi

Aura 51

Catamarano da crociera Aura 51Foto: YACHT/Ludovic FruchaudCatamarano da crociera Aura 51

L'imbarcazione di Fountaine Pajot offre uno scafo armatoriale molto generoso e ha un aspetto un po' più slanciato rispetto al Lagoon, perché il flybridge non è così esageratamente alto. Tuttavia, l'Aura non si distingue eccessivamente.

Lunghezza scafo 15,54 m; larghezza 8,08 m; peso 18,1 tonnellate; da 1.132.692 euro


Catana 48 Classe Oceano

Catana 48 catamarano da crocieraFoto: EYOTY/A. LindlahrCatana 48 catamarano da crociera

Rinascita del marchio, progettato appositamente per una coppia che vive a bordo e naviga intorno al mondo in tutta comodità. Layout non convenzionale con angolo di navigazione/ufficio e zona posteriore completamente vetrata e apribile.

Lunghezza scafo 14,99 m; larghezza 7,98 m; peso 13,5 tonnellate; da 1.233.673 euro


Eccedenza 15

Catamarano da crociera Excess 15Foto: EYOTY/Rick TomlinsonCatamarano da crociera Excess 15

Una barca dal design piuttosto pragmatico per velisti giovani. I timoni sono stati ottimizzati dopo il test su YACHT 5/2020. La sezione centrale dello scafo proviene dal Lagoon 50, le fiancate esterne e la coperta dall'Excess.

Lunghezza scafo 14,76 m; larghezza 8,03 m; peso 19,05 tonnellate; da 975.681 euro


Articoli più letti nella categoria Yachts