Autosufficiente attraverso l'AtlanticoQuesto Windelo 50 è progettato per funzionare senza combustibili fossili

Pascal Schürmann

 · 13.01.2024

Il nuovo Windelo 50 a vela. Il catamarano costruito in modo sostenibile è progettato per funzionare interamente senza combustibili fossili.
Foto: Werft
Coprire il fabbisogno energetico di uno yacht con la sola energia solare e idroelettrica: funziona nella pratica, soprattutto su imbarcazioni a lunga percorrenza con decine di utenze? I proprietari di un Windelo 50 hanno voluto scoprirlo e hanno fatto rotta verso i Caraibi.

Stéphane Groves e i suoi colleghi del neonato cantiere francese Windelo probabilmente all'inizio non sapevano bene come affrontare l'apparente noncuranza della loro ultima coppia di clienti.

John Bibb, 54 anni, e Barry Vial, 66 anni, due americani, hanno inviato al team del cantiere un allegro messaggio WhatsApp da bordo. Erano in viaggio con il loro nuovissimo Windelo 50 "Joule" - nomen est omen - da Lanzarote a Las Palmas, la capitale dell'isola di Gran Canaria, a oltre 100 miglia nautiche di distanza.

Ora hanno riferito di aver acceso l'idropulitrice. E la lavatrice. Due volte di seguito. Anche il congelatore funzionava a pieno ritmo, lo avevano scongelato poco prima di partire, riempito di provviste e riacceso. Oh sì, e anche l'asciugatrice è in funzione. L'equipaggio ha fatto la doccia, senza dimenticare i due pasti caldi che J., come John è conosciuto da tutti, ha preparato sul fornello elettrico. Poi, naturalmente, è stata messa in funzione anche la lavastoviglie.

Numerosi dispositivi causano un immenso consumo di energia

Anche un profano che non sia in grado di quantificare il consumo di energia dei vari elettrodomestici si renderà conto che deve essere stato consumato un numero considerevole di chilowattora. Almeno dieci, se non di più. Senza contare l'energia necessaria per l'elettronica di navigazione, il pilota automatico e i motori elettrici che funzionano per due ore e mezza in assenza di vento sufficiente.

Articoli più letti

1

2

3

"Nonostante tutto questo, non erano nemmeno partiti con le batterie piene. Il livello delle batterie nell'ultimo porto era del 73%", dice Groves, amministratore delegato di Windelo, durante una conversazione qualche giorno dopo nel porto di Las Palmas. È seduto a bordo di "Joule", insieme alla coppia che ha appena trasferito il proprio centro di vita sul catamarano.

I due uomini avevano già vissuto insieme su una barca a due scafi. Ma: "Non era la stessa cosa. Era una barca che avevamo comprato in America da un grande operatore di flotte di noleggio - più che altro un motoscafo, una casa galleggiante. Non poteva navigare", racconta J. Hanno trascorso quattro anni viaggiando verso nord, dai Caraibi fino all'intera costa orientale americana e poi di nuovo verso il basso.

"A un certo punto abbiamo fatto i conti e ci siamo resi conto che stavamo emettendo enormi quantità di gasolio nell'aria", aggiunge il suo socio Barry. "Così abbiamo iniziato a studiare il tema dell'elettrificazione. Tuttavia, l'implementazione su un'imbarcazione esistente non è facile, l'adeguamento è enormemente costoso e fondamentalmente difficilmente realizzabile in modo soddisfacente".

L'obiettivo: una barca che funziona senza combustibili fossili

Era quindi necessaria una nuova barca. Una barca che fosse il più possibile priva di combustibili fossili. "Quando J. e Barry hanno scritto che stavano alimentando tutti i consumatori, mi sono sentito un po' a disagio", ammette apertamente Groves. "Si trattava di una prova di resistenza per l'intero sistema energetico di bordo, che in realtà non avevamo previsto in questa forma".

La nave l'ha superato a pieni voti. "Le celle solari e il recupero tramite i due motori elettrici hanno effettivamente ricaricato le batterie così bene che siamo arrivati qui con lo stesso livello di batteria che abbiamo letto sul monitor della batteria quando siamo partiti poco meno di un giorno prima", dice J., aggiungendo: "Questo da solo sarebbe stato sufficiente per continuare a navigare per qualche altra ora con i soli motori elettrici se il vento fosse improvvisamente cessato".

Eravamo alla ricerca di un catamarano dotato di motorizzazione elettrica e che navigasse bene!".

Quando stavano cercando un nuovo catamarano, due aspetti erano importanti per loro: "La barca doveva avere un motore elettrico. E doveva essere in grado di navigare", riferisce Barry. "Eravamo stufi di andare sempre a motore".

La costruzione sostenibile delle navi era importante per gli armatori

La rosa dei candidati comprendeva diversi modelli, ma alla fine la decisione è stata presa a favore del 50 piedi di Windelo. Oltre a una sorta di prototipo, completato nel 2021, il "Joule" è una delle tre navi della nuova serie del cantiere. C'è anche il più grande 54 piedi, anch'esso migliorato e rilanciato, il cui primo esemplare è entrato in acqua alla fine di novembre. Windelo è stata fondata nel 2019 e il cantiere si trova a Canet-en-Roussillon, vicino a Perpignan, nei pressi del confine franco-spagnolo.

Oltre al concetto energetico e alle prestazioni di navigazione promesse, il fattore decisivo per J. e Barry è stato un terzo aspetto che non era disponibile altrove in questa combinazione: l'idea di sostenibilità nella costruzione navale. "Produciamo gli scafi e la coperta in fibra di basalto, sotto forma di struttura a sandwich. Gli strati interni degli scafi sono costituiti per il 56% da schiuma di PET ottenuta da plastica riciclata", spiega Stéphane Groves. Per il restante 44% della struttura a sandwich è stato utilizzato il PVC espanso convenzionale, a causa della sua maggiore resistenza. Per la coperta, invece, si utilizza solo PET riciclato per lo strato intermedio.

"L'autosufficienza energetica, le prestazioni di navigazione e la costruzione ecologica ci hanno convinto. Anche se ci siamo resi conto che saremmo stati i primi a sperimentare il concetto non solo per la navigazione costiera", dice J. E continua: "Navigare e vivere permanentemente su una barca non significa solo libertà. È anche una questione di responsabilità. Verso la natura. Verso i nostri simili".

I proprietari hanno imparato a conoscere l'imbarcazione da zero.

Poiché si sono verificati ritardi nel cantiere a causa della recente crisi del coronavirus, i due hanno potuto accompagnare il completamento della costruzione. "Alla fine è stato utile, perché abbiamo potuto vedere da vicino dove e come è stata installata la tecnologia. Come acquirente, di solito non si vede nulla di tutto ciò su un'imbarcazione finita", spiega J.

Hanno poi navigato nel Mediterraneo a settembre e ottobre per familiarizzare con la barca. "La curva di apprendimento è stata ripida, ma ora ci sentiamo pronti per l'Atlantico", dice Barry. L'ultima tappa verso Las Palmas li ha particolarmente colpiti. "Abbiamo avuto raffiche molto forti che ci hanno fatto sentire a disagio. La barca, invece, ha affrontato tutto come se nulla fosse. Questo ci ha impressionato".

Hanno già registrato velocità superiori ai 15 nodi. "Ma non è nostra ambizione navigare velocemente. E di certo non vogliamo competere contro gli elementi", spiega Barry, che è il più cauto dei due. Dopo tutto, la vela non è una battaglia contro la natura. Alla fine la natura vincerebbe sempre. Barry: "La vela è lavorare insieme, con il vento, le onde, l'acqua".

Alla fine, uno dei fattori decisivi è stato che l'aspetto della sostenibilità gioca un ruolo così importante nella costruzione della barca".

Il 19 novembre, J. e Barry sono partiti alla volta di Saint Lucia sulla "Joule" insieme a tre amici. Hanno approfittato dell'annuale Atlantic Rally for Cruisers per evitare di dover attraversare il vasto oceano da soli. "Dopo tutto, è la prima volta che attraversiamo l'Atlantico. Navigare in un gruppo numeroso ci dà un senso di sicurezza", dice Barry il giorno prima della partenza a proposito dei motivi che l'hanno spinta a partecipare all'ARC. "Inoltre, gli altri velisti e l'organizzatore, il World Cruising Club, sono ricchi di esperienza. Le persone ti forniscono conoscenze su tutti gli aspetti della navigazione a lunga distanza".

Le destinazioni: Caraibi, costa orientale degli Stati Uniti- e di nuovo nel Mediterraneo

I due non hanno ancora deciso cosa fare dopo. Forse tornare sulla costa degli Stati Uniti prima della stagione degli uragani. "Ma vogliamo assolutamente tornare in Europa prima o poi, nel Mediterraneo. Ci sono così tante cose che non abbiamo ancora visto. E ci è piaciuto molto il breve periodo che abbiamo trascorso lì in estate. Ci sono piaciute soprattutto le isole greche", afferma Barry.

Ma prima, 2.700 miglia nautiche senza scalo fino a Saint Lucia. Se durante il tragitto il vento non dovesse materializzarsi e il sole non dovesse splendere, a bordo c'è un generatore diesel per sicurezza. "Ma non ne abbiamo ancora avuto bisogno. E presumo che sarà così", dice J. Hanno bisogno di benzina solo per il fuoribordo della barca, spiega. "Ma solo perché il motore fuoribordo elettrico che vorremmo avere non era disponibile in tempi brevi. Questo mi infastidisce molto. Il motore a benzina sarà fuori dalla barca al più tardi negli Stati Uniti!".

A bordo - e J. ne va un po' fiero - c'è il suo sestante, nonostante tutta la moderna elettronica di navigazione. J.: "Quando mio padre mi ha portato in barca a vela da bambino e stavo ancora facendo le prime patenti, ho imparato tutto da lui. Tuttavia, dubito che oggi potrei ancora navigare con le stelle. Dovrei riprendere confidenza con la navigazione. Ma la comprensione di base c'è ancora".

Sembra che i due non vogliano dipendere completamente dalla tecnologia, il che depone a loro favore.

"La prossima volta completamente senza diesel"

Epilogo: il 10 dicembre, l'equipaggio della "Joule" ha raggiunto la sua destinazione sull'isola caraibica di Saint Lucia sano e salvo. Hanno impiegato 21 giorni per percorrere 3.039 miglia nautiche. La loro velocità media era di circa sei nodi. Ciò significa che non erano né tra i più veloci né tra i ritardatari nel campo delle quasi 160 barche che sono partite da Las Palmas contemporaneamente all'ARC.

Tuttavia, hanno dovuto fare i conti con i deboli venti alisei. J. Bibb ha riferito dopo l'arrivo: "Devo ammettere che di tanto in tanto abbiamo acceso il generatore diesel. Anche se solo per otto ore. Avremmo potuto farne a meno, ma quando tutti gli altri intorno a noi usavano i loro motori, eravamo preoccupati di perdere la connessione".

Dopo tutto, era solo la loro prima traversata atlantica. "La prossima volta", dice J., "speriamo di farcela senza diesel".


Questo è il concetto energetico del convertitore catalitico

Non è necessario essere un ingegnere elettrico, ma non è nemmeno banale: il concetto energetico di Windelo si basa su diversi componenti la cui interazione è controllata e monitorata

Il tetto della cabina e i ponti di prua sono stati dotati di celle solari flessibili e calpestabili. Poiché sono meno efficienti dei moduli rigidi, ne sono state installate un gran numero. I generatori eolici sono opzionali
Foto: Werft
Il diagramma mostra i vari componenti che interagiscono per garantire l'alimentazione energetica del convertitore catalitico. Il generatore diesel è inteso come riservaIl diagramma mostra i vari componenti che interagiscono per garantire l'alimentazione energetica del convertitore catalitico. Il generatore diesel è inteso come riserva

Quanto tempo occorre per ricaricare le batterie di bordo del gatto?

Secondo i calcoli del cantiere, per ricaricare l'80 per cento delle batterie di bordo vuote, è necessario o

  • 24 ore gli idrogeneratori funzionano a lungo a una velocità dell'imbarcazione di almeno 10 nodi
  • 17 ore Il sole cade sulle celle solari o
  • 8 orela nave è collegata alla rete elettrica o
  • 3 ore il generatore diesel funziona.

Dati tecnici Windelo 50 "Joule"

  • Lunghezza: 15,24 m
  • Larghezza:7,95 m
  • Bozza (spade):1,03-2,32 m
  • Peso: 11,2 t
  • Randa: 92 m²
  • Genova: 43 m²
  • Gennaker: 161 m²
  • Motori elettrici: 2x 20 kW
  • Prezzo (IVA 19 % inclusa): da 1,3 milioni di euro

Ulteriori concetti di imbarcazioni sostenibili

Il cantiere Windelo non è l'unico a perseguire approcci promettenti per ridurre al minimo l'impronta di CO2 nella costruzione di barche a vela. Nel nostro speciale sulla sostenibilità, presentiamo vari progetti e approcci per una maggiore consapevolezza ambientale nella vela!


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Yachts