Dopo l'insolvenza di Perini Navi, The Italian Sea Group (TISG) ha vinto la gara d'appalto all'inizio del 2022 e si dice che abbia trasferito 80 milioni di euro al curatore fallimentare. Il gruppo di cantieri navali di Marina di Carrara è noto per gli yacht a motore fino a 100 metri di lunghezza di Admiral e per il Tecnomar per Lamborghini 63, ma ha anche molta dimestichezza con le barche a vela. Secondo TISG, il 50% di tutte le imbarcazioni Perini è già stato sottoposto a refitting dalla divisione NCA Refit.
Con la nuova gestione, Perini Navi prevede di consegnare tre nuove barche a vela entro il 2024: uno slip di 47 metri e un ketch di 56 e 60 metri. Il piano dell'amministratore delegato Giovanni Costantino prevede la costruzione di velieri fino a 55 metri a Viareggio e di tutto ciò che è superiore presso la sede del TISG a Marina di Carrara. Il modello di 60 metri con il cracking di Ron Holland e gli interni di Rémi Tessier sarà consegnato nel 2023 al magnate del software Larry Ellison, appassionato di vela. Il team di progettazione di Costantino è già coinvolto nel 47 metri in alluminio, mentre Malcom McKeon è responsabile del 56 metri.
TISG ha recentemente annunciato che anche il catamarano di 46 metri "Art Explora", attualmente in costruzione, passerà sotto il marchio Perini Navi. Il progetto congiunto del designer Axel de Beaufort e del costruttore Guillaume Verdier è stato realizzato per il filantropo francese Frédéric Jousset e dovrebbe essere varato quest'anno. L'obiettivo è quello di Mostre d'arte in evoluzione e spostarsi da un porto all'altro.
Perini Navi presenta anche una flotta rinnovata chiamata "Genesis". Si tratta di tre modelli: 48, 56 e 77 metri. Tutti hanno il tipico stile Perini, ma sono stati rivisitati in chiave moderna dal TISG-Centrostile guidato da Gian Marco Capanino. Ciò significa linee chiare, ampie superfici vetrate e una poppa aperta. Il comfort è fondamentale e, come afferma Giovanni Costantino, CEO del gruppo: "Abbiamo trasferito il comfort degli yacht a motore a quelli a vela, creando una sinergia armoniosa tra due mondi".
Il nuovo 48 viene offerto come Slup in due versioni: Regata e Crociera. Tutte le manovre saranno possibili tramite joystick al timone. L'iconico 56 metri è stato rinnovato dal punto di vista estetico e tecnico da Malcolm McKeon Yacht Design e il lancio è previsto per luglio 2025. Lo yacht di 77 metri ripropone il Falcon Rig: due alberi Panamax di 62 metri con gestione elettroidraulica delle vele. È presente anche un beach club con spa e terrazze pieghevoli.