Jeanneau Sun Fast 30 OD in provaNuova classe monotipo da regata senza compromessi

Michael Good

 · 26.01.2024

Quando la barca inizia a planare, anche la prua dello scow si solleva dall'acqua. Il Sun Fast 30 One Design ama particolarmente i percorsi sulla linea di mezzeria.
Foto: EYOTY/Ludovic Fruchaud
Jeanneau e Multiplast vogliono proporre il nuovo One Design per le regate d'altura con un progetto ambizioso. Il Sun Fast 30 OD ha le carte in regola per diventare un'altra forte classe One Design?
  • boot Düsseldorf 2024: Padiglione 16, Stand B18

Un progetto unico rigoroso è fondamentalmente una benedizione per i velisti da regata ed è molto attraente. Garantisce la massima uguaglianza di opportunità e limita le possibilità di acquistare il successo sul campo di regata con budget, per così dire, sontuosi. Nella classe standardizzata non ci sono battaglie materiali, ma sono il talento e l'abilità a determinare la vittoria e la sconfitta. E poiché i costi di sviluppo possono essere trasferiti ai numeri di unità previsti, i prezzi possono essere mantenuti ragionevoli, il che aumenta l'interesse e quindi le vendite. Una situazione vantaggiosa per tutti.

Per le barche da regata, le imbarcazioni sportive o le derive che navigano in una classe standardizzata e sono soggette a regolamenti di classe coerenti, di solito si applica la conformità illimitata. Ciò significa che tutto ciò che non è specificamente consentito dal regolamento è generalmente vietato. Tuttavia, il One Design significa anche che le possibilità di personalizzazione sono limitate al minimo assoluto.

Il Sun Fast 30 OD colma il divario tra il Mini 6.50 e la Classe 40.

Il nuovo racer di ultima generazione, a taglia unica, nasce dalla collaborazione nella Francia occidentale tra il costruttore di grandi serie Jeanneau in Vandea e Multiplast, il principale specialista delle regate oceaniche in Bretagna. Il prodotto di questa promettente alleanza viene ora lanciato sul mercato con il nome di Jeanneau Sun Fast 30 One Design ed è destinato a posizionarsi nello spazio tra le classi di regata Mini 6.50 e Class 40. Tuttavia, questa interessante nicchia è già abbastanza importante e occupata con successo, ad esempio con il Dehler 30 One Design dalla Germania o con i due concorrenti un po' più grandi Figaro 3 di Beneteau e Sun Fast 3300, sempre di Jeanneau. Tuttavia, questi modelli sono fortemente incentrati sulle regate a lunga distanza in singolo e in doppio e sono visti anche come un trampolino di lancio per le carriere veliche nella Classe 40 o nell'Imoca 60.

Articoli più letti

1

2

3

Al contrario, il concetto di Sun Fast 30 One Design è molto più orientato alle regate a squadre e ai percorsi costieri più brevi. È in fase di costituzione un'associazione internazionale di classe che ha già messo a punto un programma di regate attraente e di alto livello per il 2024. I promotori del progetto stanno anche pianificando una nuova edizione del popolare Tour de France à la Voile (Tour Voile). La serie di successo potrebbe svolgersi già nel 2024, o al più tardi nel 2025, con la nuova barca di Jeanneau/Multiplast.

L'obiettivo: una nuova classe standardizzata intorno ai 30 piedi

Il progetto del Sun Fast 30 One Design si basa sull'iniziativa dell'UNCL (Union Nationale pour la Course au Large), l'associazione nazionale dei velisti oceanici in Francia, in collaborazione con il RORC (Royal Ocean Racing Club) in Inghilterra e lo Storm Trysail Club in America. Le tre organizzazioni hanno unito le forze con l'obiettivo di creare una nuova classe di unità da regata con scafo di 30 piedi di lunghezza (Classe 30). Il concorso di progettazione organizzato a questo scopo è stato vinto dall'ufficio VPLP in Francia. Il contratto per la produzione in serie del racer è stato assegnato al grande costruttore Jeanneau, che ha potuto integrare il modello nel suo programma sportivo Sun Fast. Il cantiere Multiplast, che inizialmente avrebbe dovuto costruire l'imbarcazione, manterrà la supervisione della costruzione e contribuirà con la sua esperienza allo sviluppo di progetti per le regate oceaniche.

Prototipo Classe 40: l'appariscente modanatura corre da poppa a prua. Questo garantisce una grande stabilità dimensionale.Foto: YACHT/Olivier BlanchetPrototipo Classe 40: l'appariscente modanatura corre da poppa a prua. Questo garantisce una grande stabilità dimensionale.

Il progetto del Sun Fast 30 One Design, che non è soggetto a formule di equalizzazione comuni come IRC o ORC, è piuttosto radicale, con un forte riferimento ai progetti degli attuali Class 40 e Imoca 60. La caratteristica più evidente è la sezione anteriore piena con la prua pronunciata e la chine continua. Lo scafo subacqueo estremamente largo e piatto nella parte anteriore ha lo scopo di aiutare la barca a planare più velocemente, soprattutto nei percorsi sottovento, in modo simile a una tavola da surf. Ecco come lo descrive il progettista VPLP Antoine Lauriot Prévost, responsabile del design e a bordo per il test YACHT al largo di La Rochelle.

Alto potenziale e prestazioni di navigazione rigide

Come imbarcazione nominata per il premio Yacht europeo dell'anno il piccolo racer di Jeanneau/Multiplast è a disposizione della giuria internazionale per le prime prove, in condizioni molto diverse. Mentre le condizioni di vento per la prova con lo YACHT sono purtroppo molto deboli, con un massimo di dieci nodi, altri colleghi sono fortunati per i loro turni di prova e possono navigare con più vento. In definitiva, i membri della giuria sono d'accordo su un punto: il Sun Fast 30 OD mette a disposizione molta energia nel vento e convince per il suo alto potenziale e per le sue prestazioni di navigazione agili e insolitamente rigide. E la barca è anche molto divertente da navigare.

Tuttavia, nel test YACHT con vento leggero di soli otto nodi, i dati sulle prestazioni rimangono piuttosto modesti per un racer puro, con un angolo di virata di 90 gradi e una velocità di 4,5 nodi. La traversata non sembra essere la specialità del Sun Fast 30 One Design, almeno non in condizioni di vento leggero. D'altra parte, il fattore divertimento è significativamente più alto nel tratto sottovento con codice zero o gennaker. In questo tratto, la barca può sfruttare appieno i suoi vantaggi anche con venti leggeri e può raggiungere facilmente la velocità di carena.

Il concetto si concentra sull'uso sportivo

La disposizione del pozzetto è progettata per navigare con un equipaggio di quattro o cinque persone. Il regolamento della classe, in via di definizione per la stagione 2024, prevede un peso massimo dell'equipaggio di 340 chilogrammi. Tuttavia, grazie alla disposizione aperta del pozzetto e al timone a barra, la gestione è facile anche per i velisti con una o due mani. Inoltre, la nave è dotata di un potente autopilota, già incluso di serie nel pacchetto di strumenti H5000 di B&G.

Una nuova nave ogni settimana. È questa la velocità con cui la classe è destinata a crescere. Le prime regate sono previste per il 2024.

Il Sun Fast 30 One Design è costruito sulla linea di produzione del Groupe Beneteau a Cheviré, vicino a Nantes. Lo scafo, il ponte e le paratie sono prodotti come costruzioni a sandwich in PRFV utilizzando il processo di infusione sotto vuoto. I francesi vogliono costruire e consegnare una nuova nave di questo tipo ogni settimana. Il calendario serrato è appropriato alla luce della buona situazione degli ordini. Attualmente, 15 imbarcazioni sono già state costruite e consegnate ai rispettivi proprietari. Inoltre, ci sono ancora circa 40 ordini in corso, che potrebbero dare l'auspicato impulso allo sviluppo di una classe standardizzata. Tra gli altri, uno di questi andrà alla velista d'altura tedesca Lina Rixgens di Amburgo, che, insieme a Sverre Reinke affronta un nuovo progetto di regata. Il suo nuovo racer può essere ammirato in anteprima presso lo stand Jeanneau al boot di Düsseldorf.

Costruzione sostenibile e sartiame di alta qualità

Oltre agli interessi puramente sportivi, anche la costruzione sostenibile è in primo piano nel progetto. Tutte le parti composite del nuovo Sun Fast 30 sono laminate con eco-resina (Arkema Elium). Questa matrice è costituita in gran parte da materiali già riciclati e consente di smontare e riciclare successivamente tutte le parti in composito grazie alla possibilità di separare fibre e resina (Vedi anche lo speciale di YACHT sulla sostenibilità).

Il produttore francese Sparcraft fornisce l'albero in fibra di carbonio con una coppia di crocette e sartie Dyform e il boma, anch'esso in carbonio. Si tratta dello standard della classe, per il quale non sono previste opzioni in linea con il concetto di monotipo. L'albero, piuttosto robusto e rigido, è posizionato molto a poppa nella barca ed è regolato con una caduta dell'albero relativamente alta e una tensione della sartie elevata. Questo limita l'abbassamento dello strallo di prua perché il concetto di armo deve fare a meno di un paterazzo permanente. Il paterazzo volante serve solo come strumento di trimmaggio e non per stabilizzare l'albero.

Interni funzionali e senza fronzoli

Scarso e scomodo. La funzionalità è chiaramente in primo piano durante l'allestimento sottocopertaFoto: YACHT/Olivier BlanchetScarso e scomodo. La funzionalità è chiaramente in primo piano durante l'allestimento sottocoperta

L'orientamento alla regata del Sun Fast 30 One Design continua sottocoperta. L'interno è puramente funzionale, quasi privo di ostacoli e completamente disadorno. Gli interni sono privi di qualsiasi forma di accoglienza e persino di comfort. Non c'è da aspettarselo per un'imbarcazione di questo calibro né da desiderare per una clientela prettamente sportiva. Ma almeno le cuccette tubolari a poppa permettono all'equipaggio di riposare durante i lunghi viaggi, e c'è anche una toilette a prua, che può anche essere almeno parzialmente separata. Il cantiere attribuisce ovviamente maggiore importanza alla navigazione. Il tavolo da carteggio è più funzionale e la posizione di lavoro è migliore rispetto a quella di molte barche da crociera più grandi.

Una barca pulita da regata costa circa 210.000 euro. Sono molti soldi per una barca di queste dimensioni e con questo orientamento.

In linea con la classe standardizzata, il listino degli optional rimane corrispondentemente breve. A parte piccoli ma necessari equipaggiamenti come parabordi, cime d'ormeggio o attrezzature per l'ancora, non sono previsti altri extra per la barca. Tuttavia, la dotazione standard per il prezzo base di poco meno di 170.000 euro lordi non comprende ancora le vele, come di consueto per le barche ad alte prestazioni. Per il semplice set di vele di bolina (randa e genoa) è previsto un supplemento di almeno 25.000 euro lordi. Inoltre, sono previsti supplementi per le vele da vento spaziale come il Code Zero o il gennaker. Se si vuole portare un nuovo Fast 30 One Design sulla linea di partenza pronto a regatare, bisogna essere in grado di sborsare un totale di circa 210.000 euro.

Resta da vedere se il Sun Fast 30 One Design riuscirà ad affermarsi come classe standardizzata forte e diffusa. Una cosa è certa: Jeanneau, Multiplast e VPLP hanno lavorato insieme per creare una barca attraente e solida.


Valori misurati Sun Fast 30 OD

Prestazioni a vela

yacht/image_88346d1680ba313dcebeb283fee1326a

(senza deriva/corrente); velocità del vento: da 8 a 10 kn (3 Bft), altezza delle onde: acqua liscia

* con gennaker

Potenziale STZ* = 5,5

yacht/image_b63458ba806892810994956a64d4c726

Peso ridotto in combinazione con un'ampia superficie velica. La capacità di carico delle vele è di conseguenza elevata

1: Numero adimensionale. Calcolo: 2√S/3√V. Più alto è il valore, maggiore è la superficie velica (S) della nave rispetto al dislocamento (V).


Dati tecnici Sun Fast 30 OD

L'albero è posizionato molto a poppa ed è trimmato con un rastrello relativamente grande. Ciò consente di ottenere una maggiore superficie velica complessiva. Il disegno illustra la prua estremamente voluminosa con la prua a scow.Foto: YACHTL'albero è posizionato molto a poppa ed è trimmato con un rastrello relativamente grande. Ciò consente di ottenere una maggiore superficie velica complessiva. Il disegno illustra la prua estremamente voluminosa con la prua a scow.
  • Categoria di progettazione CE: A (4)
  • Lunghezza del busto: 8,99 m
  • Lunghezza totale: 10,40 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 8,40 m
  • Larghezza: 2,99 m
  • Profondità: 2,00 m
  • Altezza dell'albero sopra la linea di galleggiamento: 14,10 m
  • Velocità teorica del tronco: 7,0 kn
  • Peso: 2,7 t
  • Ballast/proporzione: 1,0 t/37 %
  • Randa: 32,0 m²
  • Genova (J2): 27,0 m²
  • Gennaker (A2): 105,0 m²
  • Reacher (A4): 75,0 m²
  • Macchina (Nanni): 7,4 kW/10 CV
  • Serbatoio del carburante (rotomould): 40 l

Costruzione dello scafo e della coperta

Sandwich di vetroresina con resina Elium, costruito con il metodo dell'infusione sotto vuoto (scafo con sottile vello di Soric, coperta con anima in schiuma di PET). Chiglia in ghisa con una bomba di zavorra in piombo

Rig e vele

Armamento in fibra di carbonio di Sparcraft Performance con crocette e sartie Dyform. Le vele non sono incluse nel prezzo base.

Motorizzazione

Il diesel integrato a due cilindri di Nanni con potenza di 10 CV, saildrive ed elica bipala pieghevole è di serie. Opzionale: motore elettrico Bell Marine con pod drive.

Elettronica

Equipaggiamento standard con pacchetto B&G (autopilota, GPS, radio, AIS, bussola e display del vento)

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere: 169.575 €
  • Prezzo pronto per la navigazione*: 204.000 €
  • Garanzia/contro l'osmosi: 2/5 anni

* Come vengono definiti i prezzi indicati si può trovare qui!

Cantiere e distribuzione

Jeanneau/Multiplast; 85505 Les Herbiers (Francia), www.jeanneau.comDistribuzione: Rete di concessionari


Recensione della barca Sun Fast 30 OD

Il One Design, realizzato senza compromessi e progettato in modo innovativo, dovrebbe essere in grado di affermarsi a livello internazionale come una classe standard forte. L'imbarcazione e il concetto hanno il potenziale per raggiungere questo obiettivo.

Design e concetto

  • + Attuazione coerente
  • + Costruzione moderna
  • - Relativamente costoso in confronto

Prestazioni e assetto a vela

  • + Potenziale di prestazioni molto elevato
  • + Vele insolitamente rigide
  • + Disposizione del pozzetto ben studiata

Qualità abitativa e di finitura

  • + Arredi interni funzionali
  • - Interno spartano e scomodo

Attrezzature e tecnologia

  • + Impianto in fibra di carbonio di serie
  • + Attrezzature di alta qualità
  • + Motore elettrico in opzione

Sportiva, veloce e piuttosto radicale: ecco la concorrenza

Eolo P30

Design stravagante di Aeolos Yachts negli Emirati Arabi Uniti. La costruzione in fibra di carbonio è molto leggera e l'imbarcazione può essere rimorchiata grazie al baglio stretto e alla chiglia sollevabile.

  • Lunghezza dello scafo 9,14 m
  • Larghezza 2,91 m
  • Peso 1,55 tonnellate
  • da 141.940 euro

Beneteau Figaro 3

Radicale racer single-handed di Beneteau con foil retrattili. Il Figaro 3 si è imposto a livello internazionale su un'ampia base come una forte classe standardizzata per la scena del singolo e del doppio.

  • Lunghezza dello scafo 9,75 m
  • Larghezza 3,48 m
  • Peso 3,1 tonnellate
  • da 257.040 euro

Dehler 30 OD

Il concetto versatile, l'alto potenziale di prestazioni e le caratteristiche di navigazione molto sportive caratterizzano il One Design di Dehler. Ha già una propria associazione di classe.

  • Lunghezza dello scafo 9,14 m
  • Larghezza 3,28 m
  • Peso 2,8 tonnellate
  • da 179.570 euro

Pogo 30

Un mix attraente di alta sportività per l'uso in regata e di idoneità al turismo per la crociera con la famiglia. La Frenchwoman è disponibile con chiglia fissa o girevole.

  • Lunghezza dello scafo 9,14 m
  • Larghezza 3,70 m
  • Peso 2,8 tonnellate
  • da 155.580 euro

Per saperne di più:


Articoli più letti nella categoria Yachts