Yacht designLa ricerca dei migliori compromessi nella disposizione del pozzetto

Michael Good

 · 01.05.2025

Accogliente o piuttosto sportivo? I requisiti per la disposizione ideale dell'abitacolo variano molto. Le varianti sono quasi infinite
Foto: YACHT/K.Andrews
Ogni tipo di barca è diverso. Ciò è particolarmente evidente nella progettazione delle cabine di pilotaggio. Quale layout è adatto per quale uso e per quali requisiti? Una panoramica

Le prospettive sono buone. La volontà di acquistare c'è, il budget è disponibile e anche la questione del sito portuale è stata risolta. Ora non resta che chiarire la questione più importante: Qual è la barca giusta? Gli acquirenti devono porsi mille domande per valutare lo yacht dei loro sogni e scegliere tra una gamma estremamente varia e quasi ingestibile. Non fa differenza se acquistano un'imbarcazione nuova o se cercano sul mercato dell'usato.

Le restrizioni in termini di lunghezza, larghezza e pescaggio riducono la scelta possibile a una frazione dell'ampia offerta complessiva. Inoltre, il budget disponibile per il nuovo acquisto restringe la scelta. Queste selezioni sono tangibili, basate sui dati e quindi, in ultima analisi, semplici. Il compito principale più difficile per gli acquirenti è quello di determinare il tipo di imbarcazione che si desidera, le sue capacità e l'uso che se ne vuole fare. Le opinioni su queste questioni sono diverse e le decisioni sbagliate sono spesso foriere di amare delusioni.

Interessante anche questo:

Tuttavia, la varietà di concetti di imbarcazioni all'interno di una certa classe di lunghezza può essere facilmente classificata. I criteri decisivi si basano su caratteristiche quali il comfort, il volume, la sportività, la sicurezza o le prestazioni, solo per citarne alcune. Inoltre, ci sono le caratteristiche d'uso, che si tratti di una comoda barca da turismo, di uno yacht da regata ad alte prestazioni, di un semplice week-end o di una robusta imbarcazione blue water.

Articoli più letti

1

2

3

Più lungo è lo yacht, maggiore è la sovrapposizione tra i diversi concetti.

Oltre a forme, materiali e costruzioni, il design dei ponti e la disposizione del pozzetto determinano le diverse categorie. Fondamentalmente, più lungo è lo yacht, maggiore è la sovrapposizione tra i diversi concetti. Le navi di grandi dimensioni possono avere un layout del pozzetto sportivo per una navigazione attiva, ma allo stesso tempo offrire un grande comfort. Per questo motivo, la presente analisi si concentra principalmente sulle dimensioni più moderate. Per gli yacht di piccole e medie dimensioni, i confini sono generalmente più chiari e i compromessi sono quindi maggiori.

Con un tipico yacht da crociera di undici o dodici metri di lunghezza, l'attenzione si concentra sulle dotazioni per un viaggio rilassato e piacevole, sia con un piccolo equipaggio, sia con diversi ospiti o con tutta la famiglia. Un'attenzione particolare è rivolta alla lunghezza delle poppe, in modo che i gruppi più numerosi possano ancora sedersi comodamente insieme o godersi un bagno di sole distesi nella baia. D'altra parte, le colonnine di guida dei veri cruiser sono spesso montate molto a poppa e offrono al timoniere dietro di esse poco spazio nella sua area di lavoro, soprattutto sugli yacht più piccoli con una lunghezza dello scafo di dieci metri o meno.

Il layout tipico di un moderno yacht da crociera è solitamente molto semplice. Ciò significa che le drizze e le cime d'assetto più importanti passano sopra il tettuccio della carrozza fino a uno o due winch posizionati a lato dell'imbarcadero. Le scotte per la randa e la vela di prua sono indirizzate a poppa, di solito a due winch avvitati molto a poppa sulla mastra e azionabili anche dal timoniere. Questo significa che gli allestimenti delle barche da crociera sono adatti anche ai velisti che spesso navigano in solitario e che si accontentano di un viaggio frugale, ma molto più piacevole.

La semplice dotazione di base del pozzetto degli yacht da crociera è spesso dovuta al loro utilizzo nel settore del charter mondiale.

Nel frattempo si sono affermati anche layout in cui tutte le scotte, le drizze e le cime di terzaroli e trim sono condotte direttamente alle colonne di governo sopra o all'interno della mastra fino a poppa. Questa soluzione è stata adottata in modo molto coerente dal costruttore di grandi serie Hanseyachts per l'intero programma da turismo e viene sempre più utilizzata anche su altre barche da crociera. Con questa disposizione, il timoniere può eseguire tutte le procedure per la regolazione e il trimmaggio delle vele dalla sua posizione al timone. Tuttavia, poiché a poppa ci sono molte cime e di solito è disponibile un solo verricello, le manovre richiedono una visione d'insieme, una buona preparazione e più tempo per essere completate. Inoltre, l'equipaggio di solito può aiutare solo in misura limitata, se non addirittura nulla, a causa della posizione molto angusta di winch e stopper proprio di fronte ai posti di pilotaggio.

L'equipaggiamento di base di solito molto modesto nel pozzetto degli yacht da crociera è in molti casi dovuto anche al loro utilizzo nel settore del charter globale. Le società di charter richiedono il concetto più semplice e quindi meno costoso possibile; i loro clienti non hanno problemi in questo senso. Di conseguenza, l'ex cantiere standard può essere privo di servizi che sarebbero parte integrante di una barca da crociera, come la piattaforma da bagno o il tavolo del pozzetto. Purtroppo, spesso questi componenti devono essere ordinati come extra, con un costo aggiuntivo, quando vengono acquistati dagli armatori.

Tuttavia, chi vuole navigare attivamente su una barca da turismo, magari anche con un equipaggio, troverà poche soddisfazioni con questo tipo di pozzetto. I winch delle scotte sul retro della mastra sono di solito molto difficili da raggiungere per l'equipaggio dal pozzetto e la loro gestione è faticosa. Per questo motivo, molti produttori di yacht da crociera offrono pacchetti di equipaggiamento sportivo per le loro imbarcazioni, ad esempio con winch aggiuntivi sulla mastra, un genoa sovrapposto con punti di sollevamento regolabili in linea al posto del fiocco autovirante o un carrello per la guida della randa. Di solito queste dotazioni vengono fornite in bundle e sono disponibili solo come optional con un costo aggiuntivo. Tuttavia, queste cose possono essere montate anche a posteriori, ad esempio dopo un cambio di armatore.

Sulle imbarcazioni sportive, l'attenzione è rivolta alle prestazioni del team

Sui performance cruiser, invece, i compromessi nel design del pozzetto sono distribuiti in modo diverso. Su questi yacht sportivi, l'attenzione è rivolta alle prestazioni di squadra e i winch sono posizionati in modo da poter essere azionati principalmente dai co-sailor. Manovre efficienti, navigazione attiva e maggiori opzioni di regolazione delle vele sono le premesse sul ponte di questi yacht.

La disposizione classica delle barche da crociera ad alte prestazioni prevede due winch per lato, disposti a coppie sulla mastra del pozzetto. I winch primari, a prua, tirano il genoa, mentre i winch secondari a poppa gestiscono la scotta della randa, che viene raddoppiata su entrambi i lati. Il cosiddetto sistema a cupper tedesco deriva dagli sport di regata e si è da tempo affermato anche nei cruiser/racer. Le drizze sono poi azionate da due winch sul tetto, così come le scotte delle vele di prua supplementari come gennaker, spinnaker o code zero. Anche queste possono essere azionate con il verricello secondario sul lato di sottovento; a tale scopo, la randa viene scollegata.

Un paterazzo robusto e regolabile fa parte dell'equipaggiamento di un tipico performance cruiser, così come un carrello sul pavimento del pozzetto per un efficiente assetto della randa. Rispetto agli yacht da crociera delle stesse dimensioni, l'attrezzatura di base è molto più ampia e di qualità superiore. I winch sono più grandi e gli accessori come bozzelli, binari, stopper e morsetti provengono solitamente dalle gamme migliori di produttori rinomati. Questo aspetto e la progettazione spesso elaborata per risparmiare peso spiegano anche la differenza di prezzo tra le barche ad alte prestazioni e le barche da turismo di dimensioni simili. All'interno della classe di lunghezza, le fasce di prezzo possono variare del 40 o 50 percento.

Gli yacht con pozzetto centrale, invece, hanno ben poco in comune con le tradizionali barche da turismo o da prestazione. Il loro layout, con la mastra del pozzetto molto alta e il pozzetto completamente chiuso, non ha eguali. Nel pozzetto centrale, l'equipaggio è seduto in alto e all'asciutto ed è anche molto ben protetto dal vento e dall'acqua, spesso sotto la protezione di un parabrezza fisso o di un paraspruzzi ad ampio raggio. Uno yacht con pozzetto centrale ha una disposizione altrettanto insolita sottocoperta, con un'ampia cabina armatoriale a poppa, un bagno privato e un'ampia zona per la testa.

Il pozzetto centrale è difficile da realizzare sulle barche più piccole

Questo comfort occupa spazio e altezza, rendendo necessario un ponte di poppa rialzato. Per questo motivo, e poiché la mastra è più ampia rispetto alla disposizione convenzionale a causa dei passaggi nella cabina di poppa, il pozzetto delle barche con pozzetto centrale è relativamente molto corto e stretto. Lo spazio e la libertà di movimento per i co-sailor sono notevolmente ridotti. Il timoniere, inoltre, è bloccato dietro la postazione di guida centrale e non ha praticamente spazio di manovra quando lavora sui winch.

Su molti yacht con pozzetto centrale, quindi, solo le scotte del genoa e della randa vengono riportate nel pozzetto. Le drizze rimangono solitamente attaccate all'albero e i sistemi di avvolgimento per le vele sono comuni o addirittura specificati come equipaggiamento standard. Il concetto classico di pozzetto centrale ha un limite inferiore con una lunghezza dello scafo di circa dodici metri (40 piedi). Sulle barche più piccole, il progetto è difficile da realizzare e comporta troppi compromessi.

La disposizione nel pozzetto dei cosiddetti daysailer è completamente diversa. Come suggerisce il nome, il loro fascino risiede nella semplicità e nell'assenza di complicazioni per il tempo libero. Si può semplicemente partire con poco preavviso quando le condizioni sono favorevoli, senza dover fissare un appuntamento dopo il lavoro o nel fine settimana. Basta issare le vele, uscire e divertirsi. È un piacere puro, definito dal semplice atto di muoversi e passare del tempo in acqua. La vita a bordo è di secondaria importanza per questo tipo di barca. La sovrastruttura della cabina e lo spazio interno, se presente, sono quindi generalmente molto ridotti su questo tipo di imbarcazioni.

Sicurezza in cabina di pilotaggio

Ciò va a vantaggio del pozzetto allungato, che offre spazio a molti compagni di navigazione grazie alle sue ampie aperture. Rispetto ai voluminosi yacht da crociera, i tipici rappresentanti del genere daysailer sono di dimensioni compatte, piuttosto sottili e con poco bordo libero. In linea con il loro orientamento generale, queste barche offrono generalmente poca sportività, prestazioni e idoneità alle regate. L'attrezzatura in pozzetto è quindi piuttosto semplice e chiara, di solito ridotta all'essenziale. Fiocco e randa in pozzetto, più in molti casi un semplice sistema di governo a barra e drizze a portata di mano: non serve molto di più per un breve viaggio intermedio. Il tema dominante nel design del pozzetto dei daysailer puri è la possibilità di navigare senza limitazioni con una sola mano. Le prestazioni sportive di squadra non sono richieste.

La sicurezza nel pozzetto è una questione importante, soprattutto per gli yacht d'altura. Punti di ormeggio robusti in posizioni adeguate, punti di ancoraggio per le linee di vita e le funi di rinvio o poggiapiedi sono indubbiamente parte integrante di uno yacht oceanico, ma purtroppo sono trascurati da molti produttori. Chi ha in programma un lungo viaggio in mare, quindi, di solito deve procedere a un retrofit. Questo vale in particolare per molte barche da crociera e da regata, dove la disposizione del pozzetto è comunque pensata per gli sport di squadra. Anche in questo caso, gli aspetti di sicurezza per i viaggi più lunghi sono troppo spesso trascurati.

I telai Targa non sono una novità assoluta, ma da qualche anno sono tornati sugli yacht da turismo e sulle barche da crociera ad alte prestazioni. Alcuni produttori offrono ora anche il robusto telaio sopra il pozzetto come opzione o addirittura per il retrofit.

I designer hanno ampio spazio per un lavoro individuale e creativo.

La staffa può avere un impatto visivo negativo, ma spesso è utile. Ad esempio, la scotta della randa è fissata alla staffa del telo, il che elimina la guida della cima dal pozzetto. Questo non è solo un fattore di sicurezza quando si viaggia, ma presenta anche dei vantaggi quando si regola la randa. Poiché il punto alto per il tiro della scotta è posizionato molto in alto, l'angolo di tiro è piatto, il percorso della scotta è breve e quindi è necessario uno sforzo minore per tirare il boma principale rispetto ad altri sistemi di scotta tradizionali.

Inoltre, la staffa del telo può essere utilizzata come un robusto attacco per un grande paraspruzzi, un dodger fisso o come base per un supporto per torte chiuso. Tuttavia, i numerosi vantaggi sono compensati da uno svantaggio davvero significativo. I telai Targa devono sopportare carichi elevati e sono quindi costruiti in modo molto robusto. Alcuni cantieri navali rinforzano addirittura il telaio con una struttura interna in acciaio. L'intera costruzione è quindi piuttosto pesante. Questo sposta il centro di gravità verso l'alto, cosa che in genere viene evitata su tutte le barche a vela.

La progettazione dei pozzetti delle barche a vela offre molte possibilità. Non esistono standard architettonici generalmente applicabili né regole generali. Ciò significa che i costruttori e i progettisti hanno un ampio margine di manovra per il lavoro creativo individuale. Per questo motivo, i nuovi layout pionieristici fanno sempre scalpore e vengono poi imitati. Tutti possono trarne vantaggio, compresi gli acquirenti, che hanno a disposizione una gamma sempre più ampia di soluzioni diverse.

Barche da crociera: più semplici sono, meglio è

Le cabine di pilotaggio degli yacht da crociera sono semplici, funzionali e ben disposte.
Foto: Dufour Yachts

Semplice, funzionale e chiaro

Niente di troppo piccolo, niente di troppo grande. Le cabine di pilotaggio delle barche da turismo sono progettate appositamente per essere il più semplice possibile da usare. Le funzioni più importanti per regolare le vele sono disponibili e di solito facilmente raggiungibili. Sicurezza, protezione e comfort sono i fattori chiave nella progettazione del pozzetto. I velisti attivi e sportivi, invece, raggiungono rapidamente i propri limiti e desiderano maggiori opzioni di regolazione. Queste sono spesso disponibili come pacchetti opzionali presso il cantiere.

  • + Manipolazione semplice e chiara, anche durante le manovre
  • + Ampio spazio nel pozzetto per rilassarsi e prendere il sole
  • - Opzioni limitate per la regolazione delle vele
  • - Spesso si tratta di un'attrezzatura di base semplice con accessori di qualità inferiore

Passeggiata. Layout dal carattere esemplare

Il termine va preso alla lettera. Si tratta di passare dal pozzetto al ponte di prua senza ostacoli o arrampicate. Anche se l'idea non è del tutto nuova, attualmente sta tornando di moda. Il produttore di grandi volumi Jeanneau ha ora convertito l'intero programma a questo speciale layout. Sui modelli Sun Odyssey, i ponti di corsa incassati facilitano i passaggi.

  • + Accesso senza ostacoli al ponte di prua intorno al volante
  • + Posizioni di lavoro efficienti sugli argani
  • + L'acqua in eccesso viene incanalata
  • - Poco spazio per il timoniere, che può sedersi a lato della ruota.

Crociere performanti: l'attenzione è rivolta alle prestazioni elevate

Crociere performanti: l'attenzione è rivolta alle prestazioni elevate
Foto: Cantiere del Pardo

Più spazio per la navigazione attiva

Rispetto agli yacht da crociera pura, i performance cruiser hanno un chiaro spostamento dell'accento verso la sportività. A bordo sono presenti numerose scotte e linee di assetto e il layout tecnico è più complicato, con un numero significativamente maggiore di funzioni. Questo richiede spazio e la possibilità per l'equipaggio di muoversi liberamente durante le manovre. La sovrastruttura della cabina delle barche da crociera ad alte prestazioni è quindi spesso più corta e il pozzetto più spazioso rispetto alle barche da crociera di dimensioni simili. Tuttavia, le prue rimangono solitamente corte.

  • + Ampio pozzetto aperto con spazio sufficiente per il lavoro dell'equipaggio
  • + Sequenze di manovra rapide grazie a numerosi argani e cime per numerose funzioni
  • - Dighe corte e poco comfort per l'equipaggio in porto
  • - Utilizzo limitato a una sola mano

Sport e prestazioni senza compromessi

Nelle barche da regata, progettate per un uso intensivo e intenso, il comfort passa completamente in secondo piano. In questo caso, l'obiettivo è la gestione più efficiente possibile e le sequenze di manovra ottimali per un equipaggio ben coordinato. Le opzioni di allestimento sono estremamente varie, complesse e tecnicamente sofisticate. Naturalmente, per l'equipaggiamento in coperta vengono presi in considerazione solo materiali di altissima qualità. I racer puri come il TP52 richiedono abilità ed esperienza.

Tutto al posteriore. Anche questo funziona

Caratteristiche di navigazione sportive sì, ma preferibilmente con un equipaggio ridotto. Le barche da crociera soddisfano questo requisito con un percorso di cime coerente verso la parte posteriore delle postazioni di guida, dove il timoniere può anche lavorare da solo sui winch. Tuttavia, in questi casi ci sono molte scotte, drizze e cime d'assetto, il che rende la gestione confusa e spesso porta a un grande groviglio di cime.

  • + Tutte le funzioni sono accessibili anche dal timoniere.
  • + Non ci sono cime nel pozzetto o sulla passerella.
  • - Guida ai fogli poco chiara, gestione difficile
  • - Poco spazio per il lavoro di squadra

Specialità francese - il concetto RM

RM Yachts, in Francia, costruisce yacht sportivi in compensato. Ma questa non è l'unica caratteristica speciale del marchio. Anche la disposizione nel pozzetto è molto particolare. Tutte le drizze e le cime d'assetto, così come la scotta della randa e del genoa, passano sopra la sovrastruttura della cabina fino a un totale di quattro winch sulla passerella, montati su piattaforme a diverse altezze. Con un equipaggio ridotto, questa disposizione insolita ha funzionato molto bene durante il test. Tuttavia, non è adatta alla navigazione in solitario.

Pozzetto centrale: alto e sicuro come una fortezza

Scotte a poppa, drizze sull'albero. Il moderno yacht con pozzetto centrale si basa sul funzionamento più semplice possibile e sulle vele avvolgibili.
Foto: Yacht/Ben Scheurer

Gli yacht con pozzetto centrale sono particolarmente adatti a viaggi lunghi e impegnativi. Come suggerisce il nome, il pozzetto è posizionato più a centro nave. Il motivo è che sono dotati di un'ampia cabina armatoriale a poppa. Grazie alla loro posizione alta e centrale, i pozzetti centrali offrono una buona protezione e la massima sicurezza.

  • + Concetto di cabina di pilotaggio sicura e sicura per il mare
  • + Ottima protezione, spesso anche grazie al parabrezza fisso
  • - Poca libertà di movimento per l'equipaggio e il timoniere
  • - Due postazioni di guida sono possibili solo su grandi yacht con pozzetto centrale

Daysailer: ridotto all'essenziale

Il layout di coperta è semplice, tutte le cime sono nascoste fino al timoniere. Questo piace ai solisti, ma non c'è molto da fare per i co-sailor.
Foto: YACHT/Bertel Kolthof

Dopo il lavoro, basta salire in barca, issare le vele e fare un breve giro rilassante. Il mercato offre diverse imbarcazioni e modelli per il daysailing. Tuttavia, ci sono delle similitudini. La gestione dei daysailer deve essere il più semplice possibile e, soprattutto, adatta all'uso con una sola mano; la tecnologia di bordo è ridotta, ma il fattore divertimento è massimizzato.

  • + Gestione semplice e chiara
  • + Forte attenzione all'idoneità all'uso con una sola mano senza limitazioni.
  • - Solitamente solo poche opzioni di allestimento, poca sportività
  • - Concettualmente non è adatto al turismo, all'offshore e alle lunghe percorrenze.

Trendsetter o idea fissa? Il caso particolare di Jeanneau Yachts 55

Trendsetter o idea fissa?Foto: YACHT/Ludovic FruchaudTrendsetter o idea fissa?

Dopo aver introdotto con successo l'idea del walkaround, Jeanneau ha nuovamente suscitato scalpore nel settore della costruzione di yacht con il lancio del Jeanneau Yachts 55, che reinterpreta completamente il design del pozzetto. Sullo Jeanneau 55, le postazioni di guida sono state costruite molto a prua per creare due enormi aree lounge sul ponte di poppa, che possono essere riorganizzate e utilizzate a piacimento. Inoltre, l'intero pozzetto fino a poppa può essere coperto parzialmente o completamente con elementi flessibili o fissi. Le due cabine di poppa sono accessibili direttamente dal pozzetto tramite companionway separati.

Il concetto di pozzetto del Jeanneau Yachts 55 comprende la barra targa e il paraspruzzi fisso con parabrezza davanti alla passerella. Come nell'imbarcazione di prova, l'intera area del pozzetto di prua è protetta dalle intemperie, dal vento e dal sole. Il sistema di navigazione non è installato sotto, ma in coperta nel pozzetto. Al riparo del tettuccio, si è seduti in una posizione elevata con una buona visuale su tutti i lati. Resta da vedere se l'innovativo concetto di pozzetto di Jeanneau riuscirà a creare un precedente.

Articoli più letti nella categoria Yachts