Ovni 370Guscio in alluminio resistente con un bel nucleo nel test

Michael Good

 · 19.03.2024

Un impegno chiaro: La costruzione è progettata incondizionatamente per massimizzare il volume. La vista a volo d'uccello mette in risalto il corpulento ponte di prua
Foto: YACHT/O. Blanchet
Il concetto di blue water senza compromessi funziona anche in un formato più piccolo. L'Ovni 370 è adatto a lunghi viaggi con un piccolo equipaggio

Tempi turbolenti per Alubat in Francia. Da un lato, gli specialisti dell'alluminio di Les Sables-d'Olonne stanno costruendo il loro primo catamarano da crociera. Il progetto dell'Ovnicat 48 è stato accantonato per qualche tempo a causa della mancanza di acquirenti, ma ora è in fase di realizzazione. Allo stesso tempo, il cantiere sta ampliando la sua gamma semi-custom Cigale. Attualmente è in costruzione un'imbarcazione particolarmente potente di 16 metri, mentre un nuovo Cigale 15 entrerà presto in produzione di serie.

Inoltre, Alubat ha annunciato un altro cambio di gestione. Luc Jurien è il nuovo uomo al timone dell'azienda, un uomo con una grande esperienza come velista d'altura. L'ingegnere e la sua famiglia hanno trascorso un totale di sei anni navigando per gli oceani del mondo su uno yacht in alluminio di Alubat.

Il deck saloon previsto come variante è ora di serie su Ovni 370

Nonostante ciò, il cantiere continua a lavorare duramente per espandere il suo core business, il programma di crociere e di navigazione blu. Con il Ovni 400 (test YACHT 3/2020), Alubat ha gettato a mare per il momento i parametri di design consolidati del marchio e ha presentato a sorpresa una barca radicalmente diversa. Il design visivamente accattivante e molto polarizzante, frutto della collaborazione con i designer di Mortain & Mavrikios, è stato presentato come novità al boot di Düsseldorf 2020 e ora arriva sul mercato. come Ovni 430 in una versione rivista sul mercato.

Articoli più letti

1

2

3

L'Ovni 370 segue con un aspetto visivo molto simile. Lungo 11,95 metri, il suo scafo è solo 30 centimetri più corto di quello della sorella maggiore, ma decisamente meno largo. L'estensione massima è di 3,99 metri, che corrisponde a un rapporto d'aspetto medio di 3,0 per gli yacht da crociera.

Nonostante le molte somiglianze visive all'esterno, ci sono importanti differenze tra i due ultimi modelli Ovni, soprattutto sottocoperta. Il 370 è stato lanciato come un vero e proprio deck saloon, ovvero con più livelli abitativi a gradini e un'area di seduta rialzata da cui si può godere di una chiara vista sull'esterno anche da seduti. Sull'Ovni 400, invece, il layout rimane convenzionale, con tutte le aree funzionali su un unico livello. Questo layout classico era stato preso in considerazione anche come opzione di ampliamento per il 370 all'inizio della fase di pianificazione del progetto, ma è stato scartato dal cantiere. Dei primi 20 ordini ricevuti per la nave più piccola, tutti gli acquirenti, senza eccezione, hanno optato per l'ampliamento con salone sul ponte. Il layout classico era quindi diventato obsoleto.

Nuovo metodo di costruzione per ridurre i costi dei materiali

In generale, le costruzioni in alluminio sono riservate principalmente ai formati di navi più grandi. Per gli yacht di medie dimensioni con lunghezza dello scafo fino a dodici metri, tuttavia, la costruzione in alluminio è piuttosto rara perché la progettazione è complessa in relazione alle dimensioni della nave e i prezzi sono in definitiva elevati rispetto ai concorrenti in vetroresina.

Con un metodo di costruzione completamente nuovo per il cantiere, Alubat è in grado di contrastare in una certa misura questa situazione per la produzione del 370. L'imbarcazione viene saldata su un telaio ausiliario, mentre i telai e i longheroni vengono installati solo in un secondo momento. Per gli scafi dei modelli precedenti, Alubat ha saldato un totale di sette piastre su tutta la lunghezza dello scafo. Nei modelli Ovni 430 e 370, lo scafo è ora costituito da soli cinque pannelli di alluminio, ciascuno con due, ma chiaramente pronunciate, pieghe nello scafo su ciascun lato. L'aspetto è di conseguenza spigoloso, visibilmente più radicale sulla nave più recente e più piccola rispetto alla sorella maggiore. Caratteristici sono i bordi liberi alti e piatti, che si inclinano quasi verticalmente da prua a poppa e che creano una linea di galleggiamento dura nella transizione tra i pannelli di alluminio, soprattutto nella parte posteriore dello scafo.

Lama integrale orientabile ora in alluminio

L'Ovni 370 può sfruttare al meglio la pronunciata curvatura della poppa per ottenere una maggiore galleggiabilità in fase di sbandamento e quindi una maggiore stabilità dimensionale nel vento. Questo perché Alubat costruisce tradizionalmente le barche della serie Ovni con una tavola centrale integrale girevole, che può essere completamente ritratta nello scafo quando è a secco o parcheggiata a terra. Nei modelli Ovni più vecchi, le pinne variabili sono realizzate in ghisa e rappresentano una notevole quantità di zavorra. Sulle navi di nuova generazione, invece, il cantiere sta installando un daggerboard in alluminio più leggero, che è più facile e veloce da issare utilizzando solo la tensione delle scotte, ma che non offre quasi alcun momento di raddrizzamento. Il cantiere ha dovuto compensare questa perdita con un aumento significativo della zavorra interna. Nella sentina si trovano blocchi di piombo incapsulati con un peso totale di ben 3,2 tonnellate.

Tuttavia, il cantiere ha dovuto mantenere il baricentro dell'Ovni 370 il più basso possibile, in modo che il progetto possa soddisfare la classificazione nella categoria di progettazione CE A (alto mare). Per questo motivo, sorprendentemente, non è previsto un generatore permanente per lo yacht designato per le acque blu, ma vengono utilizzati metodi alternativi di generazione di energia tramite pannelli solari o generatori di idrogeno per i lunghi viaggi in mare.

Ovni 370 è sinonimo di sicurezza sui lunghi percorsi

Anche a causa del baricentro strettamente calcolato, Alubat non offre un albero avvolgibile come opzione per il nuovo modello; rimane il tradizionale armo in alluminio relativamente corto con due crocette. Oltre al guardaroba standard con randa convenzionale e genoa corto sovrapposto in Dacron, è disponibile un upgrade opzionale per le prestazioni in laminato dimensionalmente stabile come sulla barca in prova, con una randa completamente steccata e una vela superiore sportiva. Il fiocco autovirante non è disponibile come opzione.

Un'imbarcazione come l'Ovni 370 non è fatta per navigare da A a B il più velocemente possibile, ma piuttosto per dominare i passaggi più lunghi in mare e garantire la sicurezza necessaria. I parabordi molto alti e larghi offrono una buona protezione nel pozzetto e il massiccio tavolo del pozzetto offre le migliori possibilità di stivaggio. L'ampio paraspruzzi protegge molto bene l'equipaggio seduto davanti alla paratia della cabina dal vento e dall'acqua. Sebbene lo sprayhood sia disponibile solo come opzione, è un must per uno yacht blue water.

Il timoniere siede isolato e con poca libertà di movimento dietro le colonne di governo montate molto a poppa. Tuttavia, poiché le scotte della randa e del genoa vengono azionate a prua tramite i winch sulla passerella, il timoniere non ha accesso diretto ad esse. Questo è uno svantaggio per la navigazione in solitario. Per i lunghi viaggi, in cui il pilota automatico governa per la maggior parte del tempo, il funzionamento compatto di tutte le scotte e le drizze sulla passerella è vantaggioso perché l'equipaggio non deve lasciare la protezione dell'ampio paraspruzzi per regolare le vele.

Ovni 370 con vantaggi e svantaggi

Il test YACHT con l'Ovni 370 in condizioni di vento moderatamente forte e senza mareggiate significative conferma quanto già dimostrato dal test con la sorella maggiore: La navigazione di bolina non è la specialità dei nuovi progetti di Mortain & Mavrikios per Alubat. In condizioni di navigazione perfette, con circa 15 nodi di vento e nonostante l'aggiornamento delle vele, il 370 riesce a raggiungere una velocità media di 5,7 nodi con un angolo di virata relativamente ampio di 95 gradi.

La francese è molto più dinamica quando si spostano le scotte e si lascia correre lo yacht. Le reazioni della corposa e relativamente pesante costruzione in alluminio sono sorprendentemente buone. Le manovre sono facili e controllate e la pressione del timone ben dosata consente al timoniere di governare la barca in modo ottimale sul bordo del vento.

La concezione del 370 come yacht con salone a ponte, lunga dispensa laterale e navigazione sopraelevata non consente variazioni significative nella disposizione degli interni. Sul lato sinistro si trova una cabina doppia sia a prua che a poppa. A causa dell'enorme volume dello scafo, la cuccetta di prua ha una larghezza da record (oltre 2,20 metri all'altezza delle spalle), ma è lunga solo 1,85 metri sulla nave in prova. Il cantiere vuole ancora migliorare questo aspetto.

L'area dei servizi igienici è divisa in due parti. Nella parte posteriore dell'imbarcazione si trova un bagno relativamente piccolo con lavabo e wc. Davanti alla paratia principale, a lato nel passaggio verso la cabina di prua, si trova anche una zona doccia separata. Questo vano può essere utilizzato anche per altri scopi, ad esempio come cabina armadio o per installare una lavatrice. La sezione di poppa sul lato di dritta è riservata all'uso di un ampio gavone accessibile internamente. Se lo si desidera, questo spazio può essere trasformato in un'officina o possono essere installate dal cantiere due cuccette Pullman aggiuntive.

Valori interni dell'Ovni 370

I mobili per l'arredamento interno sono prodotti nell'officina di falegnameria di Alubat e danno un'impressione di grande solidità e pulizia. Senza dover dipendere da moduli da incasso già pronti di fornitori esterni, Alubat può lavorare in modo più flessibile e, in una certa misura, soddisfare i desideri individuali dei clienti nella progettazione.

A causa dei numerosi ponti termici, anche l'isolamento è un aspetto importante per le imbarcazioni in alluminio. Per l'Ovni 370, Alubat utilizza per la prima volta il sughero spruzzato come isolante e come rivestimento della parte interna visibile dello scafo. L'aspetto e la sensazione delle superfici ricordano il rivestimento grezzo delle pareti di una casa: un parallelo entusiasmante. Tuttavia, a quanto pare il materiale ha anche la tendenza a strapparsi. Sulla nuova nave di prova, l'isolamento è già scoppiato in diversi punti.

470.050 euro è il prezzo dell'Ovni 370 nella configurazione base, IVA inclusa al 19 percento, e le vele sono già incluse in questo prezzo. Tuttavia, la mancanza di una concorrenza diretta rende difficile classificare il prezzo.

Se state pianificando un viaggio in mare più lungo, volete andare sul sicuro e siete alla ricerca di un'imbarcazione pratica, ben organizzata e conveniente, l'Ovni 370 dovrebbe essere nella vostra lista di candidati. I velisti con una spiccata voglia di viaggiare saranno felici con lei, anche se i viaggi lunghi potrebbero richiedere più tempo.


Nuovo processo, meno sforzo

I pannelli di alluminio della fusoliera sono saldati su un telaio metallico. I telai vengono aggiunti successivamenteFoto: YACHT/Olivier BlanchetI pannelli di alluminio della fusoliera sono saldati su un telaio metallico. I telai vengono aggiunti successivamente

Con il nuovo modello, Alubat ha cambiato radicalmente il metodo di costruzione. In tutti i modelli precedenti, così come nella sorella maggiore Ovni 400, viene creato in anticipo uno scheletro di telai e longheroni e poi le piastre dello scafo preformate vengono saldate tra loro e alle strutture esistenti. Nella nuova nave, invece, lo scafo viene prima assemblato su un'intelaiatura a guscio stampata; solo successivamente i telai vengono saldati allo scafo. Con questa tecnica, le lamiere dello scafo sono un po' più spesse e pesanti, ma è necessario un numero significativamente inferiore di telai e longheroni rispetto al metodo di costruzione convenzionale. Inoltre, il cantiere navale può risparmiare tempo, circa la metà del precedente tempo di produzione dello scafo.


I valori misurati per il test dell'Ovni 370

Bild 1

L'Ovni 370 in dettaglio

 | Disegno: YACHT/N. Campe | Disegno: YACHT/N. Campe

Dati tecnici dell'Ovni 370

  • Progettista: Mortain e Mavrikios
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 11,95 m
  • Lunghezza totale: 12,25 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 11,40 m
  • Larghezza: 3,99 m
  • Profondità: 0,92-3,08 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL: 16,74 m
  • Velocità del tronco: 8,2 kn
  • Peso: 9,4 t
  • Ballast/proporzione: 3,2 t/35 %
  • Randa: 36,0 m2
  • Genoa avvolgibile (106 %): 33,0 m2
  • Macchina (Nanni): 27 kW/38 CV
  • Serbatoio del carburante (plastica): 300 l
  • Serbatoio dell'acqua dolce (plastica): 300 l
  • Serbatoio di raccolta (plastica): 50 l
  • Batterie: 3 x 90 AH/AGM

Costruzione dello scafo e della coperta

Lo scafo e la coperta sono interamente in alluminio (AW 5083 H111). Per lo scafo, cinque piastre preformate (8/10 mm) sono saldate nella paratia pieghevole sopra uno scalo di alaggio.

Attrezzature, prezzo e cantiere

  • Prezzo base franco cantiere: 470.050 € lordi, IVA 19 % inclusa.
  • La dotazione di serie comprende: Vela, motore, scotte, parapetto, luci di navigazione, batteria, bussola, cuscini, cucina/cucina, pompa di sentina, toilette, telo da vela, estintore, refrigeratore elettrico, serbatoio di stiva con aspirazione. A pagamento: ancora con catena, parabordi/cime d'ormeggio, consegna della vela trasparente (inclusa vernice antivegetativa).
  • Garanzia generale: 2 anni
  • incluso nel prezzo: Paratia stagna della passerella, piattaforma da bagno con scala da bagno integrata, isolamento interno in sughero, bompresso con porta-ancora, rivestimento antiscivolo della coperta, tavolo del pozzetto con piani in teak pieghevoli

Stato 03/2024

Elettronica

Pacchetto di attrezzature B&G a pagamento: Triton 2 con vento, log, plumb bob, due display, autopilota, chart plotter, radio, VHF con ricezione AIS

Argani

2 winch di scotta Lewmar 46ST, 2 winch di drizza Lewmar 46ST

Motore e riduttore

Standard: Nanni N4-38 con trasmissione ad albero ed elica tripala a passo fisso. Nessuna opzione per l'aggiornamento della potenza

Rig e vele

Doppio armo in alluminio (anodizzato) del produttore Z-Spars. La dotazione standard comprende vele semplici di bolina (randa e genoa) in Dacron di Incidence.

Cantiere navale

Alubat Chantier Naval, 85180 Les Sables-d'Olonne (Francia), www.alubat.com

Distribuzione

AluYacht GmbH, 20149 Amburgo, www.aluyacht.de

Recensione YACHT dell'Ovni 370

Una serie di imbarcazioni pieghevoli in alluminio, resistenti e capaci di stare a secco, provenienti dalla Francia, con una chiara attenzione alle esigenze dei velisti d'acqua blu. L'Ovni 370 è una delle barche più piccole di questa gamma e ha un prezzo interessante.

Design e concetto

  • + Design estremamente robusto
  • + Costruzione moderna
  • + Facile da asciugare
  • - Baricentro alto

Prestazioni e assetto a vela

  • + Agilità nelle manovre
  • + Buone dotazioni in coperta
  • - Piuttosto lento alla croce
  • - Non adatto all'uso con una sola mano

Qualità abitativa e di finitura

  • + Magnifica vista dal salone
  • + Grande cucina, molto spazio di archiviazione
  • + Cuccetta di prua insolitamente ampia
  • - Bagno piuttosto piccolo

Attrezzature e tecnologia

  • + Sistema di controllo ben tarato
  • + Ampio paraspruzzi, buona protezione
  • - Isolamento non permanente
  • - Non è prevista l'opzione del montante avvolgibile

Video dell'Ovni 370

L'articolo è apparso per la prima volta su YACHT 06/2022 ed è stato aggiornato per la versione online.


Altre imbarcazioni nel test YACHT:

Articoli più letti nella categoria Yachts