"Rigmor von Glückstadt"Il veliero più antico della Germania riprende a navigare

Lasse Johannsen

 · 28.05.2025

Il "Rigmor" risale l'Elba con gli ospiti oltre il Rhinplate con vento forte
Foto: M. Müller
Il "Rigmor von Glückstadt" in dettaglio
La più antica nave a vela della Germania ancora in servizio, costruita nel 1853, il "Rigmor di Glückstadt"è tornata in acqua dopo mesi di restauro. Grazie all'impegno dei volontari e all'artigianato tradizionale, la nave è di nuovo in grado di portare i passeggeri in viaggio sull'Elba.

Il cutter si spinge lentamente all'indietro verso la banchina del porto Elbe di Glückstadt. Le raffiche di vento afferrano l'elegante prua del clipper e lo spostano sottovento, verso il molo esterno. Ma con l'aiuto dell'enorme barra, qualche spinta sull'acceleratore e un po' di sostegno dall'esterno, la nave è presto ormeggiata in sicurezza. Il "Rigmor von Glückstadt" è pronto per il prossimo viaggio con il prossimo equipaggio e i prossimi ospiti, che sono già a terra a chiacchierare e ridere. Il passaggio di consegne della nave si svolge come un orologio - e deve farlo, perché lo storico veliero è ben prenotato: naviga circa 65 volte all'anno.

Ampia gamma di opzioni di viaggio

Per chi è interessato l'orario del "Rigmor offre anche quest'anno diverse opportunità di navigazione. Una breve gita di tre ore sull'Elba al largo di Glückstadt costa 30 euro con caffè e torta per gli adulti; i bambini pagano solo la metà. Anche le gite serali sono molto popolari. A volte vengono effettuate anche gite più lunghe, ad esempio per festeggiare il compleanno del porto di Amburgo o la settimana di Kiel. A metà maggio, il "Rigmor" fa regolarmente rotta verso Flensburg e partecipa alla Regata del Rum.

Articoli più letti

1

2

3

Un gioiello storico con una storia movimentata

Il cutter fu costruito come incrociatore doganale presso il cantiere navale Schröder nel porto di Glückstadt nel 1853, quando i danesi erano ancora al comando nello Schleswig-Holstein. Oggi gli operatori sono orgogliosi di definire l'imbarcazione "il più antico veliero marittimo della Germania". Nel 1864, dopo la sconfitta dei danesi da parte di Austria e Prussia, la nave fu rimorchiata ad Amburgo come premio. Un danese di nome Gerret Jacob Matzen la acquistò all'asta a un prezzo vantaggioso e la trasformò nella nave da carico "Treue". Questo segnò l'inizio di una nuova carriera per il cutter, che da allora in poi apparve con vari nomi in Danimarca e nello Schleswig-Holstein.

Dal pescatore di pietra alla nave tradizionale restaurata

Nel 1917, un certo Christen Christensen rilevò la nave, che nel frattempo era stata declassata a peschereccio, e le diede il nome di sua figlia Rigmor. Dotata di motore, gru di carico e timoneria, nei decenni successivi la "Rigmor" dragò massi dal Mar Baltico o sabbia e ghiaia dai canali di navigazione. Grazie al suo basso pescaggio, era particolarmente popolare nei porti piccoli e poco profondi. Il classico è stato riscoperto 45 anni fa da Joachim Kaiser. Oggi fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Marittima di Amburgo e all'epoca viaggiava nel Mar Baltico con un cutter giovanile.

Il restauro complesso come progetto comune

È stata un'impresa molto particolare convincere i grandi di Glückstadt che questo "Rigmor" simboleggiava la tradizione marinara della città e che quindi era un progetto di restauro degno di nota. È stato necessario raccogliere 150.000 corone, l'equivalente di ben 20.000 euro, per imballare le vecchie e fatiscenti tavole. E questo era solo l'inizio. Dopo essere stata trasferita dalla Danimarca a Glückstadt nell'autunno del 1992, ci sarebbero voluti otto anni prima che la nave fosse riportata alle sue condizioni originali.

Autenticità e sicurezza moderna

Oggi, l'autenticità è una priorità assoluta: ganci dell'ancora manuali, bozzelli rivestiti in pelle, cordame battuto, impiombature e sartiame ordinati, raccordi in ferro zincato e una gigantesca barra di quercia ricurva montata su un coker di legno. Quasi tutto come allora. A prua non solo doveva essere installata una cucina per il funzionamento dei passeggeri, ma anche una toilette con serbatoio delle acque reflue a poppa. Nella sala macchine, proprio accanto, un diesel Bukh da 63 CV restaurato ruggisce quando la navigazione ha una pausa.


Dati tecnici di "Rigmor von Glückstadt"

yacht/rigmor-von-gluckstadt-historisch-privat-logo_34d6c7975e2d4f81028196de71df2025Foto: J. Kaiser
  • Lüa (incluso bompresso): 21,25 m
  • Lunghezza dello scafo: 15,90 m
  • Larghezza: 3,85 m
  • Pescaggio: 1,45 m
  • Superficie velica: 129,0 m²
  • Motore: diesel Bukh, 63 CV

Articoli più letti nella categoria Yachts