Vaan R5Il grande gatto con l'ingombro ridotto nel test

Michael Good

 · 08.05.2025

Massicce e appariscenti: gli alti scafi e la solida sovrastruttura con grandi finestre ne caratterizzano il look.
Foto: Werft
I catamarani in alluminio sono rari, e comunque quelli realizzati con alluminio riciclato. Con l'R5, il marchio olandese Vaan Yachts amplia ulteriormente la sua linea di catamarani sostenibili.

L'alluminio è un eccellente materiale da costruzione per gli yacht. L'alluminio è leggero, estremamente robusto, può essere formato senza tensioni ed è anche resistente alla corrosione. Inoltre, in caso di collisione, lo scafo in alluminio tende a presentare ammaccature piuttosto che buchi, il che è facile da riparare. I vantaggi per la costruzione di yacht sono evidenti.


Interessante anche questo:


Tuttavia, gli yacht in metallo leggero sono piuttosto esotici sul mercato. Ma perché? Innanzitutto, l'alluminio è molto più costoso della vetroresina o del legno e la sua lavorazione è più onerosa di quella dell'acciaio, ad esempio. Il materiale è inoltre molto sensibile ai processi elettrochimici (elettrolisi) e deve quindi essere costantemente separato dagli altri metalli. Questa è una delle maggiori sfide nella costruzione di yacht con l'alluminio. Infine, ma non meno importante: La produzione di alluminio richiede quantità indecentemente elevate di energia.

Le superfici in alluminio nudo sono poco attraenti. Su richiesta, Vaan può verniciare gli scafi in tutti i colori possibili.

Ed è proprio qui che si inserisce l'ambizioso concetto di Vaan Yachts in Olanda. Dopo tutto, l'alluminio può essere riciclato tutte le volte che si vuole senza compromettere la qualità. Il processo di riciclaggio richiede solo il cinque per cento circa dell'energia necessaria per produrre il materiale originale. Vaan Yachts costruisce quindi i suoi catamarani esclusivamente con alluminio riciclato e successivamente raffinato.

Articoli più letti

1

2

3

Ma non è tutto. Vaan si impegna senza compromessi anche a favore di tecnologie sostenibili e materiali rinnovabili. Ad esempio, i catamarani dell'ancora giovane marchio sono tutti dotati di motori elettrici, la coperta è rivestita di sughero anziché di teak e per i rivestimenti interni vengono utilizzate stuoie ricavate da bottiglie in PET riciclate. Questi sono solo alcuni esempi delle numerose misure adottate in questa direzione.

Vivo sotto vela

Vaan Yachts si è affacciato sul mercato solo tre anni fa con l'R4. Il gatto di 13 metri è stato presentato in un test in YACHT 8/2023. Quattro barche di questo tipo sono già state consegnate e altre due sono in costruzione. Con l'R5, Vaan presenta ora l'espansione verso l'alto della linea. Il concetto speciale e il design rimangono gli stessi, l'imbarcazione è diventata essenzialmente solo più grande e può essere ampliata in varianti con un massimo di quattro cabine doppie. Inoltre, il cantiere con sede a Hellevoets luis, nei pressi di Rotterdam, ha già pronti nel cassetto i progetti per un R6 con scafo lungo 18 metri e un R8 lungo 24 metri.

A causa dei venti tempestosi e delle onde alte del Mare del Nord, il test con l'R5 si svolge sull'Haringvliet, un'area riparata a sud di Rotterdam, sufficientemente ampia per un'ampia prova. Tuttavia, il vento è molto forte, tra i 12 e i 20 nodi, con forti raffiche. Le condizioni sono difficili, ma non inaffrontabili. Nonostante il peso relativamente elevato di 19 tonnellate, il Vaan R5 si muove abbastanza vivacemente, reagisce rapidamente al timone e accelera bene. Anche le virate sono facili e veloci. Tuttavia, gli angoli di virata sono di almeno 100 gradi, il che non è particolarmente positivo, ma non è insolito per i catamarani da crociera senza una comprovata ambizione sportiva.


Risultati delle misure del Vaan R5

Bild 1

Con un angolo di 50 gradi rispetto al vento vero, l'olandese raggiunge ancora i 7,2 nodi, mentre a metà vento (90 gradi TWA) il log salta a 8,4 nodi. A causa delle condizioni di vento estremamente incostanti con le forti spinte, il gennaker rimane per il momento imballato nel suo deposito sotto la prua. Tuttavia, il direttore del cantiere Igor Kluin riferisce di velocità record fino a 14 nodi in condizioni di vento più stabili.

Un'inclinazione eccessiva provoca una pressione sul timone

Tuttavia, la buona impressione generale a vela nel test YACHT è offuscata da una circostanza: c'è una quantità inaccettabile di pressione sul timone, soprattutto di bolina. Infatti, il timoniere deve usare tutta la sua forza per contrastare l'elevata imbardata di bolina. Nella ricerca delle cause, la randa viene leggermente terzarolata, cosa facile da fare premendo un pulsante grazie al boma avvolgibile elettrico della barca in prova. Sebbene questo riduca la pressione sul timone, rimane comunque scomodo.

Ciò suggerisce che l'albero della nave di prova era stato impostato con una sporgenza eccessiva (caduta dell'albero). Ciò è stato confermato dal cantiere dopo un'ispezione. I progetti dello studio Dykstra Naval Architects sono noti per le loro caratteristiche di navigazione ben bilanciate. Il test dello YACHT con il più piccolo R4 non ha rivelato alcuna pressione eccessiva sul timone.

In navigazione con l'R5, una deriva laterale non trascurabile può essere rilevata anche prendendo un rilevamento a terra. Sul Vliet, quasi privo di correnti, il cat si sposta visibilmente a sottovento, presumibilmente a causa delle chiglie mozze piuttosto piccole e sottili sulle quali il Vaan cat può facilmente cadere in secca. Tuttavia, il cantiere ha già una soluzione per questo problema. In futuro, infatti, le chiglie saranno dotate di tavole centrali integrate opzionali, che potranno essere ritratte ed estese elettricamente con la semplice pressione di un pulsante. Questa superficie laterale aggiuntiva dovrebbe ridurre significativamente la deriva.

La gestione è chiara

Come caratteristica speciale, il cantiere costruisce un porta verricelli a forma di V (V sta per vaan) a poppa di tutti i cat. Su di esso vengono guidate le drizze, le cime di terzaroli e trim e la randa. Sulla barca in prova, i due winch installati orizzontalmente possono essere azionati premendo un pulsante al timone. Naturalmente, questa è solo un'opzione. La scotta del fiocco e le cime del carrello sono guidate su entrambi i lati da verricelli aggiuntivi sul ponte di corsa, davanti alle ruote di governo. Su richiesta, possono essere azionati anche elettricamente. La gestione complessiva è chiara e semplice, anche in modalità single-handed, grazie al fiocco autovirante. Anche il genoa sovrapposto non è offerto come opzione.

L'elevata pressione del timone nel test è spiacevole. Tuttavia, ciò non è dovuto alla barca, ma all'assetto dell'albero.

Il timoniere si trova relativamente in basso dietro le ruote, ma ha comunque una buona visuale sulle vele e, grazie alla sovrastruttura della cabina quasi completamente vetrata, anche in avanti nella direzione di marcia. Tuttavia, il timoniere ha bisogno del supporto e delle istruzioni dell'equipaggio per le manovre di ormeggio e di disormeggio in porto. È inoltre consigliabile una seconda leva di comando del motore sul lato sinistro del timone, in modo che il timoniere possa cambiare lato.

Nella versione base, il pozzetto rimane in gran parte scoperto. Il corto bimini in tessuto attaccato alla staffa del telo - gli olandesi lo chiamano "spoiler" - offre poca protezione dal sole, dal vento e dall'acqua. Un bimini più grande, con possibili estensioni fino a un supporto per torte completamente chiuso, fa parte della lunga lista di opzioni possibili. Grazie alla costruzione in alluminio, il cantiere è anche in grado di soddisfare qualsiasi richiesta speciale dei clienti.

E sottocoperta?

Nel salone, il Vaan R5 sorprende con un design interno aperto e piuttosto sobrio. Inoltre, la disposizione è estremamente funzionale: da un lato la zona salotto e il tavolo abbattibile, dall'altro l'enorme cucina con ampie superfici di lavoro e molto spazio per riporre gli oggetti. Non c'è molto altro.

A catturare l'attenzione sono le enormi finestre quasi ininterrotte della sovrastruttura, che consentono una magnifica vista a tutto tondo. Poiché i catamarani in alluminio si contorcono difficilmente anche in caso di mare mosso, Vaan può utilizzare lunghe finestre con veri e propri doppi vetri. Offrono un perfetto isolamento acustico e termico. Infatti, il salone è meravigliosamente silenzioso anche in mare.

Per l'ampliamento sono possibili varianti con tre o quattro cabine. In entrambe le versioni, tuttavia, ci sono solo due bagni, ognuno dei quali è dotato di un bagno doccia molto spazioso e separato. Vaan costruisce barche principalmente per gli armatori e non per il settore del charter. In questo senso, il numero di bagni non è rilevante, ma la loro funzionalità lo è ancora di più.

Gli interni sono in genere costruiti con cura, fin nei minimi dettagli. I componenti in compensato provengono da un fornitore esterno e sono opzionalmente rivestiti in vero legno o in laminato in tutti i colori possibili. Il cliente può quindi decidere il look sottocoperta in base ai propri gusti. Oltre alla buona fattura, sono apprezzabili anche le numerose opzioni di ventilazione in tutte le aree abitative e i numerosi vani portaoggetti facilmente accessibili.

Prezzi del Vaan R5

La disillusione arriva con un prezzo base di poco inferiore a 1,78 milioni di euro lordi per la versione base della Vaan R5 ex works.

  • Prezzo base franco cantiere: 1.779.050 €
  • Prezzo pronto per la navigazione: 1.787.080 €
  • Prezzo di favore: 1.884.580 €
  • Garanzia: 2 anni

Stato 2025, come vengono definiti i prezzi indicati, leggi qui!

Si tratta indubbiamente di una cifra elevata per un catamarano di queste dimensioni. Tuttavia, è difficile o addirittura impossibile classificare l'imbarcazione in termini di prezzo in un eventuale contesto competitivo, poiché non esistono imbarcazioni direttamente comparabili con concetti simili.

Vaan Yachts: pionieri del verde

Vaan Yachts in Olanda è stata fondata nel 2021 da Igor Kluin e dalla sua compagna Nienke van 't Klooster e la produzione ha sede a Hellevoetsluis, vicino a Rotterdam. Attualmente il marchio costruisce da tre a quattro barche all'anno. Un ulteriore capannone di produzione nei locali dell'azienda è attualmente utilizzato come centro servizi per la manutenzione e il rimessaggio invernale, ma presto potrebbe essere utilizzato anche per la produzione finale di nuove imbarcazioni. A medio termine sarebbe possibile produrre fino a dodici nuovi catamarani.

Ogni catamarano Vaan è composto da circa il 75% di alluminio sotto forma di rottami post-consumo (PCS). Si tratta di rottami di alluminio che vengono reimmessi nel ciclo di riciclaggio dal consumatore. I PCS possono essere, ad esempio, targhe di automobili, segnali stradali, telai di finestre o simili. Il materiale viene frantumato, fuso in un forno e ulteriormente legato con altri metalli o elementi chimici. A seconda dell'aggiunta, l'alluminio diventa più forte, più duro o più malleabile, il che è particolarmente importante per la produzione di yacht con telai rotondi.

Per i convertitori catalitici Vaan vengono utilizzate esclusivamente piastre di alluminio dello standard 5083. Questa lega con magnesio è particolarmente resistente alla corrosione e quindi ideale per la costruzione di navi. Il materiale è noto anche per la sua buona saldabilità, che facilita la lavorazione di strutture complesse nella costruzione di yacht. Tra l'altro, Vaan Yachts costruisce le sue imbarcazioni con un isolamento continuo in lana di vetro come standard e ha trovato il modo di fissare questi tappetini alle strutture in modo tale che possano essere rimossi in seguito e riciclati separatamente, proprio come il resto dell'imbarcazione, a un certo punto.

Recensione YACHT del Vaan R5

Il Vaan R5 è una barca per una vita in acqua con la coscienza pulita. È robusta, progettata in modo indipendente e, soprattutto, ha una caratteristica comune: una costruzione costantemente sostenibile.

Design e concetto

Costruzione sostenibile

Robusta struttura in alluminio

Prezzo elevato a confronto

Prestazioni e assetto a vela

Caratteristiche di navigazione agili

Manipolazione con una sola mano

Molta deriva del vento

Alta pressione del timone (nave di prova)

Qualità abitativa e di finitura

Bella finitura

Elevato comfort di riposo a poppa

Molti spazi utilizzabili per lo stoccaggio

Attrezzature e tecnologia

Motori elettrici di serie

Attrezzature di alta qualità

Controllo cardanico

Il Vaan R5 in dettaglio

Disposizione a tre o quattro cabine: tuttavia, in entrambe le varianti sono presenti solo due bagni. La cucina e la zona salotto condividono molto spazio nell'ampio salone.Foto: YACHTDisposizione a tre o quattro cabine: tuttavia, in entrambe le varianti sono presenti solo due bagni. La cucina e la zona salotto condividono molto spazio nell'ampio salone.

Dati tecnici del Vaan R5

  • Ingegnere progettista: Dykstra N.A.
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 14,94 m
  • Lunghezza totale: 16,00 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 14,85 m
  • Larghezza: 7,99 m
  • Profondità: 1,35-2,00 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL: 24,90 m
  • Velocità del tronco: 9,4 kn
  • Peso: 19,0 t
  • Randa: 80,0 m²
  • Fiocco autovirante: 45,0 m²
  • Codice Zero: 120,0 m²
  • Macchina (elettrica): 2 x 15 kW
  • Serbatoi del carburante (alluminio): 1 x 600 litri
  • Serbatoi dell'acqua dolce (alluminio): 1 x 600 litri
  • Serbatoi di contenimento (alluminio): 2 x 60 litri

Costruzione dello scafo e della coperta

Costruzione in alluminio resistente all'acqua di mare (5083) saldato in tondo su un telaio in mallen. Lo spessore del materiale per lo scafo e la coperta è di 6 millimetri, e fino a 30 millimetri nella zona della chiglia.

Motorizzazione solo elettrica

Sono previsti due azionamenti elettrici, ciascuno con una potenza di 15 kW, a scelta tra Oceanvolt, Torqueedo o RIM Drive. In opzione, possono essere realizzati anche sistemi di idrogenerazione.

Rig e vele

Classico armo da catamarano del costruttore Seldén con rinforzi Diamond. Il boma avvolgibile, come sulla barca in prova, è disponibile come opzione (sovrapprezzo a partire da 56.000 euro). Il set di vele semplici (randa completamente steccata e fiocco autovirante) è incluso come standard.

Cantiere e distribuzione

Vaan Yacht, 3224AT Hellevoetsluis (Olanda); www.vaan.yachts

La concorrenza del Vaan R5

Esistono solo pochi catamarani in alluminio. La vetroresina è più comune.

Garcia Explocat 52: catamarano d'altura estremamente robusto di Garcia Yachts con un piano velico sportivo e un potenziale di alte prestazioni, costruito in alluminio. Disponibile in opzione con timoneria laterale rialzata o a doppia ruota. Lunghezza 16,95 m; larghezza 8,20 m; peso 18,6 tonnellate; a partire da 2,19 milioni di euro.
Foto: Houyvet

Articoli più letti nella categoria Yachts