Con 239 barche partecipanti e un record di 52 bambini all'ARC+, la 40ª edizione dell'ARC segna una tappa speciale nella storia di questo evento velico, fondato da Jimmy Cornell. I preparativi per l'ARC e l'ARC+ 2025 sono in pieno svolgimento, con barche ed equipaggi provenienti da tutto il mondo che stanno arrivando a Las Palmas in questi giorni.
Nelle prossime settimane, oltre 1.200 velisti si prepareranno per la traversata atlantica. Le barche vengono rifornite e vengono effettuate le ultime riparazioni. Sulle banchine si incontrano vecchie conoscenze e si stringono nuove amicizie. Durante la giornata, il World Cruising Club offre numerosi seminari e dimostrazioni pratiche su temi quali la sicurezza, la navigazione e le rotte meteorologiche. In breve, nelle prossime settimane il porto della capitale delle Isole Canarie sarà un vero e proprio brulicare di attività.
Quest'anno anche più del solito. Quest'anno, infatti, l'Atlantic Rally for Cruisers si svolgerà per la 40ª volta. Organizzato dalla società britannica World Cruising Club, dal 1986 il raduno è diventato uno degli eventi più importanti sulla scena internazionale della vela a lunga distanza. Con oltre 7.000 yacht che vi hanno preso parte sin dall'inizio, l'evento sottolinea la sua perdurante popolarità e rilevanza nel mondo della vela.
L'ARC+ parte il 9 novembre da Las Palmas de Gran Canaria. Inizialmente i partecipanti percorreranno 850 miglia nautiche in direzione sud-ovest fino a Mindelo, nelle isole di Capo Verde. Dopo una pausa per riposare e rifornirsi, i velisti continueranno il loro viaggio da lì il 21 novembre e faranno rotta verso Grenada, nei Caraibi, per una distanza di altre 2150 miglia nautiche.
Il percorso classico della ARC, invece, inizia il 23 novembre e porta gli equipaggi su una rotta diretta di oltre 2700 miglia nautiche fino a Saint Lucia, nei Caraibi. Entrambe le rotte offrono ai velisti l'opportunità di attraversare l'Atlantico sotto l'egida di un'organizzazione professionale, un'avventura che è nella lista dei desideri di molti.
La flotta dei partecipanti alla ARC e alla ARC+ 2025 è caratterizzata da un'impressionante diversità. All'ARC+ partecipano in totale 89 barche, tra cui 58 monoscafi, 28 catamarani e tre trimarani. La più grande imbarcazione partecipante è "Anastasia" (JEY), un Fountaine Pajot Alegria 67 con una lunghezza di 20,36 metri. La barca più piccola della flotta, "Restless of Stornoway" (GBR), è un Rustler 36 di 10,77 metri. Le barche dei marchi Fountaine Pajot (7), Lagoon (6) e Oyster (6) sono particolarmente rappresentate.
La flotta principale dell'ARC è composta da 150 barche, anche qui dominano i monoscafi (117 barche), seguiti da 31 catamarani e due trimarani. La gamma spazia da "Heartbeat2" (DEU), un JPK 10.30 lungo 10,34 metri, all'imponente "Vantanera" (MLT), uno yacht Wally lungo 30,6 metri. Oyster (13), Beneteau (11) e Swan (10) guidano le statistiche dei tipi di imbarcazioni ARC.
Questa diversità sottolinea la natura inclusiva dell'evento, che riunisce velisti con barche e livelli di esperienza diversi, sottolineano gli organizzatori.
Una caratteristica speciale dell'ARC e dell'ARC+ è la composizione internazionale dei partecipanti. Oltre 400 velisti su barche provenienti da 27 Paesi diversi prenderanno parte all'ARC+. La maggior parte degli yacht proviene dal Regno Unito (21), seguito dalla Germania (8) e dagli Stati Uniti (7). Notevole anche l'ampia fascia di età dei partecipanti, da 1 a 71 anni. Particolarmente degno di nota è il numero record di 52 bambini che prenderanno parte all'ARC+ - un aumento significativo rispetto ai 37 bambini che hanno partecipato l'anno scorso.
La flotta principale dell'ARC riunisce oltre 750 velisti provenienti da 31 Paesi diversi. Anche in questo caso dominano le barche del Regno Unito (51), seguite da Germania (12) e Francia (10). L'età dei partecipanti va dai 6 agli 80 anni, con 11 bambini che partecipano. Questa diversità demografica dimostra che la traversata atlantica è un'avventura che attrae e unisce persone di ogni età e nazionalità.
La 40ª edizione della ARC sarà celebrata con un programma ampliato che include diversi elementi nuovi. I residenti di Gran Canaria sono invitati a partecipare agli eventi pubblici a terra, tra cui le parate di apertura, e ad assistere alla partenza dell'ARC e dell'ARC+ dalle mura del porto. Un momento particolare sarà il ritorno della ARC Dinghy Race, che si svolgerà dopo la cerimonia di apertura del 16 novembre, offrendo una popolare opportunità di conoscersi in un'atmosfera rilassata.
Le novità di quest'anno comprendono anche le iniziative "ARC Radio" e "ARC Live". ARC Radio trasmetterà musica, informazioni sull'ARC e interviste da Las Palmas de Gran Canaria 24 ore su 24 a partire dal 10 novembre. ARC Live inizierà il 18 novembre con eventi giornalieri della durata massima di 90 minuti, compresa una trasmissione in diretta dalla partenza.
Tra meno di un mese, tutti i partecipanti all'ARC e all'ARC+ saranno in mare, alla volta dei Caraibi. Per molti velisti si tratta della realizzazione del sogno di una vita, che senza dubbio creerà ricordi indimenticabili. La combinazione di avventura, comunità e sfida di attraversare l'Atlantico rende gli eventi ARC e ARC+ molto più di un normale viaggio a vela.