Cari lettori,
Immaginate di navigare da soli attraverso l'Atlantico con una barca costruita da voi. Questa barca misura solo 5,80 metri ed è fatta di compensato. La settimana scorsa, quando sono andato al Corsa transatlantica della Classe Globe 5.80 L'ho trovato davvero difficile da capire.
Certo, lo spazio su una barca è limitato, è normale. Ma 5,80 metri? È la lunghezza di una canoa per 4 persone, di un salone di lusso o di due volte e mezzo la lunghezza di un Optimist. Penso che sia uno spazio molto ridotto per vivere, dormire e mangiare da soli per 30 giorni viaggiando per oltre 3.000 miglia nautiche, ovviamente in condizioni di onde alte un metro e venti superiori a 25 nodi.
Ciò che è ancora più notevole è che tutte le barche della classe Globe 5.80 sono autocostruite. Non pretendo di avere due mani sinistre, ma non mi fiderei a costruire un'intera barca da zero. Dal telaio in legno massiccio e dal fasciame laterale in compensato alla laminazione, alla verniciatura e allo stampaggio della bomba della chiglia in piombo, tutto è fatto da me. Quale abilità artigianale è necessaria per questo.
Secondo il padre di questa classe di barche, il velista e avventuriero Don McIntyre, non ci vuole poi così tanto. "Chiunque può farlo", mi ha detto durante una conversazione. Basta un po' di esperienza e semplici strumenti. Difficile da credere, penso. Ma è sicuro? Sarei preoccupato che ogni taglio, ogni foro praticato in modo errato possa mettere a repentaglio la sicurezza della barca.
Anche in questo caso McIntyre mi ha tolto ogni preoccupazione. Per garantire che la costruzione sia indulgente a tali errori di costruzione, è stata progettata con un fattore di sicurezza pari a quattro. Ciò significa che gli spessori delle pareti, i telai e le connessioni sono quattro volte più stabili di quanto sarebbe necessario per una nave da crociera oceanica. "È come una capsula di sopravvivenza che viaggia per 100, 120 miglia nautiche al giorno", afferma McIntyre, che dovrebbe saperlo, visto che ha partecipato alla prima delle tre regate Globe 5.80 Transat nel 2021.
Tuttavia, non ero ancora del tutto convinto. Ma quando si è parlato di costi, ho finalmente abbandonato la mia resistenza interiore. Si dice che le mini imbarcazioni, pronte per navigare, costino tra i 35.000 e i 50.000 euro. Il concetto di "fai da te" e l'assenza di alta tecnologia a bordo rendono possibili costi relativamente bassi per un racer d'altura.
Un'imbarcazione sicura e resistente al mare che si può costruire da soli e che può essere finanziata senza sponsor o un budget elevato? Sembra troppo bello per essere vero. Ma la Globe 5.80 Transat dimostra che questo concetto funziona davvero. Un totale di dodici velisti sono in viaggio verso i Caraibi con i loro Mini.
Partecipa anche il tedesco Christian Sauer. Poco prima della sua partenza da Lanzarote, mi ha consegnato una Il fascino del mini-assemblaggio. Ha trascorso tre anni e mezzo ad armeggiare con la sua "Argo", e l'ha terminata solo pochi giorni prima del varo. La barca era a malapena in acqua, ha navigato per 550 miglia nautiche da Lagos in Portogallo a Lanzarote - una tappa che non solo è servita a qualificarsi per la Transat, ma è stata anche il battesimo del fuoco per la barca, che ha superato con successo.
Questo mi ha colpito e ho capito come i miei dubbi iniziali si siano gradualmente trasformati in ammirazione. Quello che Christian Sauer e gli altri velisti hanno realizzato con la loro autocostruzione e la traversata oceanica richiede coraggio e perseveranza.
Certo, la barca rimane piccola, ma è stata progettata per la navigazione in solitario. Le dimensioni ridotte comportano quindi alcuni vantaggi in termini di controllo e gestione. E si può conoscere la propria barca meglio di quando si tiene in mano ogni vite e ogni pezzo di legno? Non credo.
Sono ormai certo che il concetto di Globe 5.80, anziché di restrizioni e problemi di sicurezza, nasconda soprattutto un potenziale. Dopo tutto, apre il campo della vela d'altura a un nuovo gruppo target che vuole solcare gli oceani del mondo in modalità agonistica senza grandi budget e sponsor.
Si riferisce a un tipo di persona piena di coraggio e fiducia, che osa fare qualcosa e mette alla prova i limiti. È così che descriverei la flotta che sta attraversando l'Atlantico a nord di Capo Verde. E non sono forse proprio queste qualità che dovrebbero essere sottolineate più spesso al di fuori della vela?
Come cambiano le prospettive quando si affronta un argomento in modo più intenso.
Buon fine settimana e rimanete curiosi!
Editore YACHT
P.S.: Continueremo a seguire la flotta Globe 5.80 nel suo percorso attraverso l'Atlantico nelle prossime settimane e ne riferiremo su yacht.de!
Il live tracker della Vendée Globe 2024/25: questo tracking mostra la gara della decima edizione della regata intorno al mondo - con Boris Herrmann!
Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?
Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.
Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.
Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.
Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.
Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.
La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.
Il 44° Campionato dei Campioni è storia. È stato bagnato, freddo, ventoso e un successo. I nuovi campioni sono Philipp Buhl e Justin Barth.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: