Cari lettori,
È uno sviluppo silenzioso nell'industria degli yacht: i cantieri, i progettisti e i costruttori stanno spingendo sempre più in alto i limiti delle prestazioni dei loro yacht da turismo di produzione. Se in passato l'eleganza, l'accoglienza e le caratteristiche di navigazione erano forse più importanti, la velocità dello scafo, l'ottimizzazione della superficie velica e le sottigliezze idrodinamiche sono sempre più al centro dell'attenzione. I cantieri stanno investendo molto nello sviluppo di scafi moderni, concetti di armo ad alte prestazioni e metodi di costruzione che consentono di ridurre il peso, e non solo per le barche da regata di alta gamma, ma anche specificamente nel settore delle imbarcazioni destinate all'ampia base di velisti da crociera.
L'approccio è comprensibile: L'esigenza di velocità nella navigazione da crociera ha probabilmente più sfaccettature di quanto si possa pensare a prima vista. Se si riesce a navigare più velocemente, si può raggiungere prima la destinazione, pianificare una deviazione verso l'ancoraggio più bello o sfuggire più rapidamente all'imminente finestra meteorologica, per esempio. Tuttavia, le moderne forme di scafo non offrono solo maggiore velocità, ma anche caratteristiche di navigazione stabili, migliore controllo e, soprattutto, maggiore sicurezza - caratteristiche su cui i velisti amano contare. E infine, ma non meno importante, navigare velocemente è semplicemente più divertente.
Inoltre, gli yacht con prestazioni più elevate suscitano generalmente un maggiore interesse da parte degli acquirenti. Per molti è come per le auto: le prestazioni sono sexy, anche se non è detto che si debba o si voglia sempre sfruttarne il potenziale. Durante un'accogliente crociera familiare sul Mar Baltico, è improbabile che all'ampio gruppo di velisti da turismo importi se si procede a mezzo nodo in più o in meno. L'obiettivo è piuttosto il viaggio.
La ricerca di maggiori prestazioni ha anche i suoi lati negativi. Le linee moderne, spesso più radicali, rompono con l'ideale classico di bellezza. Al posto di sbalzi lunghi ed eleganti, di forme armoniose e di passaggi morbidi, oggi prevalgono design dall'aspetto aggressivo e spesso quasi minaccioso. Ciò che un tempo appariva come un pezzo di eleganza marittima dalle curve dolci, oggi sembra spesso in procinto di diventare il Vendée Globe o, come accade attualmente, il La regata oceanica in Europa attraverso gli oceani del mondo. Chiunque si innamori di una barca per motivi affettivi - e si spera che siano in molti a farlo - qui si sentirà estraneo.
Perché questo desiderio? Parte della risposta è probabilmente da ricercare nella concorrenza. In un mercato ristretto, qualsiasi miglioramento misurabile è sempre un buon punto di vendita. Le caratteristiche di navigazione sportiva e l'elevato potenziale di prestazioni sono inoltre indiscutibili sigilli di qualità nella valutazione di uno yacht da crociera, anche se per il futuro armatore sono meno importanti nella vita di tutti i giorni. Inoltre, chi acquista un'imbarcazione vuole sentirsi all'avanguardia della tecnologia. Non c'è nulla di sbagliato in questo, anzi.
Tuttavia, è necessario tenere a mente il vero significato della crociera. Si tratta di rallentare consapevolmente in un mondo in costante accelerazione. È l'arte di assaporare e godere del momento. Sono i momenti di tranquillità nella luce della sera, il gioco delle onde sulla prua, l'odore del sale e del vento. La navigazione più bella non deriva necessariamente dalla ricerca delle massime prestazioni, della velocità e della sportività, ma spesso dall'equilibrio tra comfort, sicurezza, divertimento e - sì - estetica. Andare veloci può essere un mezzo per raggiungere un fine, ma raramente è il fine stesso.
Le prestazioni hanno il loro posto nella vela, non c'è dubbio. Ma se diventa la forza trainante di ogni decisione progettuale, lo yacht da turismo perde anche un pezzo della sua anima.
Michael Good
Editore YACHT
Un trimmaggio senza compromessi per l'acqua blu e forte sotto vela. Il nuovo Ovni 490 dimostra cosa può fare e cosa offre nel test YACHT. E non è poco. Le prime immagini del test.
La ristrutturazione di base della nave scuola di vela "Greif" è in corso da tre anni. Ora i costi sono esplosi. Non è chiaro chi pagherà.
Palm Beach Motor Yachts, il marchio dello skipper di "Wild Oats XI" Mark Richards, ha acquistato il 30 metri da regata. La "Palm Beach XI" parteciperà alla Rolex Sydney Hobart Race di quest'anno con i C-foil di supporto al galleggiamento.
Il cantiere navale YYachts di Greifswald presenta una revisione completa del suo successo Y7, con un nuovo design caratterizzato da maggiori volumi e soluzioni ottimizzate per il pozzetto.
Con la vela IFS Multi Tradewind, OneSails presenta un'evoluzione della tradizionale vela tradewind per le rotte sottovento. Promette fino al 35% di superficie in più rispetto a uno spinnaker tradizionale.
Anche un 56° posto può sembrare una vittoria. Per Victor David, è una vittoria contro la rottura dell'albero della Mini-Transat. Il franco-tedesco taglia il traguardo.
Il selvaggio ovest delle Isole Canarie è un'area di noleggio straordinaria, con requisiti speciali. Parte 1: l'ovest di Tenerife.
Lennart Burke e Melwin Fink si stanno preparando per la terza tappa della circumnavigazione Globe40 a La Réunion. Dal 21 novembre si dirigeranno a Sydney.
Uno per tutti e per tutto. Il Mojito 32 francese è un daysailer, un deck saloon yacht, una barca sportiva e un racer d'altura tutto in uno. La redazione di YACHT è stata a bordo della poliedrica francese e mostra le prime foto nell'ampia galleria.
YACHT ha potuto navigare l'ammiraglia Nautor "Be Cool", lunga 39 metri. Lo Swan 128 è stato costruito per un armatore esperto con grandi progetti.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: