Cari lettori,
Ai produttori di serie piace lavorare, diciamo, in modo creativo con la designazione numerica nel nome del tipo e fingere che uno yacht sia più grande. Esempio Dufour 37la barca più piccola della flotta del cantiere francese. 37 piedi sono 11,28 metri. Tuttavia, la lunghezza dello scafo è di soli 9,99 metri, il che la rende un semplice 32 piedi. Con il bompresso è di 10,77 metri, ancora 51 centimetri in meno: Il gambo a poppa è solo opzionale.
O il X 4.0Dovrebbe essere lungo l'equivalente di 12,20 metri, ma lo scafo è di soli 11,50 metri e solo con il bompresso si arriva a 12,09 metri. Si consideri il Hanse 360l'ultima barca di Greifswald: 10,60 metri invece di 10,98 metri, ma con il bompresso misura 11,18 metri ed è ancora più lunga del nome in piedi. Si tratta di una situazione a dir poco confusa, che non è affatto nuova: il suffisso del nome non ha sempre corrisposto esattamente alle dimensioni. Oppure date un'occhiata all'ultimo Elan. Gli sloveni hanno recentemente presentato un'imbarcazione modificata, la Impressione 45. Si tratta dell'Impression 43, ma con un bompresso di serie. Il punto cruciale: era già montato sul 43, almeno come opzione. Elan si riferisce eufemisticamente a questa misura come a un'estensione dello scafo.
Per il cliente interessato o per il potenziale cliente si pone la domanda: si tratta di un abbagliamento palese, di un marketing aggressivo o semplicemente di un'operazione di abbellimento giustificata?
Prendiamo una posizione rilassata: il numero nel nome della barca può derivare dalla designazione in piedi, ma non è documentato, fisso o prescritto in quanto tale. Un Vindö 40, per esempio, deriva il suo numero nel nome dalla superficie velica, secondo la buona tradizione scandinava, così come gli skerry cruiser. In ogni caso, non riesco a preoccuparmi dei numeri. In realtà.
I cantieri navali ora litigano con i grandi volumi. Uno yacht di 32 piedi oggi offre lo stesso spazio di una barca di 37 piedi. Spazio per stivare, cuccette più ampie, dispense più grandi, un'impressione di spazio più generosa e un'altezza interna maggiore. Tutte caratteristiche che non aiutano certo la virtù principale di una barca a vela, ovvero le sue caratteristiche di navigazione. I detrattori parlano addirittura di spazio sottovento.
A questo proposito, l'argomentazione dei cantieri potrebbe essere vera solo in superficie: una barca moderna di una determinata lunghezza è oggi più grande delle generazioni precedenti, più strette, certo. Ma convertirla in una barca più sottile è una mossa coraggiosa. Dove sarà, ad esempio, lo standard di confronto in futuro, se le barche diventeranno ancora più voluminose? Di conseguenza, le denominazioni moderne sono fuorvianti. Il cliente deve esserne consapevole e, in caso di dubbio, deve usare una calcolatrice o guardare la lunghezza effettiva dello scafo.
C'è un altro aspetto della questione della lunghezza tra finzione e verità. Una designazione troppo lunga potrebbe attirare l'attenzione di capitanerie di porto troppo ambiziose. Dopo tutto, l'armatore vorrà pagare in base alla lunghezza effettiva dello scafo, non in base alla misura di marketing del cantiere. La capitaneria di porto potrebbe insistere per un pagamento più alto. Un aneddoto popolare su Piet Busch, il quasi leggendario ex comandante del porto di Damp, si inserisce in questo contesto. Era solito spaventare gli armatori mettendosi davanti alla prua con una motosega in funzione e annunciando di voler tagliare la barca alla misura specificata.
Anche i cantieri navali dovrebbero tenerne conto.
Vice caporedattore di YACHT
Il nuovo Linjett 36 riesce a trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. L'imbarcazione è la versione più piccola del 39, un modello di successo. Il prototipo è già in navigazione.
Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?
Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.
Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.
Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.
Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.
Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.
La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: