Cari lettori,
Questa settimana, leggendo gli articoli del mio collega Morten Strauch sui microvelisti, ho scosso la testa inorridito. Che si tratti di fare il giro del mondo in quattro metri o di attraversare l'Atlantico del Nord con la barca più piccola che esista: i gentlemen ritratti Quenet, Yrvind e Bedwell devono essere pazzi. Non auguro loro alcun male, anzi. Ma seriamente, perché la gente si fa questo?
Bedwell, in particolare, mi ha affascinato e sconvolto fin dalla prima volta che ho sentito parlare di lui. Il 51enne inglese vuole stabilire un record mondiale. Per farlo, intende attraversare l'Atlantico con la più piccola "barca a vela" di tutti i tempi. Per me, il pensiero di attraversare un mare che può spingere al limite anche yacht da crociera ben equipaggiati in un'imbarcazione delle dimensioni di una vasca da bagno media provoca sia ammirazione che apprensione.
Ma non è tutto. Bedwell ha intenzione di farlo per la seconda volta, dopo che il primo tentativo è fallito miseramente. Non posso certo dirlo: per quanto mi sia dispiaciuto per il singhiozzante Bedwell, sono stato quasi un po' felice per lui quando il suo "Big C" è naufragato sul cemento del piazzale del porto dopo un'inversione di rotta anticipata. Se fossi stato in lui, probabilmente l'avrei preso come un avvertimento e mi sarei tenuto lontano dai microsailer da quel momento in poi. Dopo tutto, il drogato di adrenalina britannico è anche un padre.
Ma questo non sembra preoccupare il 51enne. Poco dopo ha annunciato il suo ritorno. Mentre ancora non ci credevo, ha costruito "Big CV2". Il lancio è previsto per maggio.
Anche il leggendario Sven Yrvind non si è lasciato scoraggiare da incidenti drammatici. L'inventore ottantacinquenne si ribaltò di prua al largo di Capo Horn nel 1974 e sei anni dopo stabilì un record di 5,90 metri da est a ovest.
Questa perseveranza sembra unire gli audaci avventurieri. Ci vuole molto know-how, improvvisazione e una determinazione inesauribile per affrontare queste sfide.
Da un lato, la scena del microsailing attira con il romanticismo del purismo - la riduzione all'essenziale. L'antitesi alle auto da corsa altamente tecnologiche, come quelle della Vendée Globedove foil e autopiloti all'avanguardia sono indispensabili. Con il Mikros, la navigazione in solitario torna a essere una battaglia contro le forze della natura, la propria mente e il desiderio di comfort.
Il Globe 5.80-Transat, che il tedesco Christian Sauer inizia oggi, è un'altra avventura estremamente impegnativa ma finanziariamente accessibile. Uno sviluppo assolutamente positivo, almeno da questo punto di vista. Tuttavia, anche in questo caso non bisogna sottovalutare i rischi.
A parte il fatto che mi sentirei estremamente a disagio su un compensato di 19 piedi sull'Atlantico, la probabilità di un incidente è senza dubbio molto più alta che su uno yacht da crociera. Ne vale la pena? Ed è giusto accettare le conseguenze previste?
La navigazione in solitario di per sé viene ripetutamente criticata, in quanto il principio di base della marineria - mantenere una costante vigilanza - non può essere rispettato in viaggi che durano giorni, settimane o mesi. Inoltre, nessuno di questi avventurieri dispone dei dispositivi tecnici di allarme rapido oggi disponibili, come quelli installati sugli Imoca della Vendée Globe. Tuttavia, l'aumento del rischio di collisione è solo un aspetto. Cosa succede se l'offerta limitata per mancanza di spazio non è sufficiente, se qualcuno si ferisce o si ammala? Bedwell, ad esempio, non può nemmeno distendersi sulla sua microbarca. E cosa farà la natura con questi mini-balocchi?
Se succede qualcosa, vengono chiamati i soccorsi esterni. A seconda delle condizioni, i solitari non rischiano solo la propria vita, ma anche quella dei soccorritori. Questi ultimi, a loro volta, consumano enormi quantità di risorse durante la ricerca e il salvataggio, il che è un altro punto in cui ci si può chiedere che senso abbia oggi.
Allo stesso tempo, sono immensamente impressionato dalle prestazioni della vela nel successo di queste imprese. Forse dovrebbe essere addirittura valutata più alta di quella degli skipper del Vendée Globe, che attualmente raggiungono un pubblico di milioni di persone. Ma la domanda "perché?" rimane per me in entrambe le specie, anche se la risposta potrebbe essere abbastanza facile.
Perché si scala l'Everest senza ossigeno, perché ci si immerge a oltre 200 metri di profondità senza attrezzatura, perché di recente i privati hanno iniziato a volare nello spazio? Risposta: perché possono. Perché cercano il brivido del possibile. Perché gli esseri umani sono così, devono sempre mettersi alla prova e mettere da parte tutte le preoccupazioni e i pericoli.
Senza il primo volo controllato e prolungato su un velivolo a motore compiuto dai fratelli Wright nel 1903, probabilmente oggi non faremmo il giro del mondo in aereo. Senza Ferdinando Magellano, che nel 1519 iniziò la prima circumnavigazione del globo, completata da Juan Sebastián Elcano nel 1522, probabilmente crederemmo ancora che la Terra sia un disco. E senza l'invenzione di Internet, che all'inizio nessuno sapeva a cosa avrebbe portato, non sareste nemmeno qui a leggere.
In realtà anch'io sono uno di quei pazzi. Navigo su una falenavolare sull'acqua. Estremamente veloce, tecnicamente impegnativo. Perché? Perché funziona, perché posso farlo, perché continuo a raggiungere i miei limiti fisici e tecnici e a spingerli oltre. Alcuni velisti di navi d'alto bordo o di gommoni amano chiamarlo "follia".
Le prime o le migliori prestazioni richiedono sempre una parte di follia, che potrebbe anche essere descritta come coraggio. Per questo motivo, ho il massimo rispetto per i microvelisti per le loro varie imprese.
Editore YACHT
Il live tracker della Vendée Globe 2024/25: questo tracking mostra la gara della decima edizione della regata intorno al mondo - con Boris Herrmann!
Non tutto era migliore in passato, ma alcune cose lo erano. Quali sono le buone soluzioni che vale la pena riscoprire a bordo, oppure: Dammi il limone!
Con il lancio del Sun Odyssey 415, Jeanneau persegue un ambizioso mantenimento della linea e gira la vite del prezzo verso il basso. Sarà una nuova tendenza?
Sabato thriller in testa a Globe40: Lennart Burke e Melwin Fink tornano in testa. Ci sarà un "rigore" a La Réunion?
Probabilmente la più grande festa privata di Halloween in Turingia si svolge su una gigantesca nave fantasma. Tutti sono invitati a fare festa e l'ingresso è gratuito.
Trasferta Transat Café L'Or: il compagno di Boris Herrmann della Ocean Race Europe festeggia il suo 32° compleanno da leader. Sanni Beucke è infortunato.
Nella Mini-Transat di La Boulangère, Benoît Marie su "Nicomatic - Petit Bateau" ha incrementato il record delle 24 ore. Hendrik Lenz rimane nel gruppo di testa.
Il Ministero federale dei Trasporti intende abolire le licenze ufficiali per la navigazione da diporto. Il DSV avverte ora una perdita di qualità nella formazione.
Questo yacht non ha nulla da nascondere. Il nuovo Oceanis 52 del leader di mercato Benteau convince nel test YACHT, con forti caratteristiche di navigazione e un elevato standard di equipaggiamento. Le prime foto della prova in Spagna.
La robusta costruzione in alluminio è rimasta, così come i dettagli marini. Con il Boreal 56, il cantiere si dedica all'estetica e al benessere.
Il 44° Campionato dei Campioni è storia. È stato bagnato, freddo, ventoso e un successo. I nuovi campioni sono Philipp Buhl e Justin Barth.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: