Cari lettori,
"In realtà a bordo va tutto bene, solo il plotter a volte impazzisce!". Una frase pronunciata a Rees dopo il ritorno a casa dal molo. "Probabilmente il plotter non ha nulla che non va", rispondo. E chiedo se il problema dei malfunzionamenti del GPS sul Mar Baltico sia ben noto. Certo che lo è. Ma qui da noi? Sì, purtroppo. Anche qui, o meglio dove stiamo navigando ora, durante le vacanze.
La conversazione mi ricorda l'incredulità che serpeggia in alcune persone quando scoprono di avere una malattia rara. Certo, tutti hanno sentito dire che esiste. Ma essere colpiti in prima persona?
La mia controparte la prende con filosofia. "Così mi risparmio la fatica di assumere un ingegnere elettronico per gli yacht", dice e aggiunge, quasi romanticamente: "So ancora navigare senza GPS!".
Ora c'è molto di cui parlare per tutta la serata. Quelli che seguono sono aneddoti di un'epoca in cui persino l'elettricità a bordo di alcuni yacht era ancora disapprovata come "roba nuova", anche se per lo più dovuta alle condizioni degli anni in cui la navigazione era di nuovo consentita dopo la guerra e le attrezzature scarseggiavano.
Ci sono storie bellissime di registri e di legature al meridiano, di avvicinamenti nella nebbia con l'unico aiuto del piombino a mano, di ore di tracciatura sulla bussola di governo non illuminata e di conteggio delle identificazioni dei fari di notte, necessarie per ottenere almeno una certa certezza da un rilevamento incrociato se il punto di aggancio fosse approssimativamente corretto o se si dovesse tenere conto di una maggiore o minore corrente o deriva.
Attribuisco i racconti della navigazione in panetteria (ricevere i panini dopo essere arrivati a leggere dove si è sul sacchetto) alla tarda serata, ma continuo a esprimere divertito stupore, perché sono una persona educata.
Cammino verso la cuccetta in modo un po' riflessivo. Perché mi trovo di fronte a una nuova realtà, che avevo letto finorama che ho soppresso come il paziente di cui sopra la sua diagnosi. Ora mi rendo conto che una navigazione prudente nella mia zona, quest'estate, implica davvero il non affidarsi alla posizione del GPS.
Nella mia mente, sto viaggiando con la mia barca senza un plotter o un'applicazione cartografica. Sono pronto per questo? Quest'estate non è previsto un grande viaggio in mare. Ma se la nebbia dovesse arrivare o se le condizioni meteorologiche mi costringessero a navigare fuori dalla vista della terraferma?
Sono abbastanza sicuro di poterlo fare sulla carta nautica. Il log e il filo a piombo funzionano, il righello di rotta è sempre a portata di mano, una bussola di rilevamento decente si trova nel suo supporto sul tavolo da carteggio, e la gestione di tutto questo faceva parte della vita quotidiana a bordo nei miei primi anni di navigazione.
Tuttavia, una bussola di governo di facile lettura è indispensabile anche e soprattutto per la navigazione classica, e si dovrebbe avere una discreta familiarità con la sua deviazione. Ricordo di aver parlato con un marinaio che riteneva superflua la bussola nel pozzetto a causa della moderna elettronica di navigazione. Probabilmente non sarebbe nemmeno in grado di governare con la bussola per ore, il che è essenziale per un corretto dead reckoning.
Ma se devo essere sincero, anche per me il problema inizia da lì: solo l'estate scorsa, me lo ricordo, ho preso la ferma decisione di migliorare l'illuminazione della bussola di notte nella Grande Cintura. E negli ultimi anni ho installato a bordo ogni sorta di oggetto, ma non ho mai controllato l'effetto sulla bussola.
Penso che probabilmente potrei farcela e mi addormento, ma la mattina dopo mi sveglio con l'intenzione di riprendere un po' più seriamente l'argomento della navigazione.
Anche chi si arrangia senza notizie a bordo e cerca di sfuggire alla vita quotidiana in questo modo, deve ammettere che l'interferenza del GPS fa parte della nostra realtà di navigazione per il momento. Il Sjöfartsverket svedese mette ufficialmente in guardia da questo fenomenonel Mar Baltico meridionale, centrale e settentrionale, nonché nel Golfo di Finlandia e nel Mare di Åland.
Si presume che i guasti siano parte del guerra ibrida e dalle basi militari russe, o la flotta ombra uscire.
In pratica, ciò significa che il ricevitore perde il segnale. Questo può essere riconosciuto visualizzando i satelliti in uso. Se ne vengono utilizzati solo alcuni, ciò può essere dovuto a un'interferenza. Di solito il funzionamento è tale che un segnale di interferenza più forte si sovrappone a quello del satellite.
Un'indicazione di tale guasto può essere data dal fatto che la velocità visualizzata dal dispositivo GPS fluttua in modo insolitamente forte. Oppure se la posizione della nave salta. Se viene visualizzata solo una posizione errata, l'errore può rimanere inosservato e questo è il vero pericolo per noi marinai.
La co-locazione o, quando è il caso, la determinazione di una posizione terrestre dovrebbero quindi tornare a far parte della routine a bordo. Come parte di una nuova realtà, speriamo non permanente.
Lasse Johannsen
Vice caporedattore di YACHT
La Ocean Race Europe si è tolta i guanti: La Giuria Internazionale ha ascoltato quattro proteste durante la tappa di Genova. Tra cui una del Team Malizia.
Il concorso fotografico YACHT entra nel vivo. Partecipate e immortalate i vostri momenti di navigazione preferiti di questa stagione: ne vale la pena!
Finale da sogno per l'Italia nella quarta tappa dell'Ocean Race Europe: il Team Allagrande Mapei Racing festeggia l'auspicata vittoria in casa. Il Team Malizia è ancora in lotta.
Alla 42a Peter Gast Regatta, gli yacht classici hanno sorprendentemente prevalso sulle moderne navi da regata. Le 102 imbarcazioni partecipanti hanno beneficiato di condizioni di navigazione perfette sul percorso di 30 miglia nautiche da Schleimünde a Ærøskøbing.
Dopo un duro periodo di crisi, l'industria nautica sta riprendendo quota. Lo dimostra l'elezione dello Yacht Europeo dell'Anno, che vede in lizza 23 candidati.
Rosalin Kuiper racconta l'Ocean Race Europe nel Blog della regata. Dopo il recente ed emozionante duello al vertice con "Biotherm", dice: "Non è ancora finita".
Cosa fare se improvvisamente dovete manovrare in solitario sul vostro solito ormeggio e il vento soffia forte? Mantenete la calma: con questi trucchi potrete padroneggiare qualsiasi manovra!
Il "Vasa" svedese avrebbe dovuto dominare la regione del Mar Baltico nel 1628, ma affondò durante il suo viaggio inaugurale. Il disastro marittimo divenne una storia di successo
Cavalcare un gennaker, osare la navigazione notturna, navigare su un beach cat per una volta nella vita o decollare con i foil. Una lista di dieci idee per i velisti.
Dall'aprile 2025 è possibile attraversare la Manica in traghetto a vela. Con il suo catamarano di 17 metri, SailLink offre un'alternativa ecologica al servizio di traghetto convenzionale tra Dover e Boulogne-sur-Mer.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: