Interior design"Realizzati alcuni yacht rivoluzionari" - Intervista a Design Unlimited

Uske Berndt

 · 16.11.2024

Felici: Julie e Mark Tucker nel porto di Monaco. La signora Tucker gestisce l'attività dello studio e consiglia il marito in materia di design. La coppia è sposata da 34 anni
Foto: Martin Hager
Julie e Mark Tucker lavorano insieme da 25 anni. Il loro studio Design Unlimited è sinonimo di progetti con il botto, come l'interior design di "Ravenger" (precedentemente "Gin rosa VI". Nell'intervista hanno parlato della magia dei refit, dei cani di bordo e della trasmissione della loro esperienza.

Da dove vengono le vostre idee?

Mark Tucker: Ci guardiamo intorno in molti settori ed è facile trovare le cose di tendenza. Basta andare alle fiere e portare con sé l'input creativo. E abbiamo persone come Sophie e Victoria che cercano artigiani in tutto il mondo e poi mettono tutto insieme. È così che creiamo interni davvero straordinari. Li progettiamo e li facciamo realizzare, è semplicissimo. Abbiamo incontrato persone fantastiche, veri artigiani. E i proprietari apprezzano il fatto di ottenere qualcosa di completamente individuale e che non vedranno da nessun'altra parte. C'è una storia dietro ogni mobile, ad esempio abbiamo fatto realizzare dei totem per "Pink Shadow" in un piccolo laboratorio in Portogallo. È fantastico avere un cliente che desidera qualcosa di simile.

Quali clienti preferite? Il tipo: Mark, fai quello che vuoi, o qualcuno che dice esattamente quello che vuole?

Quando abbiamo incontrato il proprietario di "Re Benji" (yacht a motore di 47 metri) Quando ci siamo incontrati per la prima volta, è venuto da noi perché gli piaceva uno dei nostri yacht e voleva solo qualcosa di diverso. Abbiamo capito subito dove voleva arrivare. Se un armatore viene da noi e non è sicuro, abbiamo un buon processo per ottenere ciò che vuole. Poi possiamo salire a bordo di uno yacht, dare un'occhiata in giro e prendere le piccole cose che gli piacciono, parlare molto con lui. In questo modo conosciamo i suoi gusti e possiamo adattare e perfezionare il design di conseguenza. Questo fa parte del nostro lavoro.

Articoli più letti

1

2

3

Julie Tucker: È bello avere un proprietario che si impegna, ma non è necessario sapere tutto su ogni dettaglio...

Mark Tucker: Di solito si rivolgono a noi perché hanno visto il nostro portfolio e trovano qualcosa che gli piace, oppure perché hanno visto una barca che abbiamo costruito. La maggior parte dei nostri ordini proviene da raccomandazioni. Molti clienti tornano da noi. Ne abbiamo uno per il quale abbiamo costruito sei yacht. È la migliore ricompensa quando dice: facciamo un altro progetto!

Come il proprietario di "Pink Gin VI" (ora "Ravenger"). È molto coinvolto nella progettazione o avete carta bianca?

Sappiamo più o meno dove vuole andare, sappiamo cosa lo fa scattare. Quando facciamo le nostre riunioni, siamo abbastanza preparati. Si svolge sempre molto rapidamente, in questo modo: sì, no, no, sì, sì. Possiamo spuntare le caselle man mano che procediamo. Penso che anche con il proprietario di "King Benji" abbiamo capito che quando iniziamo andiamo in tutte le direzioni, ma con il tempo riusciamo a trovare la strada giusta. Dobbiamo trovare il modo perfetto per il cliente, e questa è esattamente la capacità del nostro studio.

Qual è stato il suo progetto più importante?

Il refit di "Shemara", lungo 65 metri. Ma non aveva il volume di "Pink Shadow". La cosa bella è che, pur essendo lunga solo 58 metri, è molto voluminosa: 1152 tonnellate lorde. Credo sia più facile trasferire questo tipo di stile su uno yacht a motore. È più difficile su uno yacht a vela, perché tutto è molto più stretto, abbiamo meno spazio di manovra. Ma un po' più di volume, di altezza, di vetro: tutto ciò aiuta a rendere vivo il design.


Maggiori informazioni sui superyacht:


Le barche a vela sono generalmente più esigenti?

Credo che molti clienti non abbiano il coraggio di osare quando si tratta di design. Il proprietario di "Pink Gin VI" voleva provare qualcosa di nuovo. Quando abbiamo iniziato, inizialmente si trattava di un ulteriore sviluppo di "Pink Gin V", praticamente la stessa cosa. All'inizio, però, abbiamo redatto un quaderno di schizzi in cui abbiamo registrato anche un'altra idea. Un anno dopo: ricordo che eravamo seduti nel suo appartamento a Berlino con tutti i disegni davanti a noi, c'era tutto il cantiere navale, compreso il capitano. E stavamo pensando a cosa fare adesso. Dov'era il libro rilegato in pelle con i progetti? Poi l'armatore lo aprì e indicò la nostra nuova idea: "Sono io. Sono cresciuto, ora voglio fare questo". Così abbiamo ricominciato da capo, alleluia! Siamo tornati in studio e ci siamo messi al lavoro.

Avete mai rifiutato un progetto?

No. Nel corso degli anni abbiamo avuto clienti molto esigenti. Alcuni si lasciano coinvolgere fin nei minimi dettagli, ad esempio dove si tengono i cucchiaini da caffè o dove si mette la tazza. Sono persone incredibilmente intense e lavorare per loro può essere una sfida. Ma non ci tiriamo indietro perché impariamo molto, impariamo a conoscere le loro caratteristiche. Si tratta di capire dove riporre le cose, come appenderle, come vivere su uno yacht. Abbiamo la fortuna di essere proprietari di una barca, abbiamo passato tutti questi anni a navigare e ora navighiamo a motore. Credo che l'esperienza di stare fuori e di usare una barca si riversi nello studio.

Quale yacht ha dato il segnale di partenza per un tipico design Unlimited nello stile di Mark Tucker?

Non credo che il nostro studio abbia uno stile particolare. Abbiamo realizzato alcuni yacht innovativi, ma non credo che esista uno stile Mark Tucker o Unlimited. L'altro lato del nostro lavoro è il design degli interni per Sunseeker, compreso il nuovo 156, un vero classico. Con un lavoro come questo, dobbiamo rivolgerci a un pubblico molto ampio e adottare un approccio molto più ponderato al processo di progettazione. In studio abbiamo un'ampia gamma di competenze e lavoriamo a stretto contatto con i clienti, sia che si tratti di una costruzione di serie o di uno yacht personalizzato, sia che si tratti di un superyacht, di una barca a vela o di uno yacht a motore. Molti dei nostri clienti tengono le loro barche per molto tempo.

Preferisce le ristrutturazioni o le nuove costruzioni?

Entrambi. Ma la cosa più difficile è convertire uno yacht che abbiamo progettato noi stessi. Lo abbiamo sperimentato con "Pink Gin VI". Abbiamo trasformato questa barca molto eclettica in "Ravenger". Il progetto di base è sempre lo stesso, ma lo abbiamo cambiato semplicemente rinnovando alcuni dettagli come i rivestimenti o i pavimenti. Mi piacciono i refit, abbiamo appena terminato "Seawolf" a Pendennis, prima c'era "Alicia". E "Mirage", una bellissima e popolare barca da charter. Quando smontiamo uno yacht e scopriamo i vecchi interni sotto le paratie, è davvero bizzarro. Si trovano persino piccoli appunti scritti dalle persone sulle pareti e sugli oggetti. Dare nuova vita a uno yacht è davvero bello.

Lei progetta anche interni di case, ad esempio per il proprietario di "King Benji". È una novità?

No, ne abbiamo fatti alcuni, ma non stiamo cercando attivamente progetti di case...

Julie Tucker: Avevamo questo chateau molti anni fa.

Mark Tucker: È stato molto interessante, abbiamo ricostruito questo castello nel bel mezzo del nulla, una vera sfida. Negli ultimi tempi ci viene chiesto più spesso di occuparci di proprietà. La richiesta arriva sempre tramite uno yacht, perché ai proprietari piace quello che facciamo e hanno già lavorato con i nostri designer in passato. E poi ci dicono: Potete fare anche la mia casa. È fantastico.

Ai proprietari piace portare i cani a bordo. Vi è mai stato chiesto di creare qualcosa di speciale per gli animali?

La proprietaria di "Pink Shadow" ha un Jack Russell di nome Otto. Quando abbiamo fatto il servizio fotografico lì, abbiamo scattato una foto che è appesa alla parete del nostro studio. Si vede il salotto con il pianoforte e il lampadario. E mostra Otto che guarda dietro l'angolo. Tra l'altro, non sono sicuro che all'equipaggio piaccia davvero avere cani a bordo.

Avete anche un cane ...

Sì, abbiamo anche un piccolo Jack Russell Terrier, un Parson Russell per la precisione. Oscar - va ovunque con noi e ci piace averlo con noi. I cani apportano la loro personalità alla barca, abbaiano ai gabbiani, creano un po' di caos. Ma non direi che facciamo o progettiamo qualcosa di speciale per loro.

Julie Tucker: Ma ci sono yacht con aree speciali per i cani ...

Mark Tucker: Proprio così. Uno dei nostri amici è il capitano di uno yacht di 70 metri e c'è un cane attorno al quale ruota tutto. Ha un vero e proprio prato su uno dei balconi e l'equipaggio deve occuparsene quando ha fatto i suoi bisogni. Dipende sempre da quanto il proprietario tiene ai suoi animali. Noi siamo terribili con i nostri, non è vero? Oscar si gode la vita di "Lord Oscar".

Ci dica qualcosa sulla sua squadra.

Attualmente abbiamo 15 persone e facciamo tutto internamente, non esternalizziamo nulla. Abbiamo un forte team misto che lavora per noi: le donne sono responsabili degli allestimenti e dello styling, mentre gli uomini creano i complessi rendering 3D al computer. Io stesso sono arrivato a Camper & Nicholsons dall'università di design e ho imparato il mestiere.

Sua figlia e suo figlio lavorano con lei?

Sì, per me e Julie è fantastico poter passare il nostro studio al nostro team e alla nostra famiglia. Ne abbiamo parlato all'inizio di quest'anno e abbiamo detto: "Ok, ci diamo cinque anni di tempo e iniziamo lentamente a passare il controllo alla prossima generazione".

Julie Tucker: Stiamo diventando vecchi...

Mark Tucker: Negli ultimi decenni abbiamo acquisito una grande esperienza, che ora stiamo trasmettendo un po' alla volta. È la strada giusta da percorrere. Potremmo lavorare fino a 80 anni - cosa che non vogliamo fare - ma questo non aiuterebbe la nostra azienda e il nostro team. È la stessa cosa in ogni azienda o cantiere navale con cui lavoriamo. Gli anziani devono trasmettere le loro competenze, devono essere in grado di cedere le responsabilità e non cercare di controllare tutto fino alla fine.

Come sarebbe lo yacht dei vostri sogni se aveste la possibilità di sfogarvi completamente?

Io seguirei sicuramente questa strada, optando per "King Benji" o "Pink Shadow", una via di mezzo. Deve essere accogliente, familiare e invitante. Quando saliamo a bordo, in vacanza, vogliamo solo cadere sul divano. Credo che se viviamo su una nave per più di qualche giorno, dobbiamo poterci muovere, andare da un'altra parte, sederci da un'altra parte, da soli o in compagnia. Avere luoghi in cui potersi muovere è bello, e se lo rendiamo più eclettico, funziona. Una barca che ha un solo tema diventa presto noiosa.

Julie Tucker: Deve essere comodo e pratico. Dopo tutto, non si vuole salire a bordo e avere la sensazione di non potersi sedere. Nessuno vuole preoccuparsi di rovinare la disposizione dei cuscini. A bordo bisogna potersi rilassare completamente.

Preferite lo stile floreale o quello da spiaggia?

Mark Tucker: Mi piacciono i colori, ma mi piace anche la spiaggia ...

Julie Tucker: La nostra barca non è molto fiorita, ma è colorata.

Mark Tucker: L'abbiamo arredato in modo colorato, rilassato e informale. È uno yacht a motore standard, ma lo abbiamo personalizzato il più possibile. Per me è tutta una questione di acqua, adoro stare in acqua. Sono molto fortunato che anche Julie lo ami. Navighiamo insieme da quando ci siamo conosciuti 37 anni fa...

Julie Tucker: Ci siamo sposati 34 anni fa!

Mark Tucker: Oh sì, è stato molto tempo fa. Fino all'anno scorso andavamo ancora in barca a vela insieme. Abbiamo fondato lo studio insieme quasi 25 anni fa e siamo ancora sposati. È un miracolo.


Articoli più letti nella categoria Yachts