Fabian Boerger
· 20.11.2024
Una circumnavigazione è sempre un viaggio verso l'ignoto. La famiglia Lohmüller ha esplorato l'ignoto in due modi: in primo luogo, i quattro hanno viaggiato in quasi 40 Paesi del mondo con il loro "JaJapami", un Saba 50 di Fountaine Pajot, dal 2017. Inoltre, volevano viaggiare nel modo più sostenibile possibile. Hanno rinunciato al classico motore marino diesel e hanno optato per un sistema di propulsione e alimentazione elettrica. Ne abbiamo parlato con loro dopo il loro arrivo a Tenerife.
Jana: La prima idea fu quella di fare il giro del mondo in barca a vela. Il momento era propizio perché i bambini erano ancora piccoli. E la seconda idea è stata quella di essere sempre sostenibili.
Jan-Dirk: Tutto è iniziato nel 2015, quando vivevamo a Düsseldorf, molto vicino al salone nautico. A volte eravamo lì ogni giorno. Questo ci ha dato l'idea che anche una barca potesse essere equipaggiata con motori elettrici sostenibili ed ecologici.
Jana: Quando si mettono insieme un biologo e un ingegnere, si tende a ottenere qualcosa di verde. È sempre stato così nella nostra vita.
Jana: Per noi è sempre stato chiaro che volevamo navigare in famiglia. Il comfort abitativo è semplicemente migliore sui catamarani che sui monoscafi. E ad essere onesti: è una navigazione fantastica! I catamarani sono anche fantasticamente silenziosi all'ancora.
Quando si mettono insieme un biologo e un ingegnere, si tende a ottenere qualcosa di verde. È sempre stato così nella nostra vita".
Jan-Dirk: Ebbene, questo era l'unico fornitore che aveva un sistema come quello che volevamo, pronto da installare e già installato in diverse centinaia di versioni.
Jan-Dirk: Abbiamo quindi un banco di batterie da 48 volt. Si tratta di dodici batterie Super B da 1.920 ampereora. Un convertitore viene utilizzato per generare corrente a 12 volt. Due batterie al litio sono di riserva. Oggi le batterie vengono caricate principalmente con l'energia solare. Inizialmente i nostri pannelli fornivano 800 watt. Ma non erano sufficienti per cucinare, riscaldare l'acqua e lavare i vestiti con l'elettricità. Ora abbiamo installato più di 3.000 watt. È sufficiente per le nostre esigenze quotidiane, cioè per una famiglia di quattro persone con tutti i comfort. Poi c'è la nostra macchina per l'acqua. Richiede 2,2 kilowatt, che vengono generati interamente dai pannelli solari quando il sole splende forte.
Jan-Dirk: A bordo abbiamo un generatore da 21 kilowatt della Fischer Panda, un AGT 22.000.
Jana: È vero. Tuttavia, abbiamo usato raramente il generatore. Abbiamo dovuto usarlo in Asia. Lì non c'era quasi mai vento.
Jan-Dirk: Per il resto, utilizziamo il più possibile l'energia solare.
Jan-Dirk: All'inizio eravamo in stretto contatto con le aziende. Ad esempio, quando la barca è stata varata a La Rochelle, Fountaine Pajot e Oceanvolt hanno effettuato numerosi test nel primo mese. Tutti sembravano molto colpiti dal sistema.
Jana: Sono stati accomodanti anche per quanto riguarda l'acquisto. Si capiva che tutti volevano che il progetto avesse successo. Ma poi sono sorti dei problemi.
Jan-Dirk: Era il terzo giorno del nostro viaggio e c'era poco vento nel Golfo di Biscaglia. Il motore girava lentamente. Allo stesso tempo, c'era una fastidiosa mareggiata. All'improvviso, un'onda pesante ci colpì da poppa. Deve essere stato quello il momento in cui il cambio del saildrive si è polverizzato. È stato poi sostituito a Portimão, ma non il motore, che aveva subito danni ai cuscinetti. Così la barca dovette scendere nuovamente a terra a Tenerife.
Jana: Ci siamo poi resi conto che l'interesse per noi da parte delle aziende fornitrici stava gradualmente diminuendo.
Jana: In seguito, l'unità ha funzionato senza problemi. Ma quando siamo arrivati nei Caraibi, il sistema di alimentazione si è guastato.
Jan-Dirk: Una singola cella di una batteria si è rotta. Si è trattato di un errore di produzione in un lotto di Super-B - e noi ne avevamo uno a bordo.
Jana: E da Panama in poi ci sono stati anche problemi con il generatore.
Jan-Dirk: È stato progettato solo per caricare le classiche batterie al piombo. La carica viene controllata attraverso la resistenza delle batterie. Il problema è che le batterie al litio hanno una resistenza costante fino al 99,9%. Per questo motivo questo tipo di controllo della carica non funziona. Di conseguenza, il generatore funzionava sempre a pieno carico, senza fare il fuorigiri per raffreddarsi, e si surriscaldava spesso.
Jana: Ci è voluto molto tempo per arrivare in fondo al problema. Solo allora siamo riusciti a risolverlo.
Jan-Dirk: Nel Canale di Panama, abbiamo prima lasciato aperto lo sportello del motore e rimosso l'isolamento. Questo raffreddava leggermente il motore. All'epoca non avevamo un'unità di controllo. Ne abbiamo avuta una solo a Tahiti. L'aveva sviluppata il proprietario di un catamarano Slyder con un sistema Oceanvolt.
Jana: I problemi sono continuati. Abbiamo perso un'elica tra Panama e le Galapagos. Non riusciamo ancora a spiegarci come sia potuto accadere. Abbiamo dovuto aspettare sei settimane per la sostituzione, un'altra sosta non programmata.
Jana: Sì, questo è ingannevole! Le Galapagos sono state seguite dalle Marchesi. Lì è stato fantastico. Abbiamo poi esplorato le Tuamotus, seguite da Tahiti e Papeete. Ma poi è arrivata la pandemia di Covid. È stato allora che siamo stati a Rangiroa.
Jan-Dirk: Nel febbraio 2020 siamo stati costretti a chiudere per sei settimane. A questo è seguita la seconda ondata e il successivo blocco. In totale, abbiamo trascorso due anni e mezzo nella Polinesia francese.
Jana: Non è mai stato questo il piano. Piuttosto, avevamo stimato tre anni per navigare dall'Europa all'Australia. Volevamo vendere la barca lì e poi tornare. Ma siamo arrivati a Brisbane solo nel dicembre 2021.
Jan-Dirk: È quello che volevamo. Inizialmente l'abbiamo ristrutturata in un cantiere navale. Ma poi il progetto di venderla è saltato, per vari motivi. Per esempio, avremmo dovuto importarla nel Paese per il 20% del suo valore prima di poterla vendere.
Jana: Abbiamo quindi deciso di tornare in Europa sulla nostra chiglia.
Jana: I nostri soldi stavano finendo e i bambini avevano urgentemente bisogno di andare a scuola. Ora sono quasi adolescenti e hanno bisogno di amici della stessa età.
Dall'Australia in poi eravamo ottimisti. Ma poi abbiamo fatto il pieno di gasolio contaminato e il dramma è ricominciato!".
Jana: Il sistema elettronico ha funzionato di nuovo perfettamente. Siamo partiti dalla Nuova Caledonia e abbiamo navigato lungo la catena di isole indonesiane. Eravamo ottimisti. Ma poi abbiamo fatto il pieno di carburante contaminato e tutto il dramma è ricominciato!
Jan-Dirk: Alla fine abbiamo dovuto sostituire di nuovo tutto. Abbiamo riparato il dissalatore a Singapore e il generatore in Malesia.
Jana: Non è stata una decisione facile. Ma non avevamo tempo per fare il giro del Sudafrica. Dovevamo tornare a casa in fretta.
Jan-Dirk: Naturalmente eravamo tesi, poiché si diceva che i pirati somali fossero di nuovo attivi. Ma il passaggio è avvenuto senza problemi.
Jan-Dirk: Proprio così. Sulla strada per Termini Imerese (in Sicilia, ndr) alla fine il motore si è rotto sul lato sinistro, direttamente dietro la mole del porto. Si trattava di un cortocircuito causato da cuscinetti a sfera difettosi, come scoprimmo in seguito.
Jana: Da questo momento in poi abbiamo navigato completamente senza motore. È stata una sensazione impressionante muovere la grande e pesante nave con le sole vele. Quando il vento è calato, ci siamo trainati con il gommone. Così abbiamo raggiunto Cartagena. La barca è stata portata al cantiere navale.
Jan-Dirk: Sì, esattamente. Il 26 settembre abbiamo fatto ufficialmente il giro del mondo.
Jana: In Australia abbiamo raggiunto un punto in cui abbiamo pensato: Basta! È stato comunque difficile decidere di tornare a casa. Tuttavia, l'India, ad esempio, è stata fantastica. Anche le visite alle antiche città del Mediterraneo sono state impressionanti. In sintesi: gli alti sono stati alti, i bassi bassi sono stati bassi.
Jan-Dirk: Ora conosciamo bene i sistemi di bordo. Quindi lo rifarei sicuramente.
Chi vuole un motore diesel puzzolente e rumoroso che deve essere costantemente rifornito quando si può avere un motore elettrico che si autoalimenta con l'energia solare?".
Jana: Assolutamente! Siamo stati così orgogliosi spesso! Siamo a Tenerife da quattro settimane e il generatore funziona raramente. Facciamo funzionare tutta la nostra casa in modo sostenibile, principalmente con l'energia solare. È fantastico.
Jan-Dirk: L'unico vero punto debole risiede nella progettazione dei Saildrive. Sono collegati direttamente al motore senza frizione. Inoltre, la generazione di saildrive che abbiamo testato era dimensionata in modo troppo debole.
Jan-Dirk: Decisamente!
Jana: Semplicemente, chi vuole un motore diesel puzzolente e rumoroso che necessita di continui rifornimenti quando si può avere un motore elettrico silenzioso che si alimenta da solo con l'energia solare?
Jan-Dirk: I motori sono inoltre completamente esenti da manutenzione. Richiedono un po' di olio per ingranaggi una volta all'anno. Sono inoltre estremamente silenziosi e molto potenti durante le manovre. Poiché la coppia viene applicata fin dal primo giro, l'elica ha un effetto completamente diverso. Un motore diesel ha bisogno di 1.000 giri prima di mettere in moto l'imbarcazione. Si tratta di una differenza enorme. C'è poi l'opzione di recupero.
Jan-Dirk: Non è vero. Ad esempio, abbiamo avuto grossi problemi con il nostro generatore diesel, mentre i motori elettrici funzionavano perfettamente.
Jan-Dirk: Avremmo dovuto semplicemente aprire i motori. Così avremmo potuto sostituire i cuscinetti da soli. Ma pensavamo che fosse una stregoneria. Finché un giovane tecnico non li ha aperti: "Il sistema è così semplice. È solo il rotore che gira. Tutto il resto è fisso, tranne i cuscinetti. Questi sono il punto debole. Ma questo succede anche con i motori a combustione.
Jan-Dirk: In linea di principio, il sistema è adatto alla produzione di massa. Basta installarlo nella giusta classe di peso. Il nostro sistema, con le impostazioni di controllo del motore modificate e una frizione davanti alle unità di trasmissione, sarebbe perfetto. Penso che l'argomento diventerà sempre più importante nei prossimi anni.
Jana: Prima di tutto, dobbiamo chiarire come procedere con il "JaJapami". Stiamo pensando a dei charter giornalieri. Ci stiamo lavorando.
Jan-Dirk: Sarebbe ideale trovare una connessione elettrica alimentata da energie rinnovabili. Questo ci distinguerebbe dagli altri fornitori. Vogliamo offrire i nostri tour a partire dalla fine di novembre.
Jana: Siamo anche alla ricerca di nuovi posti di lavoro, possibilmente nel campo delle energie rinnovabili.