Affondamento dopo la perdita del timoneGli armatori raccontano come hanno vissuto l'incidente che ha coinvolto il loro Arcona 460

Drammatica fine del sogno di una vita: l'Arcona 460 "IdaLina", in perdita, affonda rapidamente nell'Oceano Pacifico davanti ai proprietari sbalorditi
Foto: Monica Candler
Ingmar e Katarina Bååth Ravudd
Katarina e Ingmar Bååth Ravudd sono naufragati in aprile con il loro Arcona 460. L'"IdaLina", battente bandiera svedese, stava viaggiando nel Pacifico quando l'asse del timone si è rotto. A causa di un grosso foro nello scafo, la nave ha dovuto essere abbandonata ed è scomparsa nelle profondità del mare. Nell'intervista a YACHT, i due parlano della battaglia infruttuosa per salvare la loro nave e dei loro piani per il futuro.

Come state oggi? Siete riusciti a riprendervi bene dalla drammatica perdita della vostra nave?

Katarina Bååth Ravudd: Sì, stiamo di nuovo bene. Naturalmente, molti ricordi e oggetti di valore personale sono affondati con la nave. Durante il viaggio abbiamo comprato foto, vestiti e altri oggetti per ricordare il periodo meraviglioso che abbiamo trascorso. Non collezioniamo i tipici souvenir, ma oggetti che possiamo usare anche nella vita di tutti i giorni. È triste che tutto questo sia scomparso.

Quando e dove è partito per il suo lungo viaggio?

Ingmar Bååth Ravudd: Salperemo da Gustavsberg, vicino a Stoccolma, nell'agosto del 2021. Lo stesso luogo in cui ha sede il cantiere navale Arcona.

Avete seguito il classico percorso a piedi nudi?

Ingmar: Inizialmente sì, ma dopo la Polinesia francese abbiamo cambiato idea e volevamo navigare attraverso le Hawaii fino all'Alaska e poi dirigerci a sud per esplorare la costa occidentale del Nord America. Dopo un altro passaggio attraverso il Canale di Panama, volevamo dedicarci alla parte settentrionale dei Caraibi prima di tornare a casa in Svezia.

Articoli più letti

1

2

3

L'ex pilota e lo sviluppatore di software in pensione a poppa della loro naveFoto: Ingmar & Katarina Bååth RavuddL'ex pilota e lo sviluppatore di software in pensione a poppa della loro nave

Dove si è verificato esattamente l'incidente?

Katarina: Circa 290 miglia nautiche a est delle Isole Marchesi, alla posizione di 8°22'07''S e 135°51'04''W. Siamo felici di non aver perso il timone da soli tra le Hawaii e l'Alaska, ma nella situazione relativamente comoda in cui ci siamo trovati: Gli amici erano così vicini a noi con la loro barca che siamo riusciti a contattarli via radio.

Stavate navigando a motore quando si è rotta la barra del timone? Nelle immagini della nave affondata si può vedere il genoa arrotolato e la randa recuperata.

Ingmar: No, stavamo navigando a circa 140° rispetto al vento, che era tra i 15 e i 20 nodi. La prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di ammainare le vele per stabilizzare il timone, dato che avevamo molta velocità e la relativa pressione sul timone. Per farlo, abbiamo dovuto staccare l'autopilota dall'albero per poter andare controvento. Fino a quel momento, la barca era ancora in rotta, nonostante la rottura.

Ha idea di come possa essere avvenuta la rottura?

Ingmar: No, non abbiamo visto nulla galleggiare nell'acqua intorno a noi e non abbiamo sentito alcun rumore di speronamento. All'improvviso c'è stato solo un suono acuto, dopo il quale il volante non ha più avuto alcun effetto sul timone. All'inizio pensammo che le corde del timone si fossero rotte. La rottura del timone è stata una grande sorpresa.

Cosa avete fatto allora?

Katarina: Ingmar tirò una corda attraverso il quadrante inferiore e poi la strinse con un argano. In questo modo volevamo stabilizzare il timone verso l'alto. Per ridurre al minimo il movimento avanti e indietro dell'albero, abbiamo sostituito la piastra inferiore con il foro di guida. Quando la piastra è caduta, il cuscinetto inferiore del timone ha fatto un buco di 15 centimetri nello scafo. I nostri tentativi di tappare il foro con l'attrezzatura di bordo sono tutti falliti e anche le sentine non sono state in grado di pompare fuori l'acqua che affluiva abbastanza rapidamente.

Per quanto tempo ha combattuto per la "IdaLina"?

Ingmar: Alle 13.11 abbiamo inviato un messaggio radio ai nostri amici del "Pacific Wind" chiedendo aiuto. Dopo un'ora e mezza di duro lavoro, abbiamo dovuto ammettere che la barca non poteva essere salvata. Dirlo ad alta voce è stato il momento peggiore. Poi abbiamo attivato la zattera di salvataggio, fatto i bagagli e lasciato la nave. I nostri amici della "Pacific Wind" sono arrivati così rapidamente che siamo stati salvati 25 minuti dopo. Alle 15.48, "IdaLina" è scomparsa sotto la superficie dell'acqua.

Il timone rotto e l'affondamento dell'Arcona 460 nel video

Cosa siete riusciti a salvare?

Katarina: Eravamo abbastanza preparati per un'eventuale evacuazione. Grazie ai piani di stivaggio e di emergenza, sapevamo dove era riposto tutto sul ponte e negli interni e cosa dovevamo portare con noi in caso di emergenza. Oltre al borsone per le attrezzature di emergenza, ne avevamo altri per mettere al sicuro computer, iPhone, videocamera GoPro, fedi nuziali, passaporti, documenti plastificati, alcuni vestiti e cibo. In totale, avevamo portato nove borse impermeabili nella zattera di salvataggio. Anche se l'altra barca era così vicina, abbiamo portato con noi cibo e acqua extra nel caso in cui non riuscissero a trovarci così rapidamente. Oltre a verdure fresche, in una borsa c'era anche un sacchetto di formaggio da congelare. Così abbiamo potuto almeno goderci un momento di formaggio con i nostri soccorritori. (Risate)

Il viaggio di ritorno in Svezia è andato bene?

Katarina: Purtroppo il dramma successivo seguì subito dopo il nostro naufragio. Mia sorella mi chiamò una mattina per dirmi che nostra madre aveva avuto un'emorragia cerebrale. Così siamo tornati a casa il più velocemente possibile e siamo riusciti a vederla prima che morisse. Tutto sommato, le ultime settimane sono state un po' drammatiche, ma anche in questo caso siamo stati fortunati.

Quanti anni aveva la vostra barca e siete stati i primi proprietari?

Katarina: No, eravamo già i secondi proprietari di "IdaLina". La nostra Arcona 460 è stata costruita nel 2008 e l'abbiamo acquistata nove anni più tardi per sottoporla a un profondo restyling in acqua blu.

Come avete modificato la barca per soddisfare le vostre esigenze?

Ingmar: In primo luogo, abbiamo fatto convertire il pozzetto dal cantiere Arcona per poter installare una seconda postazione di guida. Oltre alle consuete attrezzature per le lunghe distanze, come i pannelli solari, il generatore eolico e l'idrogeneratore, abbiamo investito anche in bellissime vele in carbonio.

Perché le costose vele ad alte prestazioni?

Katarina: Mio marito è sempre in modalità regata, anche quando viaggiamo da soli sull'oceano. Ingmar lavora senza sosta con le vele. Non può farne a meno.

Ingmar: Un tempo ero un appassionato di regate. Ma un buon assetto è anche meglio per la vita delle vele e la stabilità della barca. (Sorrisi)

Avete intenzione di acquistare di nuovo una barca nuova?

Ingmar: Decisamente! Entrambi navighiamo fin dall'infanzia e fa parte della nostra identità. Quest'estate ci riposeremo e ci occuperemo delle questioni familiari. Poi inizieremo a cercare una barca più piccola e sportiva. Potrei immaginare un First 24 di Beneteau. Non solo è adatta al turismo e alle regate, ma è anche inaffondabile. Preparare una nuova barca per un lungo viaggio è troppo complicato e richiede molto tempo. Conoscevamo bene l'"IdaLina" e l'abbiamo rimessa a punto esattamente secondo le nostre esigenze e i nostri requisiti di sicurezza. Non possiamo farlo di nuovo. Sceglieremo invece dei luoghi interessanti e vi noleggeremo una barca. Forse noleggeremo una barca a Vancouver per esplorare la Columbia Britannica, come avevamo previsto inizialmente. In Svezia, la piccola barca sarà sufficiente per navigare nell'arcipelago e sui laghi.


Articoli più letti nella categoria Speciale