Acqua bluCoppia tedesca torna a casa dopo 10 anni di navigazione intorno al mondo

Fabian Boerger

 · 28.10.2024

Un grande benvenuto sul Kiellinie: amici e conoscenti salutano i due circumnavigatori
Foto: YACHT/Fabian Boerger
Asha Reich e Helge Aßmann sono partiti nel 2014 per placare la loro voglia di viaggiare. Ora sono tornati e hanno molto da raccontare: della loro indomabile Hanseat, di tempi burrascosi e di prove di tipo speciale.

Sono tornati! Asha Reich e Helge Aßmann ce l'hanno fatta. Hanno circumnavigato il globo una volta in dieci anni. Nella scia del loro fedele "Gegenwind", un Hanseat 70, si trovano innumerevoli miglia nautiche e numerose avventure. Davanti a loro si prospetta un futuro ancora in parte incerto, ma al quale i due guardano con fiducia. Abbiamo visitato la coppia a bordo poco prima del loro arrivo a Kiel.

Intervista con gli skipper

BARCA: L'Hanseat 70 è un classico senza tempo in vetroresina e una barca da crociera veloce e rigida con una costruzione estremamente solida. Tuttavia, è relativamente piccola per una circumnavigazione. Perché ha deciso di scegliere questa nave all'epoca?

Helge Aßmann: Sapevo che l'Hanseat 70 MK II veniva spesso utilizzato per l'addestramento in marina. Andavano là fuori con ogni tempo; cinque uomini in cerata e via! Non riuscivano a rompere le navi. Mi sono detto: questa deve essere una buona nave; devo dare un'occhiata più da vicino. A un certo punto arrivò il momento in cui il mio vecchio Königskreuzer divenne troppo piccolo. Ho quindi acquistato "Gegenwind" nel 2006, per una cifra compresa tra i 40.000 e i 50.000 euro dell'epoca.

Poi nel 2014 siete partiti per un grande viaggio. Erano previsti dai tre ai cinque anni. Alla fine sono diventati dieci. Guardando indietro, cosa apprezza di più dell'Hanseat?

Aßmann: In poche parole: naviga relativamente bene e anche velocemente, anche con venti leggeri. E questo nonostante la barca venga spesso definita un carro armato. Questo probabilmente perché il materiale è semplicemente super-spesso. Ad esempio, una volta abbiamo installato un tronco sul ponte di prua. Questo è stato possibile solo perché abbiamo forato lo scafo da entrambi i lati. Questo crea una sensazione di sicurezza. Si può fare affidamento su questo.

Articoli più letti

1

2

3

Asha Reich: È vero. Sai solo che non ti può succedere nulla. Per esempio, ci siamo incagliati su una scogliera. Abbiamo colpito gli scogli più volte per tre ore e siamo sopravvissuti. Molte altre navi non sarebbero state in grado di resistere.

Interessante anche questo:

Come è potuto accadere?

Aßmann: Era l'epoca di Corona. Il nostro ancoraggio di quarantena era al largo della costa orientale della Thailandia. Vivevamo lì durante il salto. I forti venti facevano sì che la nostra ancora si liberasse più volte. A volte facevamo la guardia, proprio come in mare. Quando il periodo di quarantena è terminato, siamo partiti. Tuttavia, la zona è difficile e scarsamente mappata. Le isole non si trovano sempre dove sono segnate.

Reich: A causa della pandemia, la comunità velica non era ancora in grado di scambiare informazioni nella misura in cui avremmo potuto essere avvertiti.

Aßmann: Per questo siamo partiti, come avevamo fatto in precedenza per l'intero tratto da Timor Est alla Thailandia, con l'aiuto di immagini satellitari, tracce AIS di grandi navi e tutte le informazioni possibili. Ma dopo appena un quarto d'ora è scoppiato il botto e poi una seconda volta. Poi "Headwind" si è bloccato. La chiglia era incastrata in un avvallamento, lo skeg e la pala del timone erano appesi dietro il bordo di una scogliera. Le onde si alzavano ogni minuto e poi la nave si schiantava di nuovo sulla chiglia. Questo andò avanti per tre ore. La nave tremava e vibrava fino alla cima dell'albero! Continuavamo a guardare con ansia per vedere se stavamo imbarcando acqua.

Reich: Le nostre valigie di emergenza erano già pronte. Per fortuna nelle vicinanze c'era un superyacht il cui equipaggio aveva sentito il nostro grido di allarme ed era pronto ad accoglierci.

Aßmann: Ho chiuso gli occhi durante tutte le salite e le discese. Non volevo sapere come fosse la nave sott'acqua. Quando la marea si alzò, ci liberammo di nuovo. Avviammo con cautela il motore. Ed ecco che funzionava ancora! Abbiamo quindi potuto ispezionare i danni nel cantiere navale successivo.

E quanto era grave?

Aßmann: La prima cosa che abbiamo controllato è stata la pala del timone e lo skeg. Avevamo messo da parte interi blocchi di scogliera. Entrambi sono in acciaio inossidabile e sono flangiati allo scafo in vetroresina. In realtà, solo la vernice si era staccata; a parte qualche graffio, tutto era rimasto intatto. La chiglia, invece, era stata colpita più duramente. Abbiamo perso una decina di centimetri di tallone della chiglia e molta vetroresina è stata asportata. Fortunatamente ne era rimasta abbastanza da non far penetrare l'acqua attraverso il pozzetto della chiglia. Alla fine siamo stati molto fortunati. Non tutte le navi possono resistere a un evento del genere.

E come ha affrontato il "Gegenwind" le tempeste, che sono prevedibili in un viaggio come il vostro?

Reich: Non ci sono stati molti temporali. Non ci piace il maltempo. Proprio all'inizio, nel 2014, abbiamo avuto una brutta esperienza sulla strada da Cascais a Porto Santo. La finestra meteorologica sembrava buona, ma c'era una piccola fascia in mezzo. Abbiamo beccato questa tempesta proprio nel mezzo.

Aßmann: Era la prima volta che ci giravamo seriamente. Non era accogliente. Tutto sbatteva e il "vento contrario" viaggiava a otto nodi - oltre il lato! Il vento continuava ad aumentare. Quando le onde si sono infrante nel pozzetto, abbiamo ammainato la randa. Poi abbiamo affrontato le onde con la vela di prua avvolgibile: all'esterno non c'era altro che la striscia di protezione dal sole.

E il "Gegenwind" era in grado di far fronte a questo?

Aßmann: Sì, a parte un grillo che si è rotto, non è successo nient'altro.

Percorso del "vento contrario" in tutto il mondo

Sulla rotta a piedi nudi verso ovest intorno al mondo. Alla fine, i marinai di Kiel hanno percorso 30.093 miglia nautiche. Completano il passaggio dalla Thailandia al Mediterraneo a bordo di una nave da carico a causa dei venti persistentemente sfavorevoli.Foto: YACHTSulla rotta a piedi nudi verso ovest intorno al mondo. Alla fine, i marinai di Kiel hanno percorso 30.093 miglia nautiche. Completano il passaggio dalla Thailandia al Mediterraneo a bordo di una nave da carico a causa dei venti persistentemente sfavorevoli.

Ma la tempesta ha comunque lasciato il segno ...

Reich: Sì, abbiamo pensato seriamente a come procedere in futuro. Abbiamo deciso di essere più prudenti in futuro e di osservare meglio le condizioni meteorologiche. E abbiamo concordato che se uno di noi avesse avuto un brutto presentimento e non avesse voluto navigare, allora non avremmo navigato nemmeno noi, senza metterlo in discussione.

Aßmann: Non ci aspettavamo che ci avrebbe colpito in questo modo. Per questo motivo, da quel momento in poi abbiamo cercato finestre meteorologiche in cui gli alisei fossero meno forti. Abbiamo preferito rimanere in mare qualche giorno in più, invece di dover fare i conti con 30-40 nodi di vento.

Reich: E finora è andata bene. A parte una traversata agitata dalle Azzorre al Canale della Manica, siamo stati risparmiati dalle tempeste in mare.

In mare è possibile evitare le tempeste. In rada o in porto, tuttavia, a volte si è in balia di esse. Soprattutto quando si trasformano in uragani nelle regioni tropicali. Come ve la siete cavata?

Aßmann: Il primo e unico uragano che abbiamo vissuto è stato a Panama nel novembre 2016. In realtà si trattava di una regione in cui ci era stato detto che gli uragani non viaggiavano. Ma questo non valeva per l'uragano Otto. Si è abbattuto sulla Costa Rica a circa 200 chilometri a nord di noi e ha creato un certo scompiglio nei Caraibi. In quel momento ci trovavamo nell'arcipelago di Bocas del Toro con un "vento contrario". Fortunatamente abbiamo trovato lì il nostro buco per l'uragano. con un fondo fangoso, da cui è difficile tirare fuori l'ancora, e con molto spazio intorno a noi.

Reich: Abbiamo poi sperimentato un altro ciclone alle Fiji. All'inizio pensavamo che saremmo stati risparmiati. Ma nello Stretto di Torres è arrivato il momento: un ciclone si è diretto verso di noi. In seguito abbiamo appreso dai figiani che un ciclone all'anno è del tutto normale. Non ne sono più sorpresi.

Come si affrontano queste forze della natura?

Aßmann: Prima di arrivare a questo punto, abbiamo cercato di rispondere a una serie di domande. Per esempio: Dove sono i buchi degli uragani? Come sono le opzioni di approvvigionamento locali? Com'è la rete sociale? E soprattutto: c'è abbastanza spazio? Se ci sono troppe navi in un posto, le cose andranno male. A un certo punto si scontrano e si affondano a vicenda.

Reich: E potete tenere d'occhio le previsioni del tempo.

Da dove hai preso le informazioni meteo?

Aßmann: Abbiamo consultato tutto ciò su cui potevamo mettere le mani, dalle app meteo alle informazioni dei fornitori locali. Col tempo abbiamo imparato a interpretare i dati meteorologici in modo da poterne trarre vantaggio.

Quali altre intuizioni si ottengono nel corso di un simile viaggio?

Aßmann: Inizia con la partenza. Abbiamo rinunciato alla nostra casa, cancellato l'appartamento e il lavoro e riposto le nostre cose. In breve, bisogna essere in grado di lasciar perdere. E si impara ad assumersi la responsabilità altrove: per se stessi e per la nave. Non si tratta più di rispettare le scadenze. Si tratta di arrivare sani e salvi alla prossima destinazione.

Reich: Esattamente. Non è come salire su un aereo e poi partire. Bisogna sempre riorganizzare tutto. Abbiamo avuto molti contatti con le autorità, per esempio. Nei Caraibi non c'è stata alcuna complicazione. A Samoa, invece, abbiamo dovuto presentare 15 pagine di moduli prima di arrivare. Alle Fiji erano 20 pagine. In Australia abbiamo dovuto persino fornire i nomi dei nostri nonni e le loro professioni. Poco prima del nostro arrivo, la guardia costiera ci ha sorvolato con un aereo e ha chiesto di nuovo i nostri dati via radio.

E poi è scoppiata la corona. Com'è stato per voi?

Aßmann: È stato decisamente estenuante. Dovevamo costantemente affrontare ogni tipo di regolamento di entrata e di uscita. All'improvviso c'erano innumerevoli regolamenti che dovevamo seguire se volevamo andare alla nostra prossima destinazione.

Vi siete sposati a Porto Santo nel giugno 2024. Nel suo blog, cita il poeta tedesco Friedrich Schiller con le parole: "Perciò chi si lega eternamente provi se il cuore trova la via del cuore; l'illusione è breve, il rimpianto è lungo". Viaggiare per il mondo è un buon modo per mettersi alla prova fino in fondo?

Aßmann: Quindi, stare insieme 24 ore su 24, anno dopo anno: molte persone dicono di non poterlo fare con il proprio partner. Ma è esattamente quello che abbiamo fatto per dieci anni. Credo che si possa definire una prova. Una prova che probabilmente poche coppie supererebbero.

Reich: Sì, proprio così! Dopo tutto, non si può sbattere una porta quando si è arrabbiati. L'unica stanza a bordo che si può chiudere dietro di sé è il bagno. Ed è lì che l'altra persona deve andare prima o poi.

State tornando a Kiel, il vostro porto d'origine, e quindi anche alle vostre vecchie vite. Come affronterete la situazione?

Aßmann: Non so se sia davvero la nostra vecchia vita. Non siamo solo noi, anche la Germania è cambiata in una certa misura negli ultimi anni.

Reich: In ogni Paese in cui abbiamo viaggiato, abbiamo dovuto prima riordinare noi stessi. Ora sta succedendo di nuovo a casa.

C'è un po' di paura?

Reich: In realtà non ne abbiamo paura. Anzi, non vediamo l'ora di vedere cosa succederà, i tanti volti familiari e come sono cambiati.

Aßmann: Esattamente, non vediamo l'ora di vivere l'avventura che sta per iniziare.

E cosa si fa quando ci si rende conto che la vita di campagna non piace più?

Reich: Al momento non è un problema per noi. Dobbiamo prima definire un piano su come procedere. Faremo quello che abbiamo fatto negli ultimi anni: Partiremo e organizzeremo il resto passo dopo passo.

Ma dopo tanto tempo, sarà sicuramente difficile sbarcare?

Aßmann: Sì, è vero. Sarà una strana sensazione tornare in un alloggio permanente in futuro.

Reich: Lo penso anch'io. I rumori, ad esempio, saranno completamente diversi.

Come trascorrerete le prossime settimane?

Aßmann: Resteremo a bordo della "Gegenwind" fino alla fine di ottobre, se tutto va bene. Poi vedremo se riusciremo a trovare un appartamento o una stanza da qualche parte dove trascorrere il prossimo inverno. Poi seguiranno nuove sfide. Stiamo anche preparando le conferenze che vorremmo tenere sul nostro viaggio. Stiamo anche scrivendo un libro. Dovrebbe essere pronto per Natale.

E cosa succede al "vento contrario"?

Aßmann: In primo luogo, vogliamo rinnovare la nave. Alcune cose devono essere ridipinte. Una barca soffre molto in dieci anni. Poi vedremo dove vogliamo andare in vacanza in futuro. Forse in Norvegia, negli Stati baltici o nei dintorni dell'Inghilterra. Anche la Groenlandia non sarebbe male.

Quindi la prossima avventura è già all'orizzonte. Grazie mille per l'intervista.

Dieci anni in giro per il mondo: i punti salienti

5 luglio 2014: Ci siamo

Il viaggio inizia a Kiel. Lasceranno la Germania da Cuxhaven il 10 luglio, quando le acque si ritireranno.

Agosto 2014 - Novembre 2014: Europa

Con scali nei Paesi Bassi e in Inghilterra, il viaggio li porta ad attraversare il Golfo di Biscaglia. Tra Cascais e Porto Santo si verifica la prima tempesta. I preparativi per la traversata oceanica vengono effettuati a Gran Canaria.

Marzo 2015 - Dicembre 2015: Caraibi

Attraversano l'Atlantico in 24 giorni. Dopo 3.109 miglia nautiche, raggiungono la Martinica. Trascorrono la stagione degli uragani a Grenada.

Dicembre 2015 - Agosto 2016: corso di Panama

Il viaggio prosegue verso Cuba passando per Martinica e Giamaica. Lasciano quindi le isole caraibiche e fanno rotta verso la Manica.

Agosto 2016 - Febbraio 2017: uragano "Otto"

Trascorrono la stagione dei fulmini nell'arcipelago di Bocas del Toro, a Panama, e affrontano l'uragano "Otto". Il passaggio attraverso il Canale di Panama inizia poi via Shelter Bay.

Primavera 2017: Pacifico

Il 3 marzo si apre la porta del Pacifico. Prima di salpare per il Pacifico meridionale, la nave fa una deviazione verso la Colombia e l'Ecuador.

Settembre 2017 - Maggio 2018: corso in Polinesia

Dopo 51 giorni, raggiungono le Marchesi. Nelle Tuamotus godono dell'ospitalità della gente del posto. Sull'isola di Huahine si congedano dalla Polinesia francese.

Ottobre 2018 - Settembre 2019: i mari del sud chiamano

Nel novembre 2018 hanno viaggiato via Samoa fino alle Figi, dove sono state colpite dal ciclone Mona. Si sono poi diretti verso la Nuova Caledonia e l'Australia. Superando la Grande Barriera Corallina
verso ovest attraverso lo Stretto di Torres.

Dic. 2019 - Sett. 2021: Corona

Al largo delle coste di Timor Est, la pandemia di coronavirus tiene in pugno anche la "Gegenwind". Trascorrono 20 mesi all'ancora in condizioni difficili.

Ottobre 2021 - fine 2021: Sud-est asiatico

Partenza per Phuket: in 30 giorni di navigazione passano l'Indonesia e la Malesia. La zona è mappata in modo incompleto. Una barriera corallina diventa quasi la loro rovina. Sono necessarie settimane di riparazioni.

Gennaio 2022 - Aprile 2022: una diversa china

La stagione delle tempeste nel Sud-Est asiatico sta iniziando prima del solito. Cosa fare? Aspettare mesi di tempo migliore o prendere un cargo per la Turchia? Si sceglie la seconda opzione. Poi si attraversa il Mediterraneo fino a Gibilterra.

Maggio 2022 - gennaio 2023: In tutto il mondo

Navigano dalla Spagna alle Isole Canarie per evitare le orche. Al largo di Gran Canaria, incrociano la loro rotta dal 2014.

Giugno 2024 - Agosto 2024: direzione nord

La coppia si sposa a Madeira il 27 giugno. A luglio salpano per le Azzorre e poi per la Francia. Durante il viaggio verso l'Europa, incontrano tre tempeste contemporaneamente.

28 settembre 2024: è fatta!

Dopo un decennio, Asha Reich e Helge Aßmann tornano al porto di Kiel con il loro "Gegenwind".

  • La coppia di skipper ha documentato dettagliatamente su Internet il loro viaggio intorno al mondo: sy-gegenwind.de

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi