Virtual Vendée GlobeIl tedesco sale sul podio di una regata leggendaria

Max Gasser

 · 29.01.2025

Team Decathlon: Laurent Wurmser ha conquistato il secondo posto nella Vendée Globe virtuale con questa barca
Foto: Virtual Regatta
Charlie Dalin, un altro francese, ha vinto il decimo Vendée Globe. Sebbene non sia riuscito per un soffio a diventare il primo partente internazionale a sollevare l'ambito trofeo a Les Sables-d'Olonne nell'edizione 2020/21, Boris Herrmann dovrebbe concludere al dodicesimo posto tra poche ore. Nel frattempo, un altro tedesco ha fatto scalpore con un podio.

Dal Lago di Costanza al vertice della vela d'altura? Laurent Wurmser di Meersburg ha raggiunto il traguardo della Vendée Globe dopo soli 75 giorni, 16 ore, 28 minuti e 19 secondi. L'ingegnere, cresciuto in Francia, non è nemmeno dovuto uscire di casa. Wurmser ha semplicemente navigato intorno al globo virtualmente. A renderlo possibile è stato l'ormai affermato gioco per computer "Virtual Regatta", che utilizza, tra l'altro, dati provenienti da modelli meteorologici reali.

Mentre il fortunato e-sailor tedesco, soprannominato "El_Double_Ve", nella classifica del Vendée Globe vero e proprio si piazzerebbe appena davanti a Thomas Ruyant, al settimo posto, il suo tempo nel gioco è addirittura sufficiente per il secondo posto, appena dietro al vincitore Gilles Boulard, ovviamente francese. A differenza della vera circumnavigazione con Il favoloso tempo di Charlie Dalin: 64 giorni, 19 ore, 22 minuti e 49 secondi.Per questa edizione non è stato battuto alcun record nella simulazione.

Vendée Globe: 850.000 partecipanti alla regata virtuale

Il maltempo deve aver dato ai quasi 850.000 partecipanti alla Regata Virtuale un mal di testa simile a quello dei 40 skipper sui loro Imoca, nonostante la loro posizione riparata sui loro smartphone, tablet o PC. I loro Enorme salto di qualità nello sviluppo dall'ultima Vandea e una prestazione indubbiamente impeccabile di Charlie Dalin dovrebbero spiegare il netto vantaggio dei professionisti del mondo reale. Le deviazioni tra i modelli di previsione utilizzati nel videogioco e la realtà sull'acqua falsano anche il confronto diretto tra la regata reale e la sua controparte digitale.

Nel frattempo, la vela virtuale sta diventando sempre più importante. Il gioco "Virtual Regatta", lanciato nel 2006, ispira sempre più persone e offre un accesso virtuale alle più importanti regate d'altura. 8.200 classi scolastiche hanno partecipato alla Vendée Globe sullo schermo, ad esempio, e anche aziende, come il Gruppo Bénéteau con 15.000 dipendenti, hanno preso parte alla regata, compresa la propria classifica.

La navigazione virtuale è in crescita

Anche la vela simulata su percorsi triangolari sta attirando sempre più attenzione. Solo poche settimane fa, si è svolto il Campionato tedesco di e-Sailing con un record di 64 partecipanti che hanno utilizzato la versione inshore di "Virtual Regatta". Il 19enne Mats Krüss di Amburgo, che normalmente naviga su J/70 e J/24, si è aggiudicato il titolo.

In futuro, i simulatori potrebbero svolgere un ruolo sempre più importante per il successo sul campo di regata reale e per l'apprendimento della vela. Questo è stato recentemente dimostrato dal 37. Coppa Americadove l'uso dei simulatori è stato essenziale per tutti i team. I velisti tedeschi si sono persino preparati per le regate della Coppa America giovanile e femminile con i veloci foil AC40 esclusivamente al computer. Altri progetti stanno sperimentando l'uso della realtà virtuale per le scuole di vela.

Articoli più letti nella categoria Regata