Mini Globe RaceChristian Sauer in rotta verso Tahiti

Fabian Boerger

 · 13.05.2025

Christian Sauer è in viaggio verso Tahiti da qualche giorno.
Foto: Christian Sauer
Nella seconda tappa della Mini Globe Race da Panama alle Fiji, Christian Sauer sfida i problemi tecnici e i capricci del Pacifico. Dopo uno scalo alle Isole Marchesi, è ora in viaggio verso Tahiti, mantenendo il suo posto in testa alla classifica nonostante gli ostacoli.

La seconda tappa della Mini Globe Race è una prova difficile sia per i velisti che per le attrezzature. La maggior parte della flotta ha già superato i due terzi del tratto più lungo e impegnativo della regata. Tuttavia, molti di loro devono ancora percorrere 2.000 impegnative miglia nautiche prima di raggiungere il traguardo. Diversi scali offrono l'opportunità di fare un respiro profondo e di correggere i problemi tecnici.

Il partecipante tedesco alla Mini Globe Race, Christian Sauer, è attualmente in viaggio dalle Marchesi a Tahiti. Dopo uno scalo di otto giorni, venerdì ha proseguito il suo viaggio verso ovest. Si prevede che abbia completato le 700 miglia nautiche e raggiunto Tahiti entro la fine di questa settimana. Secondo le sue stesse informazioni, attualmente si trova a circa 50 miglia nautiche dalle Tuamotus.

Problemi significativi sulla seconda sezione

La prima tappa della regata, da Panama alle Marchesi, è stata caratterizzata da numerosi problemi tecnici per il tedesco, in quanto si sono verificati diversi guasti ai sistemi contemporaneamente. "Le ultime settimane hanno reso evidente la notevole usura della Mini Globe Race", spiega Thomas Kindermann in un'intervista a YACHT. In qualità di team manager e responsabile della sicurezza di Sauer, Kindermann è regolarmente in contatto con lui.

I pannelli solari e le batterie erano un problema particolare perché, secondo Sauer, non accettavano più la carica. Ciò ha costretto il marinaio a usare la sua scorta di energia con estrema parsimonia e a spegnere temporaneamente sistemi come lo Starlink. Inoltre, il morsetto del pilota del vento scivolava, rendendo difficile governare autonomamente il suo "Argo". Le sfide con i candelieri del fiocco, che lo hanno appesantito durante il passaggio transatlanticosembra essere stato risolto nel frattempo, poiché Sauer è passata a catene morbide.

Articoli più letti

1

2

3

Messo alla prova dal Pacifico

Tuttavia, i problemi della pelle sono ricomparsi di tanto in tanto. Il motivo è stato il recente intervento, che Sauer dovette inaspettatamente fare una sosta medica alle isole Galapagos.

"Alcuni giorni il Pacifico sembra mettermi alla prova personalmente". Christian Sauer

Nonostante queste sfide, il velista tedesco dimostra perseveranza e sviluppa soluzioni creative alle sue difficoltà. Inoltre, mantiene costantemente la sua posizione nella parte centrale della classifica (6° posto), direttamente dietro al canadese Dan Turk.

Sul tracker della Mini Globe Race è possibile seguire la posizione di Sauer.

Sensazione dei mari del sud per la flotta della Mini Globe Race

Nelle Marchesi, Sauer è finalmente riuscito a risolvere la maggior parte dei suoi problemi tecnici. Gli organizzatori della regata prevedono uno scalo di otto giorni nelle Marchesi. Spetta ai velisti decidere quale isola scegliere. Christian Sauer e altri partecipanti alla regata hanno preferito la parte meridionale dell'arcipelago.

In un post su Instagram, racconta le sue esperienze sul posto:

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Distanze di crescita all'interno del campo

Nelle ultime settimane, il campo dei partecipanti alla Mini Globe Race nel Pacifico si è notevolmente allargato. La distanza tra i velisti è talvolta di centinaia di miglia nautiche. Alcuni si sono appena lasciati alle spalle le Isole Marchesi, mentre altri hanno già raggiunto la prossima tappa a Tahiti, a circa 700 miglia nautiche di distanza. Secondo gli organizzatori della gara, i partecipanti devono rimanere lì per sette giorni prima di poter affrontare la tappa successiva.

Secondo il team manager Kindermann, "Argo" sarà sollevata dall'acqua a Tahiti, se possibile. All'inizio della tappa, l'imbarcazione si è scontrata con un oggetto sconosciuto, causando lievi danni alla chiglia in acciaio. Per evitare la formazione di ruggine, l'area danneggiata verrà riparata.

Il tratto più impegnativo della Mini Globe Race

La seconda tappa da Panama alle Fiji copre un totale di circa 7.300 miglia nautiche ed è considerata uno dei tratti più lunghi e impegnativi della regata. Dopo la sosta a Tahiti, ci sarà un'altra tappa a Tonga prima di proseguire il viaggio verso le Fiji. L'arrivo della flotta è previsto tra la fine di giugno e l'inizio di luglio.

Lo svizzero Renaud Stitelmann con il suo "Capucinette", l'australiano Daniel Turner con il suo "Immortal Game" e la britannica Keri Harris con "Origami" sono ancora in testa. Mike e John Blenkinsop, un duo padre-figlio, sono molto indietro. Sono partiti molto più tardi da Panama, perché hanno dovuto aspettare i pezzi di ricambio, e ora sono indietro di quasi 2.000 miglia nautiche.


Maggiori informazioni sulla Globe 580 e sulla Mini Globe Race:


Articoli più letti nella categoria Regata