Superyacht Cup PalmaLa resa dei conti tra i più grandi al largo di Maiorca

Martin Hager

 · 16.05.2024

"Maximus"
Foto: Vitters / Michael Kurtz
Tra circa un mese, dal 19 al 22 giugno, undici superyacht di lunghezza compresa tra i 24 e i 59,30 metri saranno ormeggiati al Real Club Náutico di Palma di Maiorca, dove si sfideranno sul campo di regata nel sud-ovest della popolare isola delle Baleari nell'ambito della Superyacht Cup Palma. Sono garantite scene di navigazione spettacolari, poiché anche tre bellezze J-Class hanno annunciato la loro partecipazione: "Velsheda", "Svea" e "Rainbow".

Sin dalla sua nascita nel 1996, la Superyacht Cup Palma (SYCP) è stata la più tradizionale regata per superyacht in Europa. L'evento annuale, che quest'anno si tiene per la 29esima volta, riunisce alcune delle più grandi barche a vela del mondo che si sfidano nella baia di Palma. L'evento combina regate competitive in una costante brezza estiva con un programma sociale colorato e rilassato nel cuore marittimo di Palma, il centro della scena dei superyacht del Mediterraneo. Inoltre, l'evento esclusivo offre un ambiente attraente per il networking informale nel Race Village, che diventa un punto di incontro per armatori, ospiti e sponsor dopo le regate.

Se tutti gli yacht che partecipano al SYCP di quest'anno fossero messi in fila, la lunghezza totale sarebbe di 396,79 metri. Particolarmente atteso è il performance ketch "Maximus", lungo 59,30 metri, che fa il suo debutto alla Superyacht Cup. Il progetto di Germán Frers è stato varato lo scorso anno dal cantiere olandese Vitters. e commissionato da un armatore esperto che voleva "il ketch più bello e veloce del mondo". Stando ai dati tecnici, sembra che la missione sia stata un successo. "Maximus" disloca 330 tonnellate e porta un massimo di 3.980 metri quadrati di vele laminate di Doyle Sails sui suoi alberi alti 65 e 48 metri. Che lo spettacolo della supersailing abbia inizio!

Tre yacht della Classe J alla Superyacht Cup di Palma

Come nelle precedenti Superyacht Cup, anche quest'anno tre J-Class faranno rotta verso Palma di Maiorca: il 44 metri "Svea", il 39,50 metri "Velsheda" e il 39,89 metri "Rainbow", tutti equipaggiati da un gran numero di professionisti.

Anche il progetto di André Hoek "Atalante", lungo 39 metri, è una vecchia conoscenza nella lista di iscrizione al SYCP; l'ultima volta che l'Alu-Slup è stato sulla linea di partenza è stato nel 2017.

"Dopo una pausa di qualche anno, non vediamo l'ora di partecipare all'evento e alle regate di quest'anno", afferma il capitano Michael Elias. "Se ci troviamo nel Mediterraneo nel periodo del SYCP, la partecipazione è d'obbligo!".

Il capo del cantiere YYachts, Michael Schmidt, al timone in persona

Quest'anno c'è anche un bel gruppo di concorrenti negli 80 piedi. Lo Swan di 25 metri "Dark Horse" (ex "Chessie") si scontra con "Umiko" e il Wally di 24 metri "Rose", che ha dominato le regate dello scorso anno ed è determinato a difendere il suo titolo. Il competitivo quartetto di 80 piedi è completato da con "Calabash", l'ultimo format di YYachts-Hallenche ha al timone un velista di grande esperienza come il direttore di cantiere Michael Schmidt. Gli spettatori potranno assistere a queste regate in particolare.

"La Superyacht Cup Palma è un evento nuovo per noi", afferma lo skipper di "Dark Horse" Sacha Pace. "L'area di regata è fantastica e naturalmente non vediamo l'ora di sperimentare il lato sociale - la SYCP è nota per le sue regate e per il divertimento a terra".

Il 39 metri "Cervo" (ex "G2"), progettato da Bill Tripp, e il 128 piedi "Vijorana", un altro progetto di Hoek, completano il campo dei partecipanti.

La rivista gemella di YACHT, BOOTE EXCLUSIV, è media partner della Superyacht Cup Palma e pubblicherà aggiornamenti quotidiani sulla regata dal 19 al 22 giugno.

Articoli più letti nella categoria Yachts