Saffier SC 6.50 CruiseLa nuova edizione di successo di un nano di potenza in prova

Michael Good

 · 03.08.2023

Bella: colpisce la pronunciata prua a cucchiaio dello scafo già invecchiato. La coperta con la vasca del pozzetto, invece, è nuova.
Foto: YACHT/B. Kolthof
Con il Saffier SC 6.50 Cruise, i costruttori di yacht olandesi hanno fatto rivivere la loro prima imbarcazione nel 2016: un progetto affascinante, abilmente realizzato e anche un successo a posteriori. L'apprezzata imbarcazione testata in condizioni di vento forte

Dennis Hennevanger ne è ancora oggi particolarmente orgoglioso: nel 1999, insieme a un amico, ha attraversato il Canale della Manica da IJmuiden, in Olanda, a Lowestoft, in Inghilterra, per 110 miglia nautiche in condizioni difficili, con onde pronunciate e fino a 7 Beaufort. Questo non sarebbe stato niente di speciale se l'imbarcazione non fosse stata a chiglia aperta, il Saffier 6.50, lungo solo 6,50 metri.

Si potrebbe dire che è stata un'azione spericolata, ma per il capo del cantiere Hennevanger si trattava piuttosto di dimostrare la tenuta in mare della barca più piccola e più vecchia di Saffier. In ogni caso, la missione è stata un successo.

Crociera Saffier SC 6.50: più di tutto

Hennevangers ha costruito e venduto non meno di 160 unità del simpatico daysailer tra il 1998 e il 2010. La produzione è stata poi interrotta. Tuttavia, gli intraprendenti fratelli Dennis e Dean hanno deciso di rimettere a galla i progetti di allora e di dare una revisione completa al concetto. Dal 2016 la piccola imbarcazione è tornata in vendita con il nome di Saffier SC 6.50 Cruise.

Articoli più letti

1

2

3

Lo scafo voluminoso, con la sua prua a cucchiaio straordinariamente pronunciata, rimane invariato: un progetto collaudato, rigido e, soprattutto, adatto alla navigazione del padre Richard Hennevanger. Tutto il resto è completamente nuovo: la coperta integra ora un pozzetto profondo e chiuso nella sua forma. Ciò significa che la barca non è più aperta come il modello precedente, ma una costruzione chiusa. L'armo è più alto e comprende anche un fiocco autovirante di serie. Le appendici dello scafo sono diventate più sottili e profonde. La chiglia è ora a forma di L e porta un corpo di zavorra.

L'imbarcazione è anche più leggera del suo predecessore. Il cantiere è riuscito a risparmiare circa 200 chilogrammi di peso con l'aggiornamento del modello. Il nuovo SC 6.50 Cruise pesa solo 900 chilogrammi quando è pronto a navigare, con un impressionante 44% di zavorra nella chiglia in piombo.

La rotta del cantiere è chiara

Superfici veliche più grandi, peso ridotto e appendici più efficienti: la rotta del cantiere è chiaramente orientata in una direzione: maggiore potenziale di prestazioni e migliori caratteristiche di navigazione. Per il test YACHT, il piccolo 6.50 deve dimostrare con vento forte se queste considerazioni funzionano. Il giorno del test nel Mare del Nord, vicino a IJmuiden, il vento soffiava ad almeno 20 nodi, con raffiche decisamente superiori. Al di fuori della copertura terrestre, un'onda corta e spiacevolmente ripida rende le cose ancora più difficili, richiedendo molto al nano marino.

Senza farsi impressionare dalle condizioni impegnative, quasi al limite, l'SC 6.50 Cruise si mette in moto. Su tutti i percorsi, la barca naviga favolosamente rigida ed è facile da controllare, con una pressione sul timone minima ma comunque percepibile. Fantastico! Anche quando ha sbandato pesantemente a causa delle raffiche, la piccola barca è rimasta saldamente in rotta e non ha mostrato alcun segno di perdita di controllo al timone e nemmeno la tendenza a prendere il sole. Con un fiocco autovirante e un terzarolo nella randa, si raggiunge una velocità di circa 5,8 nodi su terra con un angolo di virata di 85 gradi.

Se amate la navigazione attiva e sportiva, potete acquistare come opzione un gennaker avvolgibile di 25 metri quadrati, che può rimanere permanentemente attaccato a un corto bompresso in acciaio inox avvitato. Questo permette alla barca di raggiungere ben oltre gli 8 nodi nel test del vento forte. Tuttavia, il puro scafo dislocante non può planare.

Maggiori informazioni sugli yacht Saffier:

I parabordi sono lunghi 2,25 metri. Ciò significa che fino a quattro compagni di navigazione possono sedere comodamente e in tutta sicurezza nel profondo pozzetto. Tuttavia, lo scafo voluminoso e la pronunciata prua a cucchiaio spostano molta acqua, che arriva rapidamente sotto forma di spruzzi. Navigare con il Saffier SC 6.50 Cruise è quindi, almeno con molto vento e onde, un piacere piuttosto bagnato.

In navigazione, la gestione è molto semplice. La scotta della randa scorre fino a una semplice base di galloccia al centro del pozzetto attraverso una guida a pozzetto sul ponte di poppa. Per il fiocco autovirante è presente un verricello sul lato della passerella che conduce alla cabina di guida. Tutte le scotte, le drizze e le cime d'assetto sono accessibili direttamente dal pozzetto, il che rende la piccola barca adatta anche alla navigazione con una sola mano.

Il montante semplice e leggero di Seldén può essere montato e abbassato facilmente e con poco sforzo a mano. Il piede d'albero è dotato di un dispositivo pieghevole a questo scopo. È piacevole che il Saffier SC 6.50 Cruise sia dotato di un potente tenditore del paterazzo direttamente dal cantiere, che consente di controllare efficacemente la pressione della randa in caso di vento forte.

Se lo desiderate o ne avete bisogno, potete anche passare la notte sulla Saffier SC 6.50 Cruise. A prua c'è una zona cuccette dove due persone possono dormire comodamente. Del resto, la cuccetta è lunga due metri e larga 1,63 metri all'altezza delle spalle.

Prezzo: Ecco quanto costa il Saffier SC 6.50 Cruise

Il Saffier SC 6.50 Cruise costa 35.700 euro, un'offerta interessante in confronto. Tuttavia, gli acquirenti devono essere consapevoli del fatto che, per il momento, si tratta solo di un'imbarcazione standard molto modesta, senza motore incorporato e con semplici vele in Dacron. La barca è disponibile come optional con un diesel integrato O-PS o con un'unità elettrica. Tuttavia, i pacchetti di motorizzazione aumentano il prezzo lordo di acquisto a 55.630 euro. Inoltre, il cosiddetto pacchetto custom con tutti i comfort, come l'equipaggiamento completo con vele, motore elettrico, telone, tappezzeria e antivegetativa (tra le altre cose) costa 76.040 euro lordi ed è quindi più del doppio rispetto alla barca standard.

L'idea del cantiere di dare nuova vita alla sua prima e più piccola nave ha funzionato perfettamente e armoniosamente. La riprogettazione è stata un successo e i buoni geni di Saffier sono stati mantenuti. Il sapore nostalgico della nuova nave le farà guadagnare molte simpatie.


I valori misurati per il test della Crociera Saffier SC 6.50

I valori misurati per il test della Crociera Saffier SC 6.50

Il Saffier SC 6.50 Cruise in dettaglio

Aspetto coccoloso. La prua a cucchiaio pronunciata e la poppa positiva ne caratterizzano il look. La superficie velica è piuttosto ridottaAspetto coccoloso. La prua a cucchiaio pronunciata e la poppa positiva ne caratterizzano il look. La superficie velica è piuttosto ridotta

Dati tecnici

  • Ingegnere progettista:R./D. Hennevanger
  • Categoria di progettazione CE:D
  • Lüa (lunghezza del busto):6,50 m
  • Larghezza:2,05 m
  • Profondità:0,95 m
  • Peso:900 kg
  • Ballast/proporzione: 400 kg/44 %
  • Randa: 13,0 m²
  • Fiocco autovirante: 8,0 m²
  • macchina (Yanmar):10 kW/14 CV

Costruzione dello scafo e della coperta

  • Scafo: Laminato integrale in vetroresina, poggia mano
  • Ponte: Sandwich in vetroresina, poggia mano

Prezzi e attrezzature

  • Prezzo base franco cantiere: 35.700 euro lordi, IVA 19 % inclusa.
  • Prezzo comprensivo di guida elettrica a baccello: 55.630 euro lordi
  • Prezzo pronto per la navigazione: 76.040 euro lordi

Prezzi a partire dal 07/2023, come sono definiti i prezzi indicati, troverete qui !

Cantiere navale


Valutazione dello YACHT

Piccolo e affascinante daysailer con una forte attenzione alle caratteristiche di navigazione. La qualità costruttiva è buona come al solito, la lavorazione è curata nei minimi dettagli.

Design e concetto

  • + Scafo collaudato e resistente al mare
  • + Revisione completa di successo
  • - Molte opzioni, ma con supplementi elevati

Prestazioni e assetto a vela

  • + Prestazioni elevate in presenza di vento e onde
  • + Vele rigide e bilanciate
  • - Tanti schizzi d'acqua

Qualità abitativa e di finitura

  • + Pernottamento per due persone
  • + Superficie di appoggio generosa

Attrezzature e tecnologia

  • + Potente tenditore del paterazzo
  • + Montante regolabile manualmente
  • + Bompresso amovibile

Questo articolo è apparso per la prima volta su YACHT 15/2016 ed è stato aggiornato per questa versione online.



.

Articoli più letti nella categoria Yachts