YACHT-Redaktion
· 07.02.2023
Gli ormeggi sono noti soprattutto nella regione mediterranea. Tuttavia, campi boe e ormeggi sono gestiti anche sulle vie navigabili federali tedesche, principalmente da club e campeggi. Gli operatori pagano una tassa annuale all'Amministrazione federale delle vie navigabili e della navigazione (WSV) per l'utilizzo delle aree acquatiche.
Dal 1° maggio 2021, le vie navigabili federali sono state suddivise in nuovi livelli di tariffazione nell'ordinanza sulle "tariffe d'uso" (VV-WSV 2604). A seconda dei metri quadrati utilizzati, vengono addebitati da 0,82 euro ("molto basso") a 2,06 euro ("molto alto"). In base all'accordo di utilizzo, la WSV è tenuta a verificare ogni cinque anni se il canone di utilizzo è conforme all'ordinanza in vigore. Di conseguenza, l'aumento del canone in vigore dal maggio 2021 non viene richiesto in modo uniforme, ma in momenti diversi, a intervalli di cinque anni dalla stipula del contratto.
Per alcuni l'aumento delle tariffe è una sorpresa, come nel caso della Seglergemeinschaft Steinberghaff e. V. nel fiordo di Flensburg: L'associazione dovrà ora pagare 1,75 euro al metro quadro per il suo campo boe da 20 barche, quasi raddoppiando il canone da 987 euro a 1.777 euro. Allo stesso tempo, è stato annunciato un ulteriore adeguamento per il 2028 ed è stata promessa una somma di 2.621 euro. Costi che la piccola associazione non potrà sostenere nel prossimo futuro.
Ci tocca nel profondo. Abbiamo 50 soci e le nostre quote associative e di club sono volutamente moderate per consentire a tutti gli interessati, soprattutto ai giovani, di praticare gli sport acquatici.
Il WSV-Bund ci ha fornito per anni un'area acquatica naturale per praticare il nostro sport. Tuttavia, non c'è nessun altro servizio dimostrabile che possa giustificare un tale aumento dei costi.
Per ammortizzare un po' i costi, il consiglio direttivo ha già deciso di ridurre di un quarto le dimensioni del campo boe. Ciò significa la perdita di boe, di costi e di entrate, quindi siamo già arrivati al capolinea da questo punto di vista. Stiamo anche discutendo di un aumento delle tasse per il campo boe, ma questo significherebbe che i soci del club non potrebbero più ormeggiare la loro barca a una boa o addirittura lasciare il club. Un aumento delle quote associative sarebbe particolarmente difficile da spiegare ai soci che non hanno un campo boe.
L'unico modo possibile per evitare di mettere a repentaglio l'esistenza del nostro club sarebbe quello di mantenere l'attuale livello di tasse. Un aumento di cinque anni e addirittura una triplicazione entro il 2028 sarebbero la rovina dei piccoli club come noi. A medio termine, non sarà più possibile consentire ai giovani di praticare gli sport acquatici: è già abbastanza difficile trovare allenatori di vela volontari.