The Ocean RaceIl record di 24 ore di Malizia è difficile da battere?

Tatjana Pokorny

 · 29.05.2023

Dalla quinta tappa della Ocean Race, "Malizia - Seaexplorer" detiene il record mondiale di 24 ore per le imbarcazioni monoscafo. Qui potete vedere lo skipper Boris Herrmann sulla sua barca
Foto: Sailing Energy/The Ocean Race
Dopo la resa dei conti nella quinta tappa dell'Ocean Race, l'impressionante record di 24 ore del Team Malizia rimane l'argomento più scottante nel porto danese di Aarhus. Uno sguardo all'elenco dei record storici per le imbarcazioni monoscafo rivela perché il record è così importante. E Boris Herrmann spiega come le condizioni fossero eccezionalmente ideali per il viaggio esaltante di "Malizia - Seaexplorer" in questa tappa transatlantica della Ocean Race.

30 anni fa, fu l'imbarcazione europea "Intrum Justitia" a stabilire l'allora favoloso record di 24 ore nell'Ocean Race, predecessore della Whitbread Round the World Race. Lo skipper britannico Lawrie Smith e il suo equipaggio percorsero 428 miglia nautiche nella seconda tappa, da Punta del Este a Fremantle, a una velocità media di 17,83 nodi: una distanza eccezionale per le imbarcazioni Whitbread 60 dell'epoca, ma ben lontana dalle prestazioni di oggi.

Le 641,13 miglia nautiche da Malizia sono un mondo favoloso. È più di una gara di fastnet!". (Tim Kröger)

Il circumnavigatore di Amburgo Tim Kröger era membro dell'equipaggio di "Intrum Justitia" durante la sua prima Ocean Race e ricorda: "I record di 24 ore sono sempre qualcosa di speciale. All'epoca la nostra barca rombava, era bagnata e faceva freddo. Ma la soddisfazione di battere un tale record è gigantesca". L'undicesimo miglioramento della distanza di 24 ore dal 1993 è stato ottenuto 30 anni dopo dal team Malizia di Boris Herrmann.

Tim Kröger dice: "Le 641,13 miglia nautiche da Malizia sono un mondo favoloso. È più di una gara di fastnet! È pazzesco quello che queste barche hanno raggiunto oggi. Assolutamente chapeau a Boris e all'equipaggio. Probabilmente il record resterà in piedi per un po'...". Boris Herrmann ha spiegato cosa rende speciale il nuovo record di distanza di Team Malizia, al di là delle prestazioni veliche, lunedì scorso sul palco della cerimonia di premiazione della quinta tappa della Ocean Race.

Condizioni di record storico nell'Atlantico settentrionale

"Le condizioni erano storicamente uniche: mare calmo e angoli perfetti. Non sarà mai più così in una regata". Con una strizzatina d'occhio, lo skipper di "Malizia - Seaexplorer" di Amburgo ha aggiunto: "Questo record resterà in piedi per almeno altri 30 anni". Il Team Malizia ha battuto il precedente record di 24 ore per monoscafi del centopiedi "Comanche", molto più grande, di 22 miglia nautiche.

Articoli più letti

1

2

3

Poco prima dei maliziani, il Team Holcim - PRB di Kevin Escoffier era già riuscito a battere il record "Comanche" di 618,01 miglia nautiche del 2015 con 640,91 miglia nautiche. Tuttavia, la gioia di "Holcim - PRB" è durata meno di 24 ore, poiché il Team Malizia nell'Atlantico settentrionale è riuscito a coprire una distanza ancora maggiore subito dopo.

Negli ultimi tre decenni, l'elenco dei record di 24 ore per monoscafi comprende tutta una serie di famose barche da regata con equipaggi di spicco, le cui prestazioni testimoniano lo sviluppo dei record:

  • 1994: "Intrum Justitia", 64 piedi, Lawrie Smith (GBR), 428 miglia nautiche, velocità media: 17,83 nodi
  • 1997: "Toshiba", 64 piedi, Dennis Conner (USA), 434 miglia nautiche, velocità media: 18,1 nodi
  • 1997: "Silk Cut", 64 piedi, Lawrie Smith (GBR), 449,1 miglia nautiche, velocità media: 18,71 nodi
  • 2002: "illbruck", 64 piedi, John Kostecki (USA), 484 miglia nautiche, velocità media: 20,16 nodi
  • 2003: "MariCha IV", 140 piedi, Robert Miller (GBR), 525,7 miglia nautiche, velocità media: 21,9 nodi
  • 2005: "Movistar", 70 piedi, Bouwe Bekking (NED), 530,19 miglia nautiche, velocità media: 22,09 nodi
  • 2005: "ABN Amro One", 70 piedi, Mike Sanderson (NZL), 546,14 miglia nautiche, velocità media: 22,75 nodi
  • 2006: "ABN Amro Two", 70 piedi, Sebastien Josse (FRA), 562,96 miglia nautiche, velocità media: 23,45 nodi
  • 2008: "Ericsson 4", 70 piedi, Torben Grael (BRA), 596,6 miglia nautiche, velocità media: 24,85 nodi
  • 2015: "Comanche", 100 piedi, Jim Clark/Ken Read (USA), 618,01 miglia nautiche, velocità media: 25,75 miglia nautiche
  • 2023: "Holcim - PRB", 60 piedi, Kevin Escoffier (FRA), 640,91 miglia nautiche
  • 2023: "Malizia - Seaexplorer", 60 piedi, Boris Herrmann (Amburgo), 641,13 miglia nautiche, velocità media: 26,71 nodi

Secondo gli esperti, la generazione Imoca di foiling è ben lontana dal raggiungere il limite delle sue possibilità con queste ultime 24 ore. Il progettista Guillaume Verdier ha dichiarato in un'intervista all'Associazione di Classe Imoca, quando gli è stato chiesto se l'attuale record potrà essere battuto nel prossimo futuro: "Certo che sì. La questione riguarda le condizioni degli yacht di oggi? A dire il vero, l'aerodinamica di queste barche fa schifo. Si può fare molto per migliorarla". Secondo Verdier, le future generazioni di Imoca porteranno a risultati ancora più drammatici sui campi di regata dei mari.

Boris Herrmann parla con NDR del record mondiale di 24 ore:

"Comanche"! Questa macchina da corsa di 100 piedi ha detenuto il record di 24 ore per otto anni, finché gli Imoca non hanno alzato il livello:

Clicca qui per vedere la clip del record mondiale del Team Malizia:

Articoli più letti nella categoria Regata