The Ocean Race13 cambi di leadership in due giorni - Capo Horn in anticipo

Tatjana Pokorny

 · 21.03.2023

Un'immagine della serie dei sogni di Charles Drapeau di Guyot Environnement - Team Europe, scattata durante il trasferimento di Imoca riparata da Città del Capo a Itajaí | @ Foto: Charles Drapeau/Guyot Environnement - Team Europe/The Ocean Race
Non c'è possibilità di annoiarsi nella tappa regina dell'Ocean Race. Più di una dozzina di cambi di leadership hanno caratterizzato gli ultimi due giorni. La mattina del 21 marzo, il team Malizia di Boris Herrmann era in testa alla classifica.

Dopo un fine settimana di vento debole, i quattro Imoca impegnati nell'Ocean Race alle latitudini meridionali dell'Oceano Pacifico stanno finalmente facendo di nuovo progressi. Questo è stato particolarmente vero per il Team Malizia la mattina del 21 marzo. L'equipaggio guidato da Boris Herrmann aveva preso il comando la sera precedente. Si è trattato del 13° cambio di comando in soli due giorni. Non era mai successo prima in una regata oceanica sul bordo ghiacciato dell'Oceano Meridionale.

Boris Herrmann: "Teso come dopo la partenza di una regata portuale!".

Boris Herrmann ha commentato l'entusiasmante battaglia per il miglior risultato sulla rotta per Capo Horn: "Dopo 8.000 miglia nautiche, siamo più vicini che 45 minuti dopo la partenza di una regata in porto". Martedì mattina, i team hanno navigato verso est, intorno al 49° parallelo sud, a una velocità di 15-20 nodi. Solo Team Holcim - PRB era in terza posizione dietro al Team 11th Hour Racing, che viaggiava un po' più a sud. Team Malizia ha recentemente raggiunto una velocità media di poco superiore ai 18 nodi nelle 24 ore. Ancora solo 4,9 miglia nautiche per l'intera flotta!

Prima del Team Malizia, il Team Holcim - PRB di Kevin Escoffier era stato di nuovo in testa per un po'. Ha spiegato perché non è durato: "Siamo abbastanza veloci. Quando siamo vicini alle altre barche, la velocità è buona. Ma ogni volta che diventiamo veloci e ci stacchiamo dagli altri, loro tornano con il vento da dietro".

Justine Mettraux: "Sarà una ripartenza completa".

La natura ravvicinata della competizione aiuta inoltre gli equipaggi a studiare e ottimizzare le proprie configurazioni. Il navigatore di Tam Malizia, Nico Lunven, ha dichiarato: "La flotta è così vicina che possiamo tenere d'occhio le altre barche per capire se stiamo navigando più velocemente o più lentamente, più in alto o più in basso rispetto agli altri". La svizzera Justine Mettraux del Team 11th Hour Racing ha riassunto così la situazione: "È come una ripartenza completa. Sarà interessante. Nei prossimi giorni ci sarà molto in gioco".

Articoli più letti

1

2

3

Il loro skipper Charlie Enright ha descritto lo scenario attuale all'inizio della quarta settimana in mare come "folle". "Nonostante il fatto che queste barche siano qui (accanto a noi), stiamo solo cercando di fare la nostra gara e di non cambiare la nostra filosofia. Abbiamo ancora un bel po' di regata davanti a noi. Soprattutto per Capo Horn sappiamo che ci saranno condizioni difficili. Vogliamo quindi mantenere la barca integra. Poi vedremo cosa succederà".

Venti molto forti da ovest previsti per il passaggio di Capo Horn

Le previsioni a lungo termine indicano per il prossimo fine settimana condizioni più tipiche dell'Oceano Meridionale per l'avvicinamento a Capo Horn rispetto a quelle che hanno prevalso negli ultimi giorni. La flotta si avvicinerà molto al leggendario punto di riferimento, poiché gli organizzatori della regata hanno alzato il limite dei ghiacci molto più a nord a causa di avvistamenti di ghiacci insolitamente settentrionali. Tuttavia, il passaggio di Capo Horn costringerà la flotta a scendere fino a 57 gradi a sud.

Le ultime previsioni parlano di venti molto forti da ovest e di una mareggiata di oltre sei metri per la "tempesta al vertice" di questa gigantesca tappa. Capo Horn potrebbe rivelarsi ancora una volta una dura prova per le barche e gli equipaggi che hanno già 10.000 miglia nautiche nel loro scafo e nel loro corpo. Una volta superato Capo Horn, gli equipaggi svolteranno a sinistra e si dirigeranno verso Itajaí, in Brasile.

Phillip Kasüske: "Ho dormito 16 ore nel mio giorno libero".

La vita in mare è molto diversa per il Team Guyot Environnement - Team Europe. Phillip Kasüske di Berlino fa parte dell'equipaggio di trasferimento sulla rotta da Città del Capo a Itajaí. Dopo aver riparato con successo i danni allo scafo, il team si sta dirigendo verso ovest, verso il prossimo porto di scalo, dove intende ricongiungersi alla Ocean Race per la quarta tappa.

A bordo di "Guyot", i cinque membri dell'equipaggio hanno talvolta un'intera giornata libera. Phillip Kasüske spiega: "Tra poche ore, Seb (ndr: il navigatore Sébastien Simon, che funge da skipper durante il trasferimento) avrà un giorno libero. Questo significa un giorno di vacanza per lui. Non dovrà fare la guardia. Ho dormito per la maggior parte del tempo nel mio giorno libero. Credo di aver dormito per 16 ore. Ero stanchissimo quando sono arrivato qui poco prima dell'inizio del trasferimento e sono entrato subito nel sistema di guardia. Ora le mie batterie sono completamente ricaricate. Non vedo l'ora di andare in vacanza fra tre giorni".

Team Guyot: rientro nella Ocean Race per la tappa 4

Il team Guyot sfrutta al meglio la situazione. Sébastien Simon, Phillip Kasüske, i tecnici Jimmy Le Baut, Clovis Gautier e il reporter di bordo Charles Drapeau stanno spingendo la loro barca il più velocemente possibile per massimizzare il tempo di preparazione a Itajaí per la quarta tappa, che inizia il 23 aprile. Li attende la tappa di 5.550 miglia nautiche fino a Newport, negli Stati Uniti.

Raggiunto e superato: Team Holcim - PRB aveva già 600 miglia nautiche di vantaggio sulla tappa reale. Anche se gli avversari hanno dovuto sopportare tutta una serie di contrattempi tecnici, il gruppo è ora di nuovo vicino come dopo la partenza:

Contenuto editoriale consigliatowww.facebook.com

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Salite a bordo di "Malizia - Seaexplorer"! Qui il navigatore Nico Lunven ci descrive il suo lavoro e ci spiega come proseguirà la domenica sul palco della regina:

Articoli più letti nella categoria Regata