Tatjana Pokorny
· 11.01.2024
I sei skipper dell'Arkea Ultim Challenge hanno affrontato bene la prima tempesta della loro circumnavigazione. I primi classificati, Tom Laperche su "SVR Lazartigue" e Charles Caudrelier su "Maxi Edmond de Rothschild", sono stati in grado di parare al meglio i venti di oltre 45 nodi. Laperche, che ha solo 26 anni, e Charles Caudrelier, 49 anni, hanno guidato la flotta dei sei giganti Ultim verso la fine del quarto giorno di regate, giovedì mattina, precedendo di poco lo skipper di "Sodebo Ultim 3" Thomas Coville e il domatore di "Banque Populaire XI" Armel Le Cléac'h.
Anche nelle fasi iniziali, la regata in mare è vicina come una prova di forza olimpica. Dalla partenza del 7 gennaio, il sestetto ha già sperimentato 15 cambi di leadership in mare. È probabile che ne seguano molti altri. Giovedì, i mostri di 32 metri stavano già correndo verso l'equatore a 24 gradi di latitudine nord. Anthony Marchand è rimasto leggermente indietro con il suo progetto VPLP "Actual Ultim 3", ripetutamente modificato nel 2015. 176 miglia nautiche lo separavano da "SVR Lazartigue" la mattina dell'11 gennaio. L'outsider Éric Péron su "Adagio" è già in ritardo di circa 350 miglia nautiche.
In un'intervista rilasciata il giorno prima, il frontman di Gitana Charles Caudrelier ha ripensato alla partenza e ha riassunto l'essenza della sua strategia di gara per questa storica prima di una regata in solitario con i foil giganti: "È una circumnavigazione, non siamo in modalità 'Route du Rhum'. Abbiamo avuto difficoltà nel Golfo di Biscaglia. Ho dovuto governare bene la barca e non ho dormito molto la prima notte".
Cerco di navigare sulla mia rotta senza preoccuparmi troppo degli altri" (Charles Caudrelier)
Il due volte vincitore della Ocean Race e precursore di Ultim, Caudrelier, ha continuato: "Dopo ho potuto riposare. È molto importante rimanere in forma. Cerco di fare la mia rotta senza preoccuparmi troppo degli altri". Commentando la stretta competizione tra gli Ultim, Caudrelier ha detto: "C'è sicuramente un'intensità notevole tra di noi, a volte anche un po' eccessiva. Ma è bello vedere che siamo tutti vicini".
La mattina dell'11 gennaio la situazione è rimasta invariata, anche se le due barche di testa sono riuscite ad accumulare un piccolo vantaggio durante la notte. Al mattino, i primi classificati hanno costeggiato il fianco della prima grande depressione di questa circumnavigazione a una velocità elevata di circa 30 nodi. La notte dietro di loro è stata dura.
In testa al fronte, il quartetto di testa ha dovuto affrontare venti molto forti, fino a 45 nodi. Intorno alle 22.00, "Maxi Edmond de Rothschild" è stato il primo a virare in questo scenario pressurizzato, con mare mosso e venti tempestosi. "SVR Lazartigue", "Sodebo Ultim 3" e "Maxi Banque Populaire XI" l'hanno seguita rapidamente.
La mattina dopo, in mare e a terra si tirò un sospiro di sollievo. Inizialmente non erano stati segnalati danni. "Una felice assenza di notizie", come hanno detto gli organizzatori dell'Arkea Ultim Challenge.
In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.