Scafo subacqueoRinnovo dell'antivegetativa, riparazione dei danni allo scafo

YACHT-Redaktion

 · 01.03.2025

Scafo subacqueo: rinnovo dell'antivegetativa, riparazione dei danni allo scafoFoto: YACHT/K. Andrews
Quando la barca è appena revisionata in acqua in primavera, è uno dei momenti più belli della stagione.
Una cura adeguata dello scafo subacqueo è importante per prevenire le incrostazioni e l'osmosi. Tutto sull'antivegetativa e sul collegamento scafo-coperta

Tutti gli argomenti di questo Speciali di inizio stagione:


Lo scafo subacqueo deve essere pulito a fondo in autunno. È possibile farlo con un'idropulitrice, ma è necessario prestare molta attenzione, altrimenti non solo si abbattono le incrostazioni e i segni, ma anche l'antivegetativa.

Fate attenzione all'idropulitrice, può assottigliare l'antivegetativa autolucidante. I tamponi per la carteggiatura sono miglioriFoto: YACHTFate attenzione all'idropulitrice, può assottigliare l'antivegetativa autolucidante. I tamponi per la carteggiatura sono migliori

Questo vale in particolare per le antivegetative autolucidanti, che possono assottigliarsi molto rapidamente durante la pulizia ad alta pressione. È quindi meglio pulire meccanicamente con un tampone abrasivo.

Particolare attenzione va prestata all'area di passaggio dell'acqua, dove lo sporco è più intenso. In questa zona è opportuno utilizzare sapone o altri agenti che sciolgono i grassi, come il detersivo per piatti.

Articoli più letti

1

2

3

L'autunno è anche il periodo migliore per controllare che la barca non presenti danni da osmosi. Si tratta di ispezionare lo scafo per verificare la presenza di bolle, che sono più evidenti in autunno. La barca è rimasta in acqua per circa sei mesi e ha assorbito acqua. Se è iniziata una reazione di decomposizione, in questo periodo le bolle di osmosi sono di dimensioni massime e si riconoscono meglio.

Verificare la presenza di osmosi: Le bolle di osmosi possono essere rilevate con la luce radente, preferibilmente in autunno. Se sono visibili, consultare uno specialistaFoto: YACHT / Hauke SchmidtVerificare la presenza di osmosi: Le bolle di osmosi possono essere rilevate con la luce radente, preferibilmente in autunno. Se sono visibili, consultare uno specialista

Durante i mesi invernali, il liquido si diffonde nuovamente attraverso il gelcoat, la pressione nelle bolle diminuisce e in primavera può accadere che non rimanga nulla da vedere. L'armatore può quindi carteggiare diligentemente l'intero scafo sommerso e solo allora si accorge che c'è un danno da osmosi. Allora tutto il lavoro non è servito a nulla, perché l'antivegetativa verrebbe comunque spazzata via durante un trattamento di osmosi. Il modo migliore per rilevare l'osmosi è utilizzare la luce solare come luce radente o generarla con una torcia. Le bolle proiettano ombre e sono molto facili da riconoscere. Se ne trovate, è meglio consultare uno specialista.


Perché serve un'antivegetativa?

Se togliete la barca dall'acqua dopo ogni bracciata, siete a posto perché non dovete preoccuparvi delle incrostazioni. Quando l'imbarcazione rimane in acqua più a lungo, il discorso cambia. Lo scafo subacqueo deve essere protetto dalla colonizzazione da parte di alghe e organismi per evitare che lo yacht diventi improvvisamente una proprietà ricoperta di cozze e vaiolo.

La rapidità di colonizzazione delle incrostazioni dipende da vari fattori, soprattutto dal territorio e dalle influenze climatiche sulla temperatura e sulla salinità dell'acqua, nonché dall'apporto di sostanze nutritive. Anche il comportamento dell'utente gioca un ruolo importante. Se l'imbarcazione rimane ferma per molto tempo, la colonizzazione sarà più rapida rispetto a un'imbarcazione che si muove frequentemente.

Ma anche una navigazione costante non protegge dalle incrostazioni. A un certo punto si forma un biofilm che non viene più lavato via dalla corrente in arrivo. Questo serve come base per un'ulteriore colonizzazione da parte del vaiolo e delle cozze. Esistono diverse strategie per prevenire la loro diffusione. L'approccio classico è l'uso di biocidi, cioè di sostanze tossiche che uccidono la crescita.

Per sapere quali antivegetative sono adatte a quali aree si può consultare il documento Atlante delle incrostazioni dell'Agenzia federale dell'ambiente da leggere.

Autolucidante.   Una spugna strofinata sull'antivegetativa umida si scolorisce in modo evidente. Il rivestimento autolucidante può essere generalmente verniciato con tutti i prodotti autolucidanti.
Foto: Hauke Schmidt

Preparazione dello scafo subacqueo per l'antivegetativa

Quando si carteggia, è necessario garantire un'ottima aspirazione e indumenti protettivi. È obbligatorio indossare una maschera antipolvere di alta qualitàFoto: YACHT/A. WormsQuando si carteggia, è necessario garantire un'ottima aspirazione e indumenti protettivi. È obbligatorio indossare una maschera antipolvere di alta qualità

Se avete trascurato la pulizia in autunno, dovrete fare ancora più lavoro di preparazione in primavera. Normalmente, le antivegetative autolucidanti non richiedono una carteggiatura prima di applicare una nuova mano. Tuttavia, se le alghe non sono state rimosse in autunno, ora si trovano sull'antivegetativa come strato essiccato. La carteggiatura è di solito l'unico modo per evitare che si stacchino in seguito.

La regola di base dell'antivegetativa autolucidante è: finché c'è un'antivegetativa sullo scafo, questa rimarrà efficace. Quindi, se il vecchio strato di antivegetativa è ancora intatto, non c'è motivo di riverniciarlo: è dannoso per l'ambiente e costa denaro e tempo.

L'unico problema è riconoscere se l'antivegetativa è ancora sufficiente. Un trucco consiste nel lavorare con colori diversi. Ad esempio, i professionisti della verniciatura della Peter Wrede GmbH di Wedel, vicino ad Amburgo, spruzzano la prima mano di antivegetativa in verde e solo successivamente applicano lo strato di finitura vero e proprio nello spessore consigliato. Finché il verde non è visibile, non è necessario riverniciare.

Applicazione dell'antivegetativa in diversi strati di coloreFoto: YACHT/O. BlanchetApplicazione dell'antivegetativa in diversi strati di colore

È possibile ricreare questo effetto anche con l'antivegetativa esistente, dipingendo la prima mano di grigio chiaro e poi il colore finale. Tuttavia, questo è possibile solo se anche la prima mano è un'antivegetativa. Un fondo di colore diverso non è adatto. Infatti, non appena questo è visibile, non c'è più antivegetativa sullo scafo e diventa sovraccarica.

A differenza delle antivegetative autolucidanti, le antivegetative dure devono sempre essere carteggiate quando sono esaurite e devono essere riapplicate. L'antivegetativa deve essere applicata con un rullo di schiuma o un rullo di mohair a pelo corto. È meglio applicare due strati sottili piuttosto che uno spesso. Portare il barattolo di vernice a temperatura ambiente e mescolare bene.


Osservare il punto di rugiada quando si applica l'antivegetativa.

La temperatura dello scafo può essere determinata con un termometro laser.Foto: YACHT/Hauke SchmidtLa temperatura dello scafo può essere determinata con un termometro laser.

Quando si applica l'antivegetativa, bisogna fare attenzione a non superare il punto di rugiada. Un armatore non potrà mai avere le stesse condizioni ideali di un pittore di profili, ad esempio, ma può almeno evitare errori gravi. Ciò significa che lo scafo deve essere sempre alla stessa temperatura dell'aria ambiente o più caldo. Se lo scafo è più freddo dell'aria, l'umidità dell'aria si condensa su di esso e l'antivegetativa viene applicata su una pellicola di umidità. Questo può portare a una scarsa adesione e, in seguito, allo spellamento. Le condizioni migliori sono di solito il pomeriggio, quando la temperatura scende di nuovo ma lo scafo è ancora caldo dalla giornata. L'applicazione dell'antivegetativa al mattino è sicuramente sbagliata. Questo perché lo scafo è ancora freddo dalla notte, ma l'aria si riscalda più rapidamente e le barche sudano.

La differenza di temperatura tra lo scafo e l'aria può essere facilmente misurata utilizzando un termometro laser di un negozio di bricolage per lo scafo e un normale termometro per l'aria. Tuttavia, non misurate solo lo scafo, ma anche la chiglia, che di solito è più fredda perché si riscalda più lentamente. Se avete la possibilità di portare la barca all'esterno durante l'applicazione dell'antivegetativa, fatelo, o almeno aprite la porta dell'hangar. In questo modo lo scafo si asciuga meglio e i solventi evaporano più facilmente.


Controllare il collegamento chiglia-scafo

Tali sfaldamenti sono un segnale d'allarme e devono essere ispezionati da un professionista.Foto: YACHTTali sfaldamenti sono un segnale d'allarme e devono essere ispezionati da un professionista.

La chiglia deve essere controllata per verificare la presenza di danni meccanici, soprattutto se è stata incagliata, ovvero se sono presenti danni al bordo d'attacco o scheggiature o incrinature alla radice della chiglia e allo scafo. Controllate anche se il sigillante di giunzione tra la chiglia e lo scafo si è staccato. In questo caso, l'adesione laterale della chiglia non è più sufficiente e la chiglia può funzionare. Inoltre, l'acqua può penetrare nella struttura e causare osmosi sul lato dello scafo e danni da corrosione sul lato della chiglia.

Poiché questa malta diventa fragile con il passare degli anni, è necessario sostituirla di tanto in tanto. È sufficiente tagliare il giunto con un coltello affilato, ad esempio un coltello per tappeti, e stuccare nuovamente con un sigillante poliuretanico. A questo scopo esistono diversi prodotti come Saba, Pantera o Sikaflex. Tuttavia, poiché questa zona è molto delicata a causa dell'osmosi e della protezione dalla corrosione, forse è meglio lasciar fare a uno specialista prima di intervenire da soli e spalmare tutto.

Allo stesso tempo, i bulloni della chiglia devono essere controllati internamente per verificarne la tenuta e l'area circostante deve essere controllata per verificare che non vi siano crepe o sfaldamenti dello strato di vernice. In caso di dubbio, consultate sempre uno specialista. Ma anche questo è meglio farlo in autunno, perché se ci sono danni gravi che richiedono riparazioni più estese, ci sarà tempo a sufficienza in inverno.


Trattare correttamente i punti di ruggine

La ruggine può essere rimossa solo superficialmente con la levigatrice rotorbitale.Foto: YACHT/H.-G. KieselLa ruggine può essere rimossa solo superficialmente con la levigatrice rotorbitale.

La ruggine sulla chiglia non è un segnale di allarme generale, a meno che non si verifichi nella zona di collegamento con lo scafo; sulla chiglia è più che altro un problema visivo. Inoltre, l'antivegetativa potrebbe non aderire bene alla ruggine. Tuttavia, essa nessun sensoConsiglio di affrontare la ruggine con una smerigliatrice angolare o una spazzola e poi di applicare un rivestimento barriera come il Primocon - non è possibile raggiungere i punti di corrosione con una smerigliatrice angolare. La ruggine tornerebbe presto in superficie.

Solo la sabbiatura penetra in queste fosse e garantisce un substrato metallicamente pulito. Anche l'applicazione della protezione anticorrosione non si completa con uno o due strati. Uno strato apporta circa 20 micrometri, tre strati quindi 60, ma la protezione anticorrosione inizia solo a 350 micrometri nelle aree permanentemente esposte all'acqua salata.


A cos'altro dovete prestare attenzione?

Rubinetti e tubi flessibili

Secondo il broker assicurativo Pantaenius, un classico caso di danno è rappresentato dalle valvole lasciate aperte da cui il tubo si sfila o perde a causa di segni di invecchiamento. Dovreste porvi le seguenti domande:

Aprire e chiudere tutte le valvole più volte per mantenerle operative. Se il funzionamento rimane difficoltoso, è necessario sostituirle.Foto: Yacht/N. GünterAprire e chiudere tutte le valvole più volte per mantenerle operative. Se il funzionamento rimane difficoltoso, è necessario sostituirle.

I tubi sono diventati duri? Anche questo dovrebbe essere controllato in autunno. In tal caso, è necessario sostituirli. Tutti i tubi sono collegati saldamente alla rispettiva valvola, sono state utilizzate ovunque due fascette stringitubo? I rubinetti a mare sono tutti in buone condizioni di funzionamento? Controllate che le valvole a mare non siano corrose dall'esterno, perché solo dall'esterno è possibile individuarle. È inoltre possibile vedere eventuali impurità che potrebbero portare al surriscaldamento della macchina, ad esempio. Un piano delle valvole è un buon modo per sapere dove si trova ogni valvola a mare in ogni momento.


Lista di controllo scafo subacqueo

  • Pox e crescita delle alghe
  • Danni
  • Osmosi
  • Adesione dell'antivegetativa
  • Applicare una nuova antivegetativa
  • Collegamento esterno chiglia-scafo
  • Bullone di chiglia interno
  • Suola della chiglia
  • Corrosione sulla chiglia
  • Valvole a mare
  • Tubi flessibili sulle valvole
  • Pulire il codificatore dal tronco e dal piombino
  • Ispezione visiva del premistoppa o del manicotto del riduttore, gioco dell'albero
  • Rispettare l'intervallo di manutenzione del manicotto del Saildrive

Questi video forniscono ulteriori conoscenze sul tema delle antivegetative:


Tutti gli argomenti di questo Speciali di inizio stagione:


Download in formato PDF:


Articoli più letti nella categoria FAI DA TE