YACHT-Redaktion
· 10.10.2025
Lo scafo subacqueo deve essere pulito a fondo in autunno. È possibile farlo con un'idropulitrice, ma è necessario prestare molta attenzione, altrimenti si rischia di abbattere non solo le incrostazioni e le macchie, ma anche l'antivegetativa.
Questo vale in particolare per le antivegetative autolucidanti, che possono assottigliarsi molto rapidamente durante la pulizia ad alta pressione. È quindi meglio pulire meccanicamente con un tampone abrasivo.
I residui di olio si raccolgono quasi sempre soprattutto in corrispondenza del passaggio dell'acqua. Un nuovo lavaggio con Scotch-Brite o spugna abrasiva e acqua pulita consente di ottenere il risultato desiderato.
Se volete andare sul sicuro, aggiungete all'acqua di lavaggio un additivo detergente come sgrassante. La superficie ruvida della spugna è sufficiente come pretrattamento per le vernici autolucidanti. Le antivegetative dure richiedono un lavaggio un po' più lungo; la superficie colorata sbiadita deve essere rimossa. L'antivegetativa non deve mai essere carteggiata a secco: l'inevitabile polvere è dannosa per la salute.
Durante il ciclo di lavaggio, è necessario controllare lo scafo sommerso: La vecchia vernice è ancora ben salda? Se ci sono ampie aree danneggiate, è necessario riverniciare completamente. Con uno speciale primer epossidico è possibile stabilizzare anche una struttura pittorica fatiscente in modo tale da farla durare ancora qualche anno. Il prodotto si chiama appropriatamente Antifouling Anchorage.
L'autunno è anche il periodo migliore per controllare che la barca non presenti danni da osmosi. Si tratta di ispezionare lo scafo per verificare la presenza di bolle, che sono più evidenti in autunno. La barca è rimasta in acqua per circa sei mesi e ha assorbito acqua. Se è iniziata una reazione di decomposizione, in questo periodo le bolle di osmosi sono di dimensioni massime e si riconoscono meglio.
Durante i mesi invernali, il liquido si diffonde nuovamente attraverso il gelcoat, la pressione nelle bolle diminuisce e in primavera può accadere che non rimanga nulla da vedere. L'armatore può quindi carteggiare diligentemente l'intero scafo sommerso e solo allora si accorge che c'è un danno da osmosi. Allora tutto il lavoro non è servito a nulla, perché l'antivegetativa verrebbe comunque spazzata via durante un trattamento di osmosi. Il modo migliore per rilevare l'osmosi è utilizzare la luce solare come luce radente o generarla con una torcia. Le bolle proiettano ombre e sono molto facili da riconoscere. Se ne trovate, è meglio consultare uno specialista.
Rispondiamo a tutte le domande sul tema dell'osmosi nel nostro Speciale osmosi.
Se avete trascurato la pulizia in autunno, dovrete fare ancora più lavoro di preparazione in primavera. Di norma, le antivegetative autolucidanti non richiedono una carteggiatura prima di applicare una nuova mano. Tuttavia, se le alghe non sono state rimosse in autunno, in primavera rimarranno come strato secco sull'antivegetativa. La carteggiatura è di solito l'unico modo per evitare che si stacchino in seguito.
La regola di base dell'antivegetativa autolucidante è: finché c'è un'antivegetativa sullo scafo, questa rimarrà efficace. Quindi, se il vecchio strato di antivegetativa è ancora intatto, non c'è motivo di riverniciarlo: è dannoso per l'ambiente e costa denaro e tempo.
L'unico problema è riconoscere se l'antivegetativa è ancora sufficiente. Un trucco consiste nel lavorare con colori diversi. Ad esempio, i professionisti della verniciatura della Peter Wrede GmbH di Wedel, vicino ad Amburgo, spruzzano la prima mano di antivegetativa in verde e solo successivamente applicano lo strato di finitura vero e proprio nello spessore consigliato. Finché il verde non è visibile, non è necessario riverniciare.
È possibile ricreare questo effetto anche con l'antivegetativa esistente, dipingendo la prima mano di grigio chiaro e poi il colore finale. Tuttavia, questo è possibile solo se anche la prima mano è un'antivegetativa. Un fondo di colore diverso non è adatto. Infatti, non appena questo è visibile, non c'è più antivegetativa sullo scafo e diventa sovraccarica.
A differenza delle antivegetative autolucidanti, le antivegetative dure devono sempre essere carteggiate quando sono esaurite e devono essere riapplicate.
Le antivegetative autolucidanti e dure possono di solito essere verniciate direttamente insieme. In caso di dubbio, tuttavia, è necessario applicare uno strato di primer adatto alla nuova vernice. È più difficile con le vernici al teflon. Queste sono compatibili, se non altro, con un'altra antivegetativa a film sottile. In questo caso, è necessario chiedere al precedente proprietario o al cantiere navale il tipo esatto di vernice.
L'antivegetativa deve essere applicata con un rullo di schiuma o un rullo di mohair a pelo corto. È meglio applicare due strati sottili piuttosto che uno spesso. Portare il barattolo di vernice a temperatura ambiente e mescolare bene.
Un semplice test può chiarire se si tratta di un'antivegetativa autolucidante o dura: Se il prodotto lucidante viene strofinato con un panno o una spugna umida, rimangono tracce di colore. L'antivegetativa dura non viene praticamente rimossa. Le antivegetative a strato sottile o al teflon si riconoscono per la superficie quasi laccata e notevolmente più liscia.
Le istruzioni con foto per riconoscere il rivestimento antivegetativo sono riportate in questo documento Articolo speciale.
Quando si applica l'antivegetativa, bisogna fare attenzione a non superare il punto di rugiada. Un armatore non potrà mai avere le stesse condizioni ideali di un pittore di profili, ad esempio, ma può almeno evitare errori gravi. Ciò significa che lo scafo deve essere sempre alla stessa temperatura dell'aria ambiente o più caldo. Se lo scafo è più freddo dell'aria, l'umidità dell'aria si condensa su di esso e l'antivegetativa viene applicata su una pellicola di umidità. Questo può portare a una scarsa adesione e, in seguito, allo spellamento. Le condizioni migliori sono di solito il pomeriggio, quando la temperatura scende di nuovo ma lo scafo è ancora caldo dalla giornata. L'applicazione dell'antivegetativa al mattino è sicuramente sbagliata. Questo perché lo scafo è ancora freddo dalla notte, ma l'aria si riscalda più rapidamente e le barche sudano.
La differenza di temperatura tra lo scafo e l'aria può essere facilmente misurata utilizzando un termometro laser di un negozio di bricolage per lo scafo e un normale termometro per l'aria. Tuttavia, non misurate solo lo scafo, ma anche la chiglia, che di solito è più fredda perché si riscalda più lentamente. Se avete la possibilità di portare la barca all'esterno durante l'applicazione dell'antivegetativa, fatelo, o almeno aprite la porta dell'hangar. In questo modo lo scafo si asciuga meglio e i solventi evaporano più facilmente.
La chiglia deve essere controllata per verificare la presenza di danni meccanici, soprattutto se è stata incagliata, ovvero se sono presenti danni al bordo d'attacco o scheggiature o incrinature alla radice della chiglia e allo scafo. Controllate anche se il sigillante di giunzione tra la chiglia e lo scafo si è staccato. In questo caso, l'adesione laterale della chiglia non è più sufficiente e la chiglia può funzionare. Inoltre, l'acqua può penetrare nella struttura e causare osmosi sul lato dello scafo e danni da corrosione sul lato della chiglia.
Poiché questa malta diventa fragile con il passare degli anni, è necessario sostituirla di tanto in tanto. È sufficiente tagliare il giunto con un coltello affilato, ad esempio un coltello per tappeti, e stuccare nuovamente con un sigillante poliuretanico. Sono disponibili diversi prodotti per questo scopo, come Saba, Pantera o Sikaflex. Tuttavia, poiché questa zona è molto delicata a causa dell'osmosi e della protezione dalla corrosione, forse è meglio lasciar fare a uno specialista prima di intervenire da soli e spalmare tutto.
Allo stesso tempo, i bulloni della chiglia devono essere controllati internamente per verificarne la tenuta e l'area circostante deve essere controllata per verificare che non vi siano crepe o sfaldamenti dello strato di vernice. In caso di dubbio, consultate sempre uno specialista. Ma anche questo è meglio farlo in autunno, perché se ci sono danni gravi che richiedono riparazioni più estese, ci sarà tempo a sufficienza in inverno.
La ruggine sulla chiglia non è un segnale di allarme generale, a meno che non si verifichi nella zona di collegamento con lo scafo; sulla chiglia è più che altro un problema visivo. Inoltre, l'antivegetativa potrebbe non aderire bene alla ruggine. Tuttavia, essa nessun sensoConsiglio di affrontare la ruggine con una smerigliatrice angolare o una spazzola e poi di applicare un rivestimento barriera come il Primocon - non è possibile raggiungere i punti di corrosione con una smerigliatrice angolare. La ruggine tornerebbe presto in superficie.
Solo la sabbiatura penetra in queste fosse e garantisce un substrato metallicamente pulito. Anche l'applicazione della protezione anticorrosione non si completa con uno o due strati. Uno strato apporta circa 20 micrometri, tre strati quindi 60, ma la protezione anticorrosione inizia solo a 350 micrometri nelle aree permanentemente esposte all'acqua salata.
Secondo il broker assicurativo Pantaenius, un classico caso di danno è rappresentato dalle valvole lasciate aperte da cui il tubo si sfila o perde a causa di segni di invecchiamento. Dovreste porvi le seguenti domande:
I tubi sono diventati duri? Anche questo dovrebbe essere controllato in autunno. In tal caso, è necessario sostituirli. Tutti i tubi sono collegati saldamente alla rispettiva valvola, sono state utilizzate ovunque due fascette stringitubo? I rubinetti a mare sono tutti in buone condizioni di funzionamento? Assicuratevi di controllare le valvole a mare per verificare la presenza di corrosione dall'esterno, poiché questa può essere rilevata solo dall'esterno. È inoltre possibile vedere eventuali impurità che potrebbero portare al surriscaldamento della macchina, ad esempio. Un piano delle valvole è un buon modo per sapere dove si trova ogni valvola a mare in ogni momento.
Scarica gratuitamente: Lista di controllo per l'inizio della stagione PDF