Uno degli uragani più violenti degli ultimi decenni dovrebbe colpire la Germania settentrionale questa sera. Da martedì i meteorologi hanno messo in guardia da una serie di tempeste e burrasche che attraverseranno la Germania fino all'inizio della prossima settimana.
Gli avvisi stanno diventando urgenti: il servizio meteorologico tedesco (DWD) avverte di temporali particolarmente forti. Si prevede che il vento aumenti ancora nel pomeriggio e raggiunga il picco in serata e durante la notte. Per l'area del Mare del Nord sono previste raffiche di 150 km/h.
Il BSH prevede per domani mattina un'ondata di tempesta particolarmente forte, che raggiungerà Cuxhaven da 2,00 a 2,5 metri sopra l'acqua alta media, il che corrisponde a 4,12-4,62 metri sopra il livello del mare. Ad Amburgo, la previsione è addirittura di 3,00 metri sopra l'acqua alta media, ovvero 3,12 metri sopra il livello del mare.
Per il Mar Baltico, invece, ci sono avvisi di acque estremamente basse: "All'inizio di sabato sono previsti livelli di acqua fino a 1,20 metri sotto il livello medio". Kiel e la baia di Lubecca sono particolarmente colpite.
Il sistema di bassa pressione "Zeynep" è ancora a ovest delle isole britanniche. "Ma si sta muovendo con estrema rapidità e domani sarà nella regione del Baltico", prevede Sebastian Wache della società Wetterwelt di Kiel. Egli avverte inoltre che questa depressione ha il potenziale per un cosiddetto "ciclone Shapiro-Kayser", che viene anche chiamato dai media "ciclone bomba". Questo perché "Zeynep" è accelerato da una piccola area di aria molto secca sull'Atlantico. "Questo può portare raffiche estremamente violente", continua Wache.
Sabato sono attesi ancora 10-11 Bft, che interesseranno anche il sud della Germania.
Se la vostra barca è in rimessaggio all'aperto o in acqua, avete ancora un po' di tempo per metterla in sicurezza! Il carico continuo che si prevede durerà per giorni può spingere cime, molle e cavi di ormeggio oltre i loro limiti.
I teloni invernali non solo possono strapparsi o saltare via, come spesso accade durante le tempeste, ma aumentano anche la pressione che un uragano esercita su una nave all'esterno. Possono anche strappare e piegare i supporti delle ringhiere. In considerazione delle condizioni meteorologiche previste, gli armatori dovrebbero valutare se sia meglio rimuovere temporaneamente il telone.