Pascal Schürmann
· 16.02.2022
Durante le ispezioni portuali sul Lago di Costanza, i funzionari doganali hanno recentemente scoperto una barca a vela importata illegalmente in Germania dalla Svizzera. Un tedesco di 54 anni aveva acquistato l'imbarcazione privatamente nel Paese vicino per circa 10.000 euro e poi aveva semplicemente navigato verso casa attraverso il lago, senza segnalare l'importazione alla dogana.
I funzionari hanno quindi avviato un procedimento penale contro il proprietario. L'accusa: sospetta evasione fiscale. Il caso è ora all'esame dell'ufficio doganale principale di Ulm.
Non è chiaro se l'acquirente fosse consapevole del fatto che sarebbe diventato un contrabbandiere se avesse importato un'imbarcazione dalla Svizzera, in quanto paese extracomunitario, alla Germania o a un altro paese dell'UE. Nel dubbio, comunque, il caso dimostra ancora una volta quanto poco si sappia, anche negli ambienti della nautica, delle norme doganali e, soprattutto, delle regole per il pagamento dell'imposta sulle vendite all'importazione.
L'IVA è sempre dovuta quando i beni, come ad esempio una barca a vela, vengono acquistati in un Paese non UE e importati per la prima volta nell'UE. In questo caso, l'acquirente può risparmiare l'IVA all'estero. Tuttavia, quando entra nell'UE, deve pagare l'imposta nel suo Paese d'origine per l'importo del valore netto dei beni all'aliquota IVA applicabile nel suo Paese.
In un primo momento sembra facile da capire. Tuttavia, numerose eccezioni e normative speciali possono complicare la questione. In particolare, i proprietari o gli acquirenti di vecchie imbarcazioni si trovano spesso di fronte al problema di non avere più le fatture originali che indicano l'importo dell'IVA versata. Inoltre, potrebbe non essere più del tutto chiaro dove l'imbarcazione sia stata effettivamente costruita o dove sia stata registrata per la prima volta. Oppure se ha lasciato l'UE per un periodo più lungo.
L'avvocato Benyamin H. K. Tanis dello studio legale Tanis von der Mosel di Kiel, specializzato in diritto delle imbarcazioni da diporto, ha fornito risposte dettagliate a molte domande sulle questioni relative all'IVA in relazione al possesso di un'imbarcazione su YACHT online proprio la scorsa settimana. L'articolo può essere letto qui.