Proteggere il lato di cadutaAlternative ai listelli di legno per lo sfregamento

Nico Krauss

 · 24.11.2022

Alternativa al paracarro: il parafango lungo di Seaeq
Foto: Hauke Schmidt
Alternative zur Scheuerleiste: der Langfender von Seaeq
I piccoli urti in porto possono essere evitati con una robusta fascia di sfregamento, mentre i graffi sulla fiancata della barca vengono evitati. Ma non deve essere sempre il costoso teak. Vi mostriamo le alternative in metallo, PVC e altro ancora!

In questo articolo:

In passato, la briglia di sfregamento veniva spesso utilizzata per nascondere il collegamento tra lo scafo e la coperta e costituiva un equipaggiamento di base standard. Nel frattempo, in molti cantieri navali il classico collegamento scafo-coperta ha lasciato il posto a una flangia adesiva. Questa si trova sul bordo del ponte di corsa e non deve più essere nascosta, il che spesso significa la fine della protezione pratica dalle scuffie.

Fanno eccezione cantieri come Hallberg-Rassy. Per decenni, gli svedesi si sono affidati a strake di sfregamento stampate direttamente nello scafo. Ciò complica la costruzione dello stampo e il lavoro di laminazione, e i profili stretti tendono a presentare sacche d'aria. Tuttavia, se il lavoro è fatto con attenzione, il risultato è una fascia di sfregamento molto robusta. Poiché i parabordi sono solitamente appoggiati allo stampo, il sistema protegge anche dai graffi sottili della gomma. L'approccio opposto consiste nell'utilizzare strisce metalliche di pochi millimetri di spessore, come quelle presenti sugli X-Yacht o sugli attuali modelli Dehler. L'aspetto è elegante, ma la protezione è scarsa.

Articoli più letti

1

2

3

Molti proprietari si trovano quindi ad affrontare il compito di trovare un Piastra di protezione retrofit. Il materiale classico è il legno, ma il teak robusto in particolare è costoso ed eticamente discutibile. Tuttavia, esistono alternative per ogni gusto e budget.

Sistemi in PVC e acciaio inox per l'avvitamento e il fissaggio

Le cinghie di sfregamento di Tessilmare e Wilks sono particolarmente apprezzate dai cantieri di barche a motore. Entrambi i produttori offrono una vasta gamma di prodotti che, a seconda del modello, sono adatti anche per il retrofit su barche a vela. Le modanature sono generalmente costituite da un profilo di supporto e da una copertura a clip. Esistono versioni per nascondere il collegamento scafo-coperta e per il montaggio su superfici lisce. A seconda della variante e dello spessore del nastro, un metro costa tra i 14 e i 99 euro.

La serie radiale di Tessilmare. Una modanatura di supporto viene avvitata allo scafo. Il profilo in PVC nasconde il fissaggio
Foto: Hersteller

La maggior parte dei modelli può essere piegata a raggi stretti, il che è pratico quando si tratta di coprire una giunzione tra scafo e ponte. È possibile montarli facilmente da soli, poiché non sono necessari strumenti speciali. I profili flessibili in plastica sono forniti ad anello. Solo le versioni metalliche Sphaera e Binox sono dotate di giunti. Tessilmare è distribuito da Pfeiffer Marine. Wilks è disponibile da Rüegg.

Riproduzioni in legno

Se cercate l'aspetto di un battiscopa in teak ma non volete installare del vero legno, troverete delle alternative tra i produttori di decking in PVC. Prima di tutto Flexiteek. I norvegesi offrono profili speciali per battiscopa in varie dimensioni. Il formato più comune misura 40 x 20 millimetri e viene fornito in lunghezze di dieci metri. L'anello costa circa 370 euro. Le venature del legno si creano quando il materiale in PVC viene levigato con grana 60.

Il profilo in PVC di Permateek viene fissato con uno speciale nastro adesivo. I profili più spessi vengono avvitati insieme come le modanature in legnoFoto: Yacht/B. ScheurerIl profilo in PVC di Permateek viene fissato con uno speciale nastro adesivo. I profili più spessi vengono avvitati insieme come le modanature in legno

Soluzioni temporanee

Un classico wieling è il modo più semplice per proteggere la fiancata della nave. A questo scopo è adatta una corda d'ormeggio spessa, che viene legata in porto. Liros offre questo prodotto già pronto con il nome di Bumperline. Cinque metri costano circa 130 euro.

Bumperline è il nome del Wieling di LirosFoto: YACHT/K. AndrewsBumperline è il nome del Wieling di Liros

I parabordi lunghi di Seaeq proteggono anche dai graffi. Una volta steso, il tappetino di 2,5 centimetri di spessore consente di coprire un'area di circa 2,1 x 0,4 metri. Una volta ripiegato, il pacchetto è così solido da poter essere utilizzato come parabordo. Prezzo: 170 euro.

 Il parafango lungo proviene da SeaeqFoto: Hauke Schmidt Il parafango lungo proviene da Seaeq

Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura