Amburgo Ancora YachtfestivalLo spettacolo in anteprima parte 1: da Aeolos a Comfortina

Michael Good

 · 17.05.2022

Amburgo Ancora Yachtfestival: lo spettacolo in anteprima parte 1: da Aeolos a ComfortinaFoto: Michael Zapf
La fiera all'aperto: un'ottima gita nel fine settimana se il tempo è clemente
L'Ancora Yacht Festival di Amburgo, dal 20 al 22 maggio, è il primo grande salone nautico tedesco di quest'anno. Vi presentiamo qui tutte le anteprime tedesche e mondiali

Le anteprime

(A partire dal 16. 5. 2022, le modifiche sono possibili con breve preavviso, si prega di continuare a leggere). l'elenco ufficiale degli espositori )

Eolo P30

Il design visivamente emozionante è costruito interamente in fibra di carbonio da Hans Genthe a Dubai. Il P30 è progettato senza compromessi come puro regatante ed è destinato a funzionare sia in IRC che in ORC. Il layout del pozzetto è ottimizzato sia per le prestazioni di squadra sia per la navigazione in singolo o in doppio. La barca, relativamente sottile, è dotata di chiglia sollevabile e può essere trasportata su un rimorchio o in un container.

  Lunghezza scafo 9,14 m; larghezza 2,91 m; peso 1,55 tonnellate; prezzo 111.860 euroFoto: Aeolos Composites Lunghezza scafo 9,14 m; larghezza 2,91 m; peso 1,55 tonnellate; prezzo 111.860 euro

Arcona 385

L'ultimo nato in casa Arcona soddisfa anche il crescente interesse per i performance cruiser, barche che navigano meglio e che vogliono anche essere più confortevoli delle altre. Come la modifica dell'Arcona 340 al 345 (test nel numero 22/2020), il 385 è un'ottimizzazione completa dell'Arcona 380, con Maurizio Cossutti che ha rielaborato il progetto del defunto designer interno Stefan Qviberg. Il 385 ha linee filanti e senza tempo, una poppa moderatamente affusolata, senza chines, ma con un bompresso in vetroresina fissato in modo permanente. Con le sue 6,85 tonnellate, la barca è piuttosto leggera e, in combinazione con la superficie velica di 88 metri quadrati, ha un'elevata capacità di carico delle vele, pari a 4,9. È possibile scegliere tre pescaggi fino a 2,40 metri, sportivi ed efficaci.

Articoli più letti

1

2

3

  Lunghezza scafo 11,28 m; larghezza 3,80 m; peso 6,85 tonnellate; prezzo 345.800 euroFoto: Arcona Yachts Lunghezza scafo 11,28 m; larghezza 3,80 m; peso 6,85 tonnellate; prezzo 345.800 euro
Un sogno svedese: l'Arcona 380 a tutta vela nell'arcipelago. I fiocchi sono all'esterno, non ci sono vele di prua sovrapposte, ma l'armo è di conseguenza più alto.
Foto: Martin-Sebastian Kreplin

Baviera C38

L'imbarcazione più giovane e più piccola del programma del nuovo cantiere Bavaria combina uno spazio molto ampio con qualità di navigazione facili da richiamare. Il progetto di Maurizio Cossutti offre ampi volumi grazie alla grande larghezza, anche a poppa, alle profonde chines e a una pronunciata prua a V. Sono disponibili due o tre cabine, molto spaziose. La cucina è piuttosto grande rispetto al salone. Il prezzo di base è basso, ma sono necessari molti extra per un buon equipaggiamento. Prova: 1/2021.

  Lunghezza scafo 10,99 m; larghezza 3,98 m; peso 9,1 tonnellate; prezzo 188.615 euroFoto: YACHT/J. Kubica Lunghezza scafo 10,99 m; larghezza 3,98 m; peso 9,1 tonnellate; prezzo 188.615 euro
Ampio e potente: il nuovo modello di fascia media Bavaria C38
Bavaria C38, layout standard con due cabine, un bagno e un grande gavone sul lato sinistro a poppa

Beneteau First 36

L'atteso First 36 è veloce, leggero, scorrevole e comunque adatto al turismo. Il leader di mercato Beneteau aggiunge al suo programma sportivo First una barca da crociera di medie prestazioni. Il design del First 36 è opera di Sam Manuard, noto per i suoi veloci e riusciti regatanti d'altura, dal Mini 6.50 all'Imoca 60. La barca è costruita da Seascape in Slovenia. Potete leggere l'attuale test esclusivo su YACHT 9/2022.

  Lunghezza scafo 11,00 m; larghezza 3,80 m; peso 4,8 tonnellate; prezzo 259.180 euroFoto: Beneteau/A. Šutej Lunghezza scafo 11,00 m; larghezza 3,80 m; peso 4,8 tonnellate; prezzo 259.180 euro
Planata normale. Il First 36 non ha bisogno di più di 15 nodi di vento, ma è in grado di gestirne molti di più.
Foto: Beneteau/V. Slapničar
Il layout per l'utilizzo in regata sportiva. Gli elementi posteriori delle dighe possono essere rimossi, così come il tavolo del pozzetto. In questo modo l'equipaggio ha più spazio per lavorare
Foto: Beneteau First

BM 31 Classico

Un vero pezzo unico, e non in vendita: la barca costruita dallo stesso sceneggiatore e capo cantiere per hobby Jan von der Bank è una rarità per un salone nautico e l'esposizione più insolita della fiera. La classica barca sportiva retrò colpisce per la sua qualità artigianale, l'originalità e l'attenzione ai dettagli. I lettori di YACHT conoscono già la realizzazione del disegno di Martin Menzner: abbiamo accompagnato il progetto fin dall'inizio (numeri 18/2017, 10/2020 e 4/2022).

  Lunghezza scafo 9,50 m; larghezza 2,75 m; peso 2,3 tonnellate; prezzo: non in venditaFoto: YACHT/J. Zier Lunghezza scafo 9,50 m; larghezza 2,75 m; peso 2,3 tonnellate; prezzo: non in vendita

Comfortina 43

Una novità esclusiva nel programma semi-custom dei costruttori di yacht dello Schleswig. Il concetto: il cantiere fornisce lo scafo e la coperta, e il cliente decide cosa vuole all'interno e sopra. Il progetto di Dieter Blank può essere dotato di chiglia fissa o sollevabile e di una o due pale del timone. Sottocoperta sono possibili versioni ampliate con un massimo di tre cabine e due bagni.

  Lunghezza scafo 13,15 m; larghezza 3,96 m; peso 10,0 tonnellate; prezzo 595.000 euroFoto: Comfortina Yachts Lunghezza scafo 13,15 m; larghezza 3,96 m; peso 10,0 tonnellate; prezzo 595.000 euro

Nella prossima parte: Dehler 38 SQ; Faurby 370; Hallberg-Rassy 400; Hanse 388; Jeanneau Yachts 60; Linjett 39

Download:

Articoli più letti nella categoria Eventi