Vincitore 10.10Un'imbarcazione di seconda mano molto apprezzata è adatta come agile runabout per la famiglia

Alexander Worms

 · 04.04.2025

Grazie al suo potente piano velico, il Winner è agile anche con venti leggeri. Con una maggiore pressione, tuttavia, manca la lunghezza al galleggiamento.
Foto: YACHT/Philipp Hympendahl
Il Winner 10.10 è versatile e talentuoso: Ben costruita, attraente, spaziosa sottocoperta e agile da navigare, non mostra praticamente alcun punto debole anche dopo anni. Per questo motivo è molto richiesta come barca di seconda mano.

Il test di un'imbarcazione usata richiede molta coordinazione. Il proprietario e la sua barca devono essere pronti. Deve essere disponibile un fotografo che possa anche filmare, deve essere disponibile un'imbarcazione per le riprese e, non da ultimo, deve essere presente sul posto anche il redattore. Il tutto è ancora più fastidioso quando il tempo non gioca a favore.

Proprio come quando abbiamo testato il Winner 10.10. Il sole splendeva, ma purtroppo l'IJsselmeer al largo di Makkum offriva soprattutto la famigerata marea dell'IJsselmeer, ma solo un vento moderato. Quattro nodi? Non sono sufficienti, si potrebbe pensare. Ma non per il vincitore. Con un po' di trim sottovento e il massimo profilo nelle tele, parte davvero. 2,8 nodi all'inizio, poi più di tre quando il vento apparente aumenta. Si sente persino un po' di pressione nella barca. È qualcosa di cui essere orgogliosi.


Profilo della barca usata

  • Tipo: Vincitore 10.10
  • Ingegnere progettista: Van de Stadt
  • Costruito: 2005-2015
  • Quantità: 50 + 10
  • Nuovo prezzo: 129.990 € (IVA 16% inclusa)
  • Prezzo usato attuale: circa 75.000 euro

Il Winner è divertente da navigare anche con venti leggeri

L'armatore Klaas Johannink è soddisfatto: "È proprio per questo che ho scelto il Winner: Volevo una barca che potesse navigare anche con venti leggeri. È adatta alle famiglie. Perché in alto c'è un limite a causa delle onde. Oltre i 18 nodi è troppo scomoda per la famiglia. E se la barca parte solo a 12 nodi, l'autonomia di navigazione è semplicemente troppo ridotta", spiega l'esperto velista.

Articoli più letti

1

2

3

Tuttavia, l'olandese ha dimostrato che il Winner funziona anche con venti superiori ai quattro nodi durante il test comparativo YACHT performance cruiser del 2008. È stata l'unica dei partecipanti al test che è riuscita a tenere testa all'X-34 con ben 4 Beaufort al traverso. Non male come riferimento. I collaudatori dell'epoca hanno riconosciuto l'elevata rigidità del progetto Van de Stadt, che ha permesso di navigare in posizione più verticale rispetto ai suoi concorrenti. Il risultato: altezza e velocità sottovento erano giuste.

Sottovento, tuttavia, i concorrenti hanno lasciato in piedi il Winner, troppo stretto, troppo poco lungo al galleggiamento. Ciò significa una minore velocità teorica dello scafo. La lunghezza al galleggiamento ridotta è il risultato del gambo positivo, una caratteristica di Van de Stadt e per di più bella e classica.

Il gioco con le rifiniture dovrebbe essere imparato con il Winner 10.10

Durante il test, il vento è clemente e alla fine raggiunge gli otto-dieci nodi. Abbastanza per scacciare le mosche e far andare ancora di più il Winner. Il bordo del vento è facile da trovare con l'aiuto delle cime del fiocco e un po' di dimestichezza con la barra - non c'è la ruota. Tuttavia, il Winner non è particolarmente comunicativo; se si vuole timonare, bisogna averlo fatto in precedenza e, almeno all'inizio, bisogna concentrarsi sulle proprie azioni. Non è quindi una barca per principianti. Anche se non sorgono domande quando si aziona il piano velico, il timoniere deve sapere cosa fare se vuole davvero progredire rapidamente. Deve anche saper giocare con i trim tabs.

Durante il viaggio, l'armatore Johannink gira continuamente intorno alla barca, guardando qui e tirando là. Questo è necessario per ottenere l'ultimo dieci per cento di prestazioni di navigazione. Se l'assetto non è ottimale, il Winner parte comunque bene. Tuttavia, poiché non si tratta necessariamente di una barca economica anche quando viene usata, l'armatore dovrebbe almeno occasionalmente sviluppare un po' di ambizione per sfruttare il potenziale per cui ha pagato.

Ergonomia con un punto interrogativo

La posizione di seduta è tipicamente difficile su una barra. Sebbene ci sia molto spazio nel pozzetto, la vista in avanti è limitata. Sedersi sulla mastra è un po' angusto, perché l'inclinazione è eccessiva. In qualche modo si è stranamente schiacciati e troppo vicini al filo della ringhiera. D'altra parte, il timoniere ha tutto sotto controllo: la barra sul boma, il carrello e persino la scotta di prua quando viene condotta intorno al winch di sottovento. Il timoniere ha anche il pieno controllo della randa e della regolazione fine. In questo modo è possibile parare le raffiche con grande sensibilità. La potente briglia del paterazzo aiuta quando le scotte non sono più sufficienti. In breve: la disposizione e l'attrezzatura sono fatte per navigare in velocità.

Un telaio in acciaio zincato, laminato nello scafo su un'ampia superficie, fa sì che lo scafo gestisca le forze del rig in modo sensibile, cioè senza torsioni, e le converta in propulsione anziché in deformazione. Poiché l'acciaio è in grado di assorbire grandi forze senza richiedere un'altezza elevata, la sentina è profonda solo sei centimetri. Da un lato, questo è positivo perché significa che c'è molto spazio per la testa all'interno, 1,90 metri a poppa nel salone. Dall'altro lato, ciò significa che non si può accumulare nulla nella sentina e che l'acqua che entra è facilmente distribuita in tutta la barca.

A cosa prestare attenzione?

Il telaio in acciaio presenta quindi vantaggi e svantaggi. Tuttavia, una cosa è chiara: deve essere protetto molto bene. Se inizia ad arrugginire, un buon consiglio è molto costoso. Al momento dell'acquisto, è quindi fondamentale controllare l'area intorno alle sporgenze in sentina. Crepe sottili? Tracce di ruggine? Allora è meglio aspettare il prossimo Winner 10.10 sul mercato o consultare un esperto.

Un altro punto da controllare è la piccola paratia sotto il ponte di prua. Eventuali perdite nel gavone dell'ancora possono far penetrare l'acqua davanti alla paratia. Questo spazio è di fatto sigillato. Se la paratia si scolorisce, è necessario montare un coperchio di ispezione. In questo modo l'umidità si asciuga. Naturalmente, occorre prima individuare la perdita nel gavone dell'ancora e sigillarla.

La Winner è costruita in laminato con sandwich di schiuma, al di sopra della linea di galleggiamento. Questo rende la nave leggera e garantisce un buon isolamento. Nelle zone in cui vengono montati gli accessori, il cantiere ha utilizzato piastre di alluminio al posto della schiuma. Esse forniscono una maggiore resistenza. Una buona cosa di per sé, ma le viti in acciaio inox nell'alluminio comportano sempre problemi quando si devono svitare. Spesso sono necessari strumenti speciali. Se necessario, si può forare la vite, segarla e spostare il raccordo. Le piastre sono abbastanza grandi per questo.

Su richiesta del proprietario, alcuni modelli sono stati dotati di decking TBS al posto della struttura antiscivolo. Dopo la laminazione, la struttura waffle è stata levigata e il materiale grigio chiaro è stato incollato. Naturalmente le proprietà antiscivolo sono migliori, ma può staccarsi. La sua sostituzione richiede molta manodopera ed è quindi costosa. La struttura originale è sicuramente più facile da mantenere.

A parte questo, non ci sono altri punti particolari da tenere in considerazione per il Winner 10.10. I motori sono sempre stati Yanmar e hanno un sistema di raffreddamento a doppio circuito che, con una manutenzione regolare, garantisce una lunga durata.

Una vita piacevole

Sottocoperta vi aspetta un ambiente moderno: legno chiaro, buona lavorazione ed ergonomia adeguata. Le dimensioni delle cuccette sono molto ampie: i letti sono lunghi oltre due metri e larghi 1,60 metri. Il letto interno di poppa si estende da solo sotto il pozzetto. Ciò significa che è alto solo 40 centimetri. L'armatore Johannink dice che gli piace nascondersi in questo angolo. La cabina di poppa, aperta sul salone, garantisce l'assenza di claustrofobia. Solo dopo il lifting del 10.20 è stata offerta una porta. Tuttavia, poiché il ponte di prua e la toilette possono essere separati, la porta di poppa non è necessaria.

Il salone è grande e accogliente, il tavolo è enorme. La cucina funziona bene. Un dettaglio simpatico e tipico di Winner: un'apertura conduce a un bidone della spazzatura che si trova nella scatola del forno. In questo modo si evitano gli odori nel salone. Il bagno è piccolo ma adeguato, la doccia è in dotazione ma non è standard.

Domanda elevata

Il Winner è una barca familiare sportiva. Consente passaggi veloci e piacevoli, aumentando il raggio d'azione in vacanza. La qualità costruttiva è elevata e i dettagli sono piacevoli. Il comfort a bordo è buono, anche grazie alle cuccette molto ampie. Tutto ciò la rende un'imbarcazione ricercata quando viene utilizzata. Gli esemplari sul mercato vengono spesso venduti nel giro di poche settimane. Non bisogna quindi esitare ad acquistare modelli tecnicamente impeccabili.

Le alternative sono l'X-34, mediamente più costoso, o il Dufour 34 Performance. Anche il First 36.7 o un 40.7 un po' più vecchio sono disponibili al prezzo di un Winner 10.10, anche se con più spazio abitativo, ma anche in condizioni più scadenti. Se volete un Winner, dovete assolutamente cercare nei Paesi Bassi, dove è molto popolare. E a ragione.

Valori misurati del vincitore 10.10

Velocità del vento: 8-10 kn (3 Bft.); altezza dell'onda: mareggiata di circa 0,1 metri; * Con gennaker

Il Winner 10.10 in dettaglio

Sottile e chic senza tempo. Un vero design Van de Stadt. L'attrezzatura è piuttosto bassa per il design sportivo | Disegno: A. HoppenhausSottile e chic senza tempo. Un vero design Van de Stadt. L'attrezzatura è piuttosto bassa per il design sportivo | Disegno: A. Hoppenhaus

Dati tecnici del Winner 10.10

  • Ingegnere progettista: Van de Stadt
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto: 10,14 m
  • Larghezza: 3,25 m
  • Alla spina/alternativa: 1,80/1,40 m
  • Peso: 4,3 t
  • Ballast/proporzione: 1,6 t/37 %
  • Randa: 32,00 m2
  • Genoa avvolgibile (100 %): 22,00 m2
  • macchina (Yanmar): 16 kW/21 CV

Costruzione dello scafo e della coperta

Sandwich di schiuma di vetroresina con processo di stratificazione a mano, laminato completo sotto la linea di galleggiamento, telaio in acciaio laminato in

Prezzo e cantiere

  • Prezzo base franco cantiere (2008): 129.990 €
  • Costruito: 2005-2011/2015
  • Prezzi dell'usato: circa 75.000 €
  • Quantità 10.10/10.20: 50/10

Stato 03/2024

Cantiere navale

Dopo l'insolvenza nel 2016, il concessionario tedesco Nordic Yachting ha rilevato i diritti del marchio

Valutazione dello YACHT

Sportivo? Assolutamente sì. E allo stesso tempo molto rigida. E grazie all'ampio pozzetto, è anche adatto alle famiglie sotto vela. Accogliente e confortevole sottocoperta con ampie cuccette. Look senza tempo, buona qualità costruttiva

Design e concetto

  • + Ampio pozzetto chiuso a poppa
  • + Spalliera rinforzata in acciaio
  • - Cabina di poppa aperta

Prestazioni e assetto a vela

  • + Incredibilmente pratico
  • + Molto veloce con poco vento

Qualità abitativa e di finitura

  • + Cuccette molto grandi
  • - Interno cabina di poppa basso
  • - Sentina molto bassa

Attrezzature e tecnologia

  • + Serie di regolazione fine della randa
  • + Cestino per i rifiuti nella scatola da forno
  • +/- Controllo della fresa

Storia del modello e mercato

Il mercato è surriscaldato. A seconda dell'anno di costruzione e delle condizioni, il 10.10 costa tra i 68.000 e i 90.000 euro. È stato costruito 50 volte, alcune delle quali sono state dotate di una copertura di coperta TBS. Dal 2011, la 10.20 è stata dotata di sartie esterne e quindi di un albero più alto di 70 centimetri e di una porta davanti alla camera di poppa. La nave è stata costruita dieci volte. Le navi in offerta vengono solitamente vendute rapidamente.

Il vincitore 10.10 nel video

L'articolo è apparso per la prima volta su YACHT 21/2021 ed è stato aggiornato per la versione online.


Altre prove di barche usate:

Articoli più letti nella categoria Yachts